DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


L'esterno del Musil di Cedegolo
L'esterno del Musil di Cedegolo
11/08/2022 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

Giovedì 11 Agosto 2022 dalle ore 10:00 alle 16:00 si svolgerà “Tra libri e turbine”, una giornata alla scoperta del musil - museo dell'energia idroelettrica e di casa Panzerini.

L'attività è rivolta ai bambini della scuola primaria.
Ingresso al museo e attività € 15.

 

L’evento accompagna le altre proposte del museo per l'estate del 2022: lo spettacolare plastico del territorio bresciano [...]

10/08/2022 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Incontro

Mercoledì 10 Agosto 2022 alle ore 21:00 presso il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo si terrà l'incontro “A riveder le stelle”, il cielo stellato osservato con il telescopio nella notte più magica dell’anno, la notte di San Lorenzo.
Con il Prof. Andrea Zamboni (responsabile della didattica del musil) e il Dott. Fabio Sandrini.

Ingresso al museo e attività: € 7,00.

 

L’evento accompagna  [...]

05/08/2022 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Incontro

Venerdì 5 agosto 2022 alle ore 21:00 presso il musil - museo dell'energia idroelettica di Valle Camonica, si terrà l'incontro "Dialogo sulla Valle Camonica", con Gianni Rocco, cultore della valle, intervistato dal giornalista Fausto Camerini.

 

Gianni Rocco, classe 1942. A 12 anni ha cominciato ad andare a spasso per i monti e non ha più smesso.
Nato a Chiari si è innamorato della Valcamonica.
Iscritto al Club Alpino Italiano di [...]

Il cantautore Fabio Dondelli
Il cantautore Fabio Dondelli
29/07/2022 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

Venerdì 29 luglio dalle ore 21.00 il musil di Cedegolo ospiterà il cantautore bresciano Fabio Dondelli, che accompagnato dalla sua band presenterà brani del suo ultimo album, commentati in tempo reale dai disegni di Francesco Levi.

Una performance di musica da guardare, nella suggestiva cornice del Museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo. 

Qui il video della prima collaborazione: https://www.youtube.com/watch?v=1qGRUoF-Cws

L [...]

22/07/2022 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Proiezione

Venerdì 22 luglio 2022 alle ore 21:00 presso il musil - museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica (in via Roma n.48 a Cedegolo - BS) si terrà la proiezione de “La bicicletta e il Badile”, di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina (2022, 83’), un film sull'ascesa a una famosa montagna, il Pizzo Badile (Alpi Retiche, al confine con la Svizzera), raccontato ripercorrendo il viaggio compiuto nel 1952 dal [...]

15/07/2022 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Proiezione

Venerdì 15 luglio 2022 alle ore 21:00 presso il musil - museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica (in via Roma n.48 a Cedegolo - BS) si terrà la proiezione del documentario “Amuka. Il risveglio dei contadini congolesi” di Antonio Spanò.

L'iniziativa, organizzata dal musil in collaborazione con K-PAX Cooperativa Sociale onlus, rientra tra le attività del programma estivo del museo di Cedegolo.

 

“Amuka & [...]

05/07/2022 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

In luglio e agosto gli spazi del Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo ospiteranno una serie di appuntamenti rivolti a pubblici diversi. Molte proposte per vivere il museo a modo proprio.

La divulgazione scientifica avrà spazio grazie alle due serate (8 luglio e 10 agosto, notte di San Lorenzo) dedicate all'osservazione con il telescopio della volta celeste, con la guida del Prof. Andrea Zamboni (responsabile didattica musil). L'11 agosto largo ai laboratori per [...]

17/06/2022 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Mostra

Fino a fine ottobre residenti e turisti della Valle Camonica potranno ritrovare laghi, vallate, montagne e ghiacciai bresciani in un grande modello, ospitato nel suggestivo sotterraneo del musil - Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo. In calendario anche proiezioni, laboratori, eventi.

Dopo la mostra «Ghiacciai», il musil di Cedegolo si mantiene in quota con lo spettacolare plastico del territorio bresciano, frutto della passione e della perizia di Francesco [...]

16/06/2022 - Fondazione Musil
Presentazione

A 100 anni dalla nascita di Luciano Bianciardi, a 60 anni dalla pubblicazione di “La vita agra”, un podcast sul lavoro culturale oggi.

La presentazione avrà luogo giovedì 16 giugno presso l’atelier di stampa d’arte Matrici Aperte, in via Capriolo 41c a Brescia, con la partecipazione di:
- Andrea Cegna – giornalista e autore
- René Capovin - direttore musil
- Andrea Biffi - progettista culturale
e, in collegamento, [...]

Fotogramma tratto dal documentario
Fotogramma tratto dal documentario "Amuka. il risveglio dei contadini congolesi" di Antonio Spanò
11/06/2022 - Fondazione Musil
Concorso

La Giuria presieduta da Silvio Grasselli assegna a “Amuka. Il risveglio dei contadini congolesi” di Antonio Spanò il primo premio della XV edizione del Concorso Nazionale "Roberto Gavioli" per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro. La cerimonia si è svolta a Roma nell’ambito della II edizione degli Stati Generali dell’archeologia industriale.

L’opera è il coronamento di un lungo lavoro volto a documentare le [...]

...  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16  17  ... Pagina successiva »