musil

Museo dell'industria e del lavoro

Macchina tipografica piano-cilindrica Urania

Inventario collezioni - Reperto n°1




Macchina tipografica piano-cilindrica per stampa, formato standard 50x70 cm., punzonatura a mano mediante punzoni regolatori
Riferimenti 1 1
Descrizione oggetto Macchina tipografica piano-cilindrica Urania Macchina tipografica piano-cilindrica per stampa, formato standard 50x70 cm., punzonatura a mano mediante punzoni regolatori Macchina da stampa piano-cilindrica Scrittura e stampa Poligrafico e affini Tipografia Urania Italia Milano Urania 1683 (su targhetta) - Urania Milano (su targhetta) Buono
Cronologia 800 fine 1904 data esatta 1975 data esatta
Opificio di provenienza Tipolitografia fratelli Geroldi
Specifiche fisiche e tecniche 120 200 150 Ferro Ghisa Legno Elettrica Motore elettrico ditta Ercole Marelli Milano, trifase, 0,85 HP, 780 giri al minuto Stampa sino ad 800 copie l'ora non funzionante
Collocazione Musil di Rodengo Saiano
Note e bibliografia Macchina acquistata di seconda mano dall'azienda nell'anno 1904
Proprietà del reperto Fondazione Luigi Micheletti
Acquisizione Dono 05/09/1989 gg/mm/aaaa Tipolitografia Geroldi
Fotografie
Macchina tipografica piano-cilindrica per stampa, formato standard 50x70 cm., punzonatura a mano mediante punzoni regolatori
Macchina tipografica piano-cilindrica per stampa, formato standard 50x70 cm., punzonatura a mano mediante punzoni regolatori
Macchina tipografica piano-cilindrica per stampa, formato standard 50x70 cm., punzonatura a mano mediante punzoni regolatori
Macchina tipografica piano-cilindrica per stampa, formato standard 50x70 cm., punzonatura a mano mediante punzoni regolatori
Macchina tipografica piano-cilindrica per stampa, formato standard 50x70 cm., punzonatura a mano mediante punzoni regolatori
Macchina tipografica piano-cilindrica per stampa, formato standard 50x70 cm., punzonatura a mano mediante punzoni regolatori
Macchina tipografica piano-cilindrica per stampa, formato standard 50x70 cm., punzonatura a mano mediante punzoni regolatori


« Torna all'Inventario del Museo