DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo venerdì 8 alle ore 20:30 ospita la presentazione del libro "Il sentiero. Legno, pietra, acqua e poi ferro" di Claudio Gasparotti.
L'evento è organizzato da Casa Panzerini.
Dialogherà con l'autore il prof. Tino Bino.
Architetto libero professionista originario dell'alta Valle Camonica, Claudio Gasparotti è un uomo intensamente legato all'ambiente montano. Da sempre attento alle politiche ambientali, negli anni Settanta con [...]
Nell'ambito del PIC – Matrice Lavoro, il musil – Museo dell'Industria e del lavoro, la Fondazione AEM – Gruppo A2A e Fondazione ISEC, con il patrocinio di ERIH, Museimpresa, BIM Valle Camonica, Distretto Culturale Valle Camonica, organizzano il webinar "Scritture idroelettriche. Scrittori e scriventi dai cantieri della montagna", che ti terrà il giorno 8 ottobre 2021 a partire dalle ore 10.00.
Il webinar sarà visibile in diretta sulle pagine Facebook del musil – Museo dell'Industria e del [...]
Per il terzo anno torna in Italia WORK IT OUT!
WORK IT OUT è un evento di musica e danza continentale, organizzato da ERIH, che si svolgerà contemporaneamente il 12 settembre 2021 in 14 diversi Paesi europei.
A partire dalle ore 14.00, in ogni sede europea aderente all'iniziativa, giovani ballerini eseguiranno un vivace e moderno ballo. Indosseranno gli stessi cappellini e si muoveranno insieme in un'unica coreografia.
Gradualmente i visitatori e gli spettatori saranno invitati a [...]
Anche quest'anno il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Archivio Nazionale Cinema Impresa e con il patrocinio del Comune di Cedegolo, dedica un omaggio a Ermanno Olmi.
Venerdì 10 settembre 2021 alle ore 21:00 verranno proiettati una serie di cortometraggi del grande regista, recentemente restaurati.
Introduzione e commenti:
Il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo sabato 4 settembre alle ore 21:00, ospita il concerto "Alexian Group".
Santino Spinelli in arte Alexian è un Rom italiano residente a Lanciano in Abruzzo. È musicista compositore, cantautore, insegnante, poeta, saggista. Con il suo gruppo tiene numerosi concerti di musica romani in Italia e all'estero.
Concerto gratuito.
Ingresso al museo: 3€
Info e prenotazioni: 3408533342, 3428475113
[...]Venerdì 3 settembre 2021 alle ore 20:30 presso il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo si svolgerà una serata di approfondimento scientifico dal titolo "Natura e biodiversità in Valle Camonica".
PROGRAMMA
Dal 1° al 4 Settembre 2021 il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo ospiterà "Limites - Voci dai confini dell'Europa", organizzato nell'ambito del Festival Abbraciamondo 2021 giunto alla XVI Edizione.
Programma
Il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo venerdì 27 agosto alle ore 21:00 proietta il film "Queen without land" di Cristian Harbaruk e Guillermo Glass.
Il film racconta la vicenda di un gruppo di amici argentini: Guillermo, Christian, Sebastián e Darío. Intento dei quattro è di girare un documentario che racconti la loro ascesa del Dhaulagiri (8.167 m), la settima montagna più alta del nostro pianeta.
Ingresso: 5€
Evento in collaborazione con Trento Film Festival.
Per [...]
Il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo sabato 14 agosto sarà aperto in via straordinaria dalle ore 14:00 alle ore 23:00.
Per i bambini 4-12 anni verrà allestito all'esterno del museo un percorso per Go-Kart a pedali a cura di Barbaciclo. Durante l'evento ci sarà la possibilità di ristorarsi approfittando del servizio di food truck.
Corsa go-kart + ingresso museo: 5€
Per info e prenotazioni: + 39 3428475113, cedegolo@musilbrescia.it
[...]Il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo venerdì 13 agosto alle ore 21:00 proietta il film "Dhaulagiri, ascenso a la montaña blanca" di Cristian Harbaruk e Guillermo Glass.
Il film racconta la vicenda di un gruppo di amici argentini: Guillermo, Christian, Sebastián e Darío. Intento dei quattro è di girare un documentario che racconti la loro ascesa del Dhaulagiri (8.167 m), la settima montagna più alta del nostro pianeta.
Ingresso: 5€
Evento in collaborazione con Trento [...]
... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ... | Pagina successiva » |