DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
La prestigiosa rivista "Cultura tedesca" dedica un numero monografico agli atti dei convegni: "Musil al MUSIL". Con questa iniziativa, il museo ha inteso sviluppare la non casuale omonimia in un dialogo fruttuoso con un autore che ha affrontato in modo particolarmente acuto temi al centro della missione di un’istituzione volta alla diffusione della cultura tecnica: il rapporto tra scienza e società, l’impatto sulla vita delle persone dell’ [...]
Lanciato nel 2012, Museums in Short è una piattaforma audiovisiva e un premio internazionale dedicato a “corti” realizzati da musei. Quest’anno 30 musei da 18 Paesi hanno partecipato all’iniziativa promossa dal MUSIL. Tutti i video sono accessibili dal sito: www.museumsinshort.eu.
Il voto online ha premiato: “Heidi Bjørgan: Meet the Ceramicist Who Was Meant to Be a Footballer”, di Frode Bakken del Bergen Art Museum ( [...]
	Il MUSIL presenta "Cent'anni di Luciano Berio (1925-2025)", in programma Domenica 26 Ottobre 2025 alle ore 15:00 presso il Museo del ferro di San Bartolomeo (in Via del Manestro n.107 a Brescia).
	
	L'iniziativa prevede un intervento del Maestro Maurizio Erbi: “Per la donna ideale. La sensibilità beriana e il genio di Cathy”. A seguire, concerto di Giulia Bardella con musiche del Novecento per chitarra.
Per informazioni: sanbartolomeo@ [...]
Domenica 19 Ottobre 2025 alle ore 16:00 presso il Museo del ferro "Lodovico Giordani" di San Bartolomeo, in Via del Manestro n.107 a Brescia, si terrà Voci in scena. Un laboratorio per grandi e piccoli, a cura di Giorgia Novellini: brevi scene di cartoni e film senza audio vengono ridoppiate dai partecipanti. Divertimento garantito con interpretazioni libere e fantasiose.
	iscrizione consigliata,
	
	Per informazioni e iscrizioni: sanbartolomeo@musilbrescia.it - Tel. [...]
Nel 1965 la Ori Martin sperimenta la colata continua nel suo stabilimento bresciano. Si tratta del primo impianto in Italia dopo quello elaborato dalla Danieli per la Riva nel 1964. II nuovo sistema si diffonde subito: Stefana Fratelli, Fenotti & Comini, Ilfo, Iro, Leali, Valsabbia, in breve la nuova tecnologia rende possibile un sensibile aumento della produzione di acciaio. A sessant’anni da un’innovazione cruciale, l’obiettivo della [...]
Il MUSIL presenta "White Line Fever: la musica degli autotrasportatori americani", una lezione-concerto a cura di Michele Dal Lago e Alle B. Goode.
L'iniziativa si terrà Domenica 12 Ottobre 2025 alle ore 17:00 presso il Museo del ferro "Lodovico Giordani" di San Bartolomeo (in Via del Manestro n.107 a Brescia).
	
	Per informazioni: sanbartolomeo@musilbrescia.it - Tel. 340 60 86 855.
Sabato 4 Ottobre 2025 dalle 17:00 presso il Museo del ferro "Lodovico Giordani" (in via del Manestro n.107 a Brescia) si terrà "Storie di lavoro". Globale e domestico, ieri e oggi: due facce del lavoro contemporaneo attraverso il cinema documentario del Concorso Nazionale Roberto Gavioli, dal 2008 premio e archivio promosso dal MUSIL.
	
	"Nimble fingers", di Parsifal Reparato, racconta la vita delle operaie migranti nelle fabbriche dei più  [...]
Ottobre al musil – Museo del ferro “Lodovico Giordani” di San Bartolomeo: un mese di proiezioni, musica, una giornata di studi e laboratori aperti a grandi e piccoli. Di seguito il programma completo con date e orari.
Sabato 27 e Domenica 28 Settembre 2025 il Museo del ferro di San Bartolomeo propone “Week-end animato”, una due giorni non stop (dalle 14:00 alle 19:00) con le animazioni della Gamma Film, un tesoro di creatività custodito dal MUSIL: in programma decine di “caroselli” e film di animazione come La lunga calza verde e La ballata del West.
|  | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... | Pagina successiva » |