DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Mercoledì 13 novembre 2019 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Liceo "Guido Carli"
Via Stretta 175, Brescia
Come stanno gli italiani a Londra? A cosa ambiscono? Londra è solo una città di passaggio o la casa delle future famiglie? Perché così tanti italiani hanno deciso o stanno decidendo di trasferirsi a Londra?
Queste domande sono al centro di "Influx", un documentario indipendente di Luca Vullo che punta a raccontare il nuovo flusso migratorio italiano verso una delle metropoli [...]
Ti aspettiamo il 31 ottobre per festeggiare con noi Halloween presso il musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo (BS)!
Programma della serata:
19.30 Accoglienza presso il museo
20.00 Pizza e bibita per tutti
21.00 Animazione, giochi e buffet di dolci
22.30 Ritiro dei bambini/ragazzi presso il museo
Il personale del museo garantirà la custodia dei bambini/ragazzi.
Contributo 10 € per partecipante.
[...]Al "musil - Fabbrica del cinema di Rodengo Saiano" il 26 ottobre 2019 alle ore 10.00 si terrà il Linux Day 2019 organizzato dal Linus User group Brescia
Artificial Intelligence, Machine Learning, Big Data... Utili strumenti che ci semplificano la vita, ma anche minacce per la privacy e l'individualità. Parliamone insieme al Linux Day! Perché nel mondo reale, contrariamente al mondo digitale, non è tutto 0 o 1...
[...]Nella potente cornice della ex centrale idroelettrica di Cedegolo tornano, sabato 5 ottobre alle 20.30, i guardiani delle dighe, vecchie e nuove generazioni si incontrano e si raccontano attraverso parole, immagini e un docufilm realizzato dal giornalista Lino Febbrari.
[...]
Il 5 ottobre 2019 alle ore 14.30 presso il "Museo dell'Energia Idroelettrica" di Cedegolo si terrà il workshop "Dal ceppo al Gioco", ideato dell'artigiano artista Rocco Cosca.
Un laboratorio scientifico didattico, durante il quale a partire dal legno grezzo si realizzano le trottole, e un momento più ludico e divertente che metterà alla prova le abilità dei partecipanti in un gioco di lanci e rilanci.
Tra una performance e l'altra è possibile osservare, prendere in mano ed acquistare le [...]
Non più sponsor e mecenati, per il futuro servono "investitori nella cultura" in un ottica di responsabilità sociale. Per guidare il cambiamento la sfida delle imprese deve partire da educazione, ricerca scientifica e conoscenza.
L'Italia ha nella cultura uno dei suoi punti di forza. L'ultimo rapporto Io sono cultura, realizzato da Fondazione Symbola, evidenzia come l'Italia sia riconosciuta a livello internazionale come il primo Paese al mondo per la sua influenza culturale. Un [...]
Segnaliamo l'intervento di René Capovin per il 3° meeting di ERIH Italia tenutosi a Dalmine lo scorso giugno.
L'argomento trattato durante questo incontro è stato relativo a "Archivi d'impresa e turismo culturale", tutti gli interventi sono consultabili al seguente link:
Il 2 ottobre alle ore 15 presso il "musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica" si terrà un incontro dedicato a Carlo Cattaneo, padre del federalismo italiano. A 150 anni dalla sua scomparsa, viene ricordata una delle personalità maggiori della Lombardia nell'Ottocento. Cattaneo è stato un politico e pensatore della politica di grande originalità ma anche un economista capace di cogliere in profondità le trasformazioni che stavano cambiando il volto dell'Italia, mentre il suo [...]
Sabato 28 settembre ultima tappa della rassegna internazionale “Castelli d’Aria”, ospitata nella magica scenografia del Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo.
A partire dalle 20.30 con i recital “Storie di Luna tra riso e pianto” sono in scena il soprano Margherita Chiminelli, accompagnata da Gianluca Chiminelli al violoncello e da Alessandro Foresti all’organo
La terza edizione di “Castelli d’Aria”, sotto la direzione artistica del Maestro Gianluca Chiminell, termina [...]
... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 ... | Pagina successiva » |