DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Venerdì 9 luglio 2021 alle ore 20:30 presso il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo si svolgerà una serata di approfondimento scientifico dal titolo "I ghiacciai e i cambiamenti climatici".
OSPITI
Masse di ghiaccio, riserve d'acqua dolce, attrazione turistica, laboratori scientifici a cielo aperto, termometri del riscaldamento medio globale, testimoni dell'impronta dell'uomo sull'ambiente. I ghiacciai sono tutto questo e molto di più. Da Sabato 26 giugno al 24 ottobre 2021 – inaugurazione solo su invito il 25 giugno – al musil di Cedegolo sarà possibile visitare la suggestiva mostra "Ghiacciai", firmata dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento, arricchita da spaccati sul territorio della [...]
La ruota del Museo del ferro è di nuovo in funzione!
La grande ruota idraulica in legno è stata riposizionata in corrispondenza del salto dell'acqua che originariamente muoveva la ruota dell'opificio per la molatura dei ferri.
Ringraziamo l'azienda O.R.I. Martin S.p.A. per aver contribuito al suo ripristino.
#musilbrescia #museodelferro #orimartin #ruota #lavoro #acqua #fiume #forza #ferro
[...]Dopo la prolungata chiusura dovuta alle restrizioni a contrasto della pandemia di COVID-19, il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo riapre le porte a partire da Sabato 29 Maggio 2021!
Ti aspettiamo per raccontarti la storia della costruzione e il funzionamento delle centrali idroelettriche, grazie anche alle nuove installazioni interattive che hanno arricchito il percorso espositivo negli ultimi anni.
E per chi verrà in visita sabato 29 e domenica 30 maggio, in omaggio un [...]
Venerdì 28 maggio 2021 a partire dalle ore 10:00 si svolgerà il 5° Meeting annuale di ERIH Italia dal titolo "DOPO IL LOCKDOWN: NUOVE IDEE PER IL TURISMO INDUSTRIALE IN ITALIA".
L'incontro si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM messa a disposizione dal musil (Brescia).
Link di accesso: https://us02web.zoom.us/j/82452248206?pwd=eERheHZ3bUoySSt0NTBVNDdPRnprQT09.
L'incontro sarà anche accessibile in diretta streaming attraverso la pagina Facebook del musil.
[...]
In questo Primo Maggio, Festa delle lavoratrici e dei lavoratori, prende avvio Matrice Lavoro Lombardia. Piano Integrato della Cultura su patrimonio industriale e lavoro contemporaneo, promosso da musil - Museo dell'Industria e del Lavoro, BASE Milano, Coclea, Comune di Cedegolo, Fondazione ISEC.
49 sono stati i progetti ammessi alla valutazione nell'ambito del bando PIC Piani Integrati della Cultura promosso da Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Fondazione [...]
Il GSES – Gruppo per la Storia dell'Energia Solare – ODV, in collaborazione con il musil – museo dell'Industria e del lavoro di Brescia, organizza il 14 aprile alle ore 10:30 un incontro di lavoro a 40 anni dall'avvio di Eurelios.
Si tratta del primo impianto solare termoelettrico a concentrazione a torre e a campo specchi in grado di immettere energia nella rete elettrica a partire dal calore del sole.
L'incontro segna l'avvio di un percorso che culminerà, entro la fine del 2021, in un [...]
Dialogano con il Direttore della Fondazione Pirelli Antonio Calabrò: Uliano Lucas, fotografo Serena Maffioletti, Università Iuav di Venezia.
Fondazione ISEC e musil, in collaborazione con ERIH Italia, Museimpresa e Fondazione Pirelli, organizzano altri due appuntamenti per il ciclo "Viaggio nel patrimonio industriale italiano", con presentazioni di libri dedicati al patrimonio industriale italiano.
Dialogano con l'autore:
Continuano le presentazioni di opere che raccontano l'Italia del patrimonio industriale e del lavoro contemporaneo. È la volta del libro: "Le fabbriche che costruirono l'Italia", di Giuseppe Lupo (Il Sole 24 Ore, 2020).
Dialogano con l'autore:
Antonio Calabrò - Fondazione Pirelli | Museimpresa
Marcello Zane - musil
Iniziativa organizzata da #musilbrescia e Fondazione ISEC, in collaborazione con Museimpresa, Fondazione Pirelli ed ERIH Italia.
[...]... 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ... | Pagina successiva » |