DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Ritorna il concorso Roberto Gavioli: è online il bando per iscriversi all'unico premio italiano per docufilm dedicati al mondo del lavoro e dell'industria.
Arrivato alla sua 13ª edizione, il concorso intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all'industria e al lavoro.
La Fondazione musil con questo premio mira a sostenere e valorizzare i film che sappiano raccontare la multiforme realtà del lavoro contemporaneo, le [...]
Fino a settembre arte, teatro e molte altre iniziative accompagneranno l'estate 2020 al musil di Cedegolo.
Fino al 13 Settembre sarà possibile visitare la mostra "Gigogirotondo. Il mondo dei giochi popolari", realizzata in collaborazione con Macof – Centro della Fotografia Italiana.
Curata da Renato Corsini e Carolina Zani, la mostra si compone di circa 50 fotografie in bianco e nero provenienti dall'Archivio Farabola e da altre collezioni private, arricchite da oggetti e giochi della [...]
La mostra: "Girogirotondo. Il mondo dei giochi popolari" è la mostra estiva proposta dal musil di Cedegolo, in collaborazione con Macof – Centro della Fotografia Italiana.
Curata da Renato Corsini e Carolina Zani, la mostra si compone di circa 50 fotografie in bianco e nero provenienti dall'Archivio Farabola e da altre collezioni private, arricchite da oggetti e giochi della collezione Paolo Castellani. L'iniziativa intende proporre un viaggio nell'Italia del Novecento, assumendo il punto di [...]
Il Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica riapre le sue porte: dal 27 giugno fino al 13 settembre 2020 il museo sarà aperto tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00.
Sarà un'estate sperimentale, con parecchie novità... Oggi cominciamo a presentarvene una: la nuova "Sala delle Sfere", in tutta la sua suggestione, con una nuova installazione interattiva sul tema delle precipitazioni meteorologiche...
Vi aspettiamo al Museo!
Per informazioni: Tel. +39 342 84 75 113 - cedegolo@ [...]
Cara amica, caro amico,
se desideri aiutarci concretamente hai ancora tempo per destinare la tua quota del
5x1000 della dichiarazione dei redditi (Modello unico) alla Fondazione Museo dell'industria e del lavoro.
Il 5x1000 è la quota IRPEF che puoi destinare, nella dichiarazione dei redditi, a favore di organizzazioni non lucrative, anche a fondazioni con attività e finalità culturale come la Fondazione Musil. Ciò che devolverai non sarà per te una spesa aggiuntiva ma fa già parte della [...]
La Valle Camonica, come altre vallate alpine, per secoli ha fondato la propria economia su un'agricoltura di montagna, lo sfruttamento del patrimonio boschivo e dei giacimenti di ferro e pietre calcaree; grazie poi all'abbondanza d'acqua e ai salti naturali degli affluenti del fiume Oglio, che la attraversa in tutta la sua lunghezza, nel tempo sono sorti un po' ovunque mulini, segherie, magli, fucine, fino a divenire elementi caratterizzanti del paesaggio.
Quando poi inizierà la decadenza [...]
Il musil continua a rendere accessibili collezioni e attività attraverso i propri canali digitali, dando spazio in questo caso al Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo.
Prima di passare alla presentazione dei contenuti messi a disposizione, ricordiamo che è in corso la raccolta di materiali sul lavoro fatto da tanti uomini e donne in questi giorni di epidemia, a partire dal lavoro svolto negli ospedali. Chi volesse condividere la propria esperienza o segnalarci indirizzi o storie, [...]
In questi giorni tanto difficili, anche il musil rende accessibili collezioni e attività attraverso i propri canali digitali. Sui nostri canali social e di seguito potrete trovare materiali riferiti ai nostri musei, ma anche contributi di particolare originalità o interesse provenienti dal resto dell'ampio mondo dei musei.
Prima di passare alla presentazione di alcuni dei contenuti messi a disposizione, vorremmo condividere una piccola iniziativa. Proprio il confronto con le proposte, non di [...]
Data l'emergenza sanitaria in corso e le indicazioni contenute nei relativi Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le sedi museali resteranno chiuse fino a nuove disposizioni.
Gli uffici restano attivi in modalità agile, quindi per informazioni è possibile scrivere a: info@musilbrescia.it.
Restano inoltre attivi i canali social. Sarà fatto quanto possibile per promuovere la fruizione online del patrimonio e delle attività didattiche e culturali.
[...]Il musil - Museo dell'Industria e del Lavoro e la Fondazione Luigi Micheletti porgono a tutti i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
[...]... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 ... | Pagina successiva » |