DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Artigianato 4.0 è il titolo della tavola rotonda organizzata al Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo, in programma sabato 21 settembre 2019 alle ore 17, in partnership con Milano - Confartigianato Lombardia. Nell'ambito della mostra Le Meraviglie del fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica non poteva mancare una riflessione sulla nuova cultura del lavoro artigiano, dell'innovazione e del fare rete sul territorio, partendo dalla riscoperta degli antichi [...]
NEW DEALS 2019
POWER.
Cosa significa avere il potere?
POWER rappresenta l'energia, la forza, il potere che è possibile rintracciare nelle menti giovani, innovative, visionarie grazie alle quali imprese e progetti possono contribuire a migliorare il nostro mondo, ad aprirci a nuove strade, a spingerci oltre. Un'occasione per riflettere anche su cosa significhi oggi avere il potere, inteso come capacità di incidere sulla realtà, un compito che diventa sempre più complesso e che ha [...]
Il 7 settembre 2019 alle ore 16 al "musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica" si terrà il laboratorio "Fabbro per un giorno. Laboratorio sul mondo della fucina" a cura del musil.
Come si svolge? Sarà un gioco a tre fasi volto a far immedesimare i bambini nelle figure professionali che tradizionalmente lavoravano in fucina: il maestro e il piccolo.
Siete curiosi? Vi aspettiamo il 7 settembre!
Costo del laboratorio: 5 euro.
Per partecipare è consigliata l' [...]
1913: un anno prima dello scoppio della Grande Guerra, la catastrofe che oggi è facile giudicare prevedibile, ma che allora risuonò come del tutto imprevista.
1913: l'ultimo anno della Belle Epoque ormai estenuata ma ancora capace di stordire e affascinare.
Vienna 1913 : la corte degli Asburgo, un mondo di sopravvissuti al XIX secolo.
Nel 1913 a Vienna soggiornano: Hitler, Stalin, Trotzkj, Tito, De Gasperi, Cesare Battisti , Freud, Klimt, Kokoshka, Klee, Schiele, Canetti, Musil, [...]
Il 31 Agosto 2019 alle ore 15 al "musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica" si terrà il laboratorio "A fil di lana. Laboratorio dedicato alla lavorazione della lana."
Il laboratorio sarà dedicato alla lavorazione del feltro, creazione di oggetti con acqua e sapone attraverso l'impiego di lana "riciclata", e sarà curato dall'associazione Coda di Lana e dall'Associazione Milano.
Info: bit.do/e3vob
Costo del laboratorio 5 euro.
Per partecipare è consigliata l' [...]
Il musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica, in occasione della Notte Gialla di Cedegolo, sarà aperto in via straordinaria dalle ore 15 alle ore 23. Sarà inoltre allestito un percorso per Go-Kart a pedali a cura di Barbaciclo all'esterno del museo.
GIOVANI PILOTI, VI ASPETTIAMO!
http://bit.do/e3Quo
Per bambini dai 4 ai 12 anni. Ingresso museo e corsa su Go-Kart: 5 euro
[...]Il 10 Agosto 2019 alle ore 15 al "musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica" si terrà il laboratorio "Faccio effetti speciali! Il chroma key".
Recitare davanti a un telo verde, rivedersi e scoprire che si è finiti dentro a una scena di un film famoso… Questa è una delle fascinazioni del chromakey, in un laboratorio coinvolgente e pieno di sorprese, dalla tecnica di base sino agli effetti speciali più avanzati. Si tratta di un approfondimento sulle tecnologie del cinema [...]
Ritorna il concorso Roberto Gavioli!
Online il bando per iscriversi all'unico premio italiano per docufilm dedicati al mondo del lavoro e dell'industria.
Arrivato alla sua 12ª edizione, il concorso intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all'industria e al lavoro, con particolare attenzione alle problematiche della salute e della sicurezza.
Novità di quest'anno è il Premio Farco Group sulla cultura della [...]
Il 20 luglio 2019 alle ore 14.30 al "musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica" si terrà il laboratorio di cesteria "Intrecci Creativi" curato dall'artigiano Lucio Avanzini di Bienno.
L'attività fa parte delle Attività Collaterali alla mostra "Le Meraviglie del fare. Storie di Artigiani, Territorio e Saper Fare in Valle Camonica ".
Costo del laboratorio 5 euro.
Per partecipare si consigliata l'iscrizione: telefono 3428475113, cedegolo@musilbrescia.it.
Siamo molto felici di comunicarvi che Il Documentario .it , portale italiano sul cinema documentario, sarà nostro media partner per il Concorso "Robero Gavioli" 12° Edizione.
Info e bando Concorso: http://bit.do/e2ezx
[...]... 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 ... | Pagina successiva » |