musil

Museo dell'industria e del lavoro

Bottale Zanfrini

Inventario collezioni - Reperto n°22




Bottale in legno con pioli interni, utilizzato per le diverse fasi della concia: apertura ovale per l'introduzione delle pelli misurante agli assi 65 per 50 cm. Il bottale gira su due perni cavi, azionato da ingranaggi formati da ruote dentate mosse a motore
Riferimenti 22 1
Descrizione oggetto Bottale Zanfrini Bottale in legno con pioli interni, utilizzato per le diverse fasi della concia: apertura ovale per l'introduzione delle pelli misurante agli assi 65 per 50 cm. Il bottale gira su due perni cavi, azionato da ingranaggi formati da ruote dentate mosse a motore Bottale Macchine industriali Pelletteria Pelli e cuoio Conceria Zanfrini Italia Milano A. Zanfrini-Milano (sull'apertura ovale) Buono
Cronologia 1940 circa 1940 circa 1980
Opificio di provenienza Conceria Gobbi Amleto
Specifiche fisiche e tecniche 220 200 320 200 Ghisa Legno Ottone Similpelle Elettrica Motore elettrico Magneti Marelli di Milano, 10 HP, 1190 giri al minuto, datato 1946; muove una ruota esterna dentata di diametro 180 cm. non funzionante
Collocazione Via Rose, 12 c
Note e bibliografia I bottali vengono utilizzati in diverse fasi della concia. In primo luogo vengono usati per il lavaggio della pelle con acqua, cui viene aggiunta calce spenta e solfuro di sodio per "bruciare" il pelo residuo: in questa fase il bottale compie 1-2 giri/minuto, munito prima di chiusino cieco, successivamente di un chiusino con aperture per il ricambio del liquido. Dopo la scarnatura la pelle viene reinserita in un bottale, con l'aggiunta di acido muriatico per la "purgatura" e per togliere i residui di calce o altro: qui il bottale gira sempre a velocità di 1-2 giri/minuto. Il bottale accoglie la fase finale della concia, dopo il passaggio nelle vasche delle pelli: i giri sono ora 5-8 al minuto, per consentire l'assorbimento del tannino per almeno 18/24 ore. Infine bottali più piccoli accolgono le pelli strizzate con l'aggiunta di olii e antimuffa, girando a 16-18 giri/minuto Enciclopedia Italiana Treccani, voce "Concia" - vol. XI. G. Costanza, "Il tecnico-operaio conciatore e pellicciaio", Milano, Hoepli 1989, pp. 53-230
Proprietà del reperto Fondazione Luigi Micheletti Fondazione Luigi Micheletti
Acquisizione Dono 01/06/1992 mm/aaaa Conceria Gobbi
Fotografie
Bottale in legno con pioli interni, utilizzato per le diverse fasi della concia: apertura ovale per l'introduzione delle pelli misurante agli assi 65 per 50 cm. Il bottale gira su due perni cavi, azionato da ingranaggi formati da ruote dentate mosse a motore
Bottale in legno con pioli interni, utilizzato per le diverse fasi della concia: apertura ovale per l'introduzione delle pelli misurante agli assi 65 per 50 cm. Il bottale gira su due perni cavi, azionato da ingranaggi formati da ruote dentate mosse a motore
Bottale in legno con pioli interni, utilizzato per le diverse fasi della concia: apertura ovale per l'introduzione delle pelli misurante agli assi 65 per 50 cm. Il bottale gira su due perni cavi, azionato da ingranaggi formati da ruote dentate mosse a motore
Bottale in legno con pioli interni, utilizzato per le diverse fasi della concia: apertura ovale per l'introduzione delle pelli misurante agli assi 65 per 50 cm. Il bottale gira su due perni cavi, azionato da ingranaggi formati da ruote dentate mosse a motore
Bottale in legno con pioli interni, utilizzato per le diverse fasi della concia: apertura ovale per l'introduzione delle pelli misurante agli assi 65 per 50 cm. Il bottale gira su due perni cavi, azionato da ingranaggi formati da ruote dentate mosse a motore


« Torna all'Inventario del Museo