DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Il musil partecipa alla seconda edizione degli Stati Generali del Patrimonio Industriale, in programma dal 9 all'11 giugno 2022 a Roma e Tivoli.
Di seguito i contributi previsti:
Il Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo dal 14 maggio al 25 settembre ospita la mostra di Uliano Lucas.
Inaugurazione sabato 14 maggio ore 17:00
Il lavoro di ieri e di oggi nello sguardo di Uliano Lucas, fotoreporter indipendente da sempreimpegnato in una fotografia di indagine sociale. Uliano Lucas ha raccontato per quasi cinquant’anni le realtà del lavoro, in Italia e all’estero,
considerandola la prospettiva privilegiata per [...]
Vi aspettiamo sabato 13 maggio alle ore 20:30 al Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo per la presentazione del libro “Sui prati del Tonale 94 stelle alpine” di Sergio Boem.
Saranno letti alcuni brani da Mirko Signorelli. Dialogherà con l’autore Francesco Pavarini.
Ingresso gratuito
Per info e prenotazioni: Francesca 340 8533342 - musil 342 8475113
Per partecipare all’evento è obbligatorio presentare il SUPER GREEN PASS.
L [...]
Venerdì 6 maggio vi aspettiamo al Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo per una serie di iniziative:
Ore 18:00 - Presentazione del libro “Il tempo non si è fermato”
di Tullio Clementi e Luigi Mastaglia
Circolo culturale Ghislandi, in collaborazione con Cisl Brescia-Vallecamonica e Cgil Vallecamonica-Sebino, 2021.
Ore 20:30 - Proiezione film "Il tempo si è fermato"
di [...]
L'incontro annuale della rete italiana di ERIH - European Route of Industrial Heritage avrà come focus la promozione di una comunicazione integrata delle iniziative dei siti italiani di ERIH grazie alla collaborazione con TrattoPunto Turismo Industriale.
ERIH si occupa della valorizzazione del turismo legato al patrimonio industriale in Europa. La rete riunisce più di 330 membri in 30 paesi e promuove circa 2100 siti che hanno segnato la storia dell’industria. [...]
Dopo il premio assegnato a Inferru nell'ambito del Concorso Nazionale Roberto Gavioli nell'edizione 2020, la Fondazione musil, come prima azione nell'ambito della nuova iniziativa internazionale LIDN - Labour International Documentary Network, presenta un programma monografico in streaming online dedicato al cinema di Daniele Atzeni, regista sardo che ha dedicato vent'anni di lavoro al racconto della trasformazione industriale in Sardegna, dalla fase mineraria a quella dei [...]
Vi aspettiamo sabato 23 aprile alle ore 16:00 al Museo del Ferro di San Bartolomeo per la presentazione del libro "Tram extraurbani a Brescia".
Parteciperanno:
- l’autore dott. Mauro Oliva
- il Presidente del CFB geom. Enrico Maggini
- il prof. Claudio Pedrazzini Storico dei trasporti
Per info e prenotazioni Tel. +39 030 37 50 663 | email: fondazione@musil.bs.it
[...]5x1000 - X il patrimonio industriale
Il 5x1000 è la quota IRPEF che puoi destinare, nella dichiarazione dei redditi, a favore di organizzazioni non lucrative, anche a fondazioni con attività e finalità culturale come la Fondazione musil.
Codice fiscale Fondazione Museo dell'Industria e del Lavoro: 02664730989
Grazie al tuo contributo continueremo la nostra attività di tutela, ricerca e valorizzazione del patrimonio industriale e amplieremo l' [...]
Il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo sabato 16 aprile dalle 14:30 alle 16:30 realizza dei laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni. Creiamo lavoretti personalizzandoli con fantasia e originalità.
Ingresso su prenotazione: 8€
Per info e prenotazioni (entro il 14 aprile 2022) chiamare oppure inviare un messaggio su Whatsapp Tel. + 39 3428475113 / email: cedegolo@musilbrescia.it
[...]Il 9 aprile alle ore 20:30 il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo ospita “Aspettando il Giro”.
Il giornalista e scrittore Gino Cervi dialoga con Marco Velo ed Enrico Zaina sul Giro che verrà.
Ingresso gratuito
Per info e prenotazioni:
+ 39 3428475113 / cedegolo@musilbrescia.it
... 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ... | Pagina successiva » |