DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Martedì 14 novembre 2017 alle ore 20.00 presso la Fabbrica dell'Animazione in via San Maurilio 8 a Milano, verrà presentato l'ebook "Viva Cavandoli", realizzato durante l'anno accademico 2016/2017 dagli studenti del corso di Progettazione Multimediale per la Didattica Museale dell'Accademia SantaGiulia.
In occasione delle manifestazioni milanesi dedicate ad Osvaldo Cavandoli, il musil, Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, è felice di sostenere il progetto di Accademia SantaGiulia, un [...]
Sabato 11 novembre 2017 il Museo del ferro di San Bartolomeo, il collaborazione con Slow Food Brescia, presenta "Estate di San Martino. Festa dell'orto in condotta".
Giovedì 16 novembre si terrà l'ultimo appuntamento del progetto di valorizzazione del cinema documentario promosso da Fondazione ASM e musil Brescia, con la master class di Silvio Grasselli, "Visioni Urbane. Il cinema documentario nella città che cambia", che si terrà dalle 9:30 alle 11:30 nella Sala Chizzolini, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (in Via Trieste n.17).
L'evento è organizzato in collaborazione con il corso di Istituzioni di regia cinematografica dell' [...]
Il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano, con la sua sezione dedicata alla tecnica tipografica, è membro dell'AIMSC - Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta (www.aimsc.it).
L'Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta (AIMSC) ha l'obiettivo di promuovere e dare visibilità ai Musei e alle collezioni riguardanti il patrimonio storico, artistico e culturale delle arti grafiche e della produzione della carta. Il viaggio attraverso i Musei [...]
Martedì 31 ottobre 2017 dalle ore 21:00 alle ore 24:00 presso il Musil – Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica (in via Roma 48 a Cedegolo) si terrà l'iniziativa "Halloween – Una terrificante notte al Museo": caccia al fantasma della centrale con una fuga nel seminterrato da brivido! Seguiranno letture a tema e dolcetti e scherzetti per i partecipanti.
L'iniziativa, aperta a tutti, prevede un contributo di 2 € per partecipante. È richiesta la prenotazione entro mercoledì 25 ottobre. [...]
Sabato 28 ottobre, a partire dalle ore 10.00, il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano ospiterà per il sesto anno consecutivo il Linux Day, la giornata dedicata al software libero, organizzato dal Linux User Group di Brescia.
Il Linux Day è una manifestazione annuale, ideata dall'Italian Linux Society nel 2001, per diffondere le migliori soluzioni open source, la condivisione e la cultura aperta.
Dopo 17 anni, l'associazione può contare sul contributo volontario di 76 [...]
Sabato 28 ottobre alle ore 16:00 presso il Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valcamonica (in via Roma 48 a Cedegolo, BS) verrà inaugurata un'installazione dedicata a Battista Pacchiotti.
Conservare e trasmettere la memoria del lavoro è una delle principali missioni del musil; da questo punto di vista l'installazione dedicata a Battista Pacchiotti – facente perno sul tornio su cui ha lavorato per decenni – acquista un valore esemplare. La personalità e l'entusiasmo di Pacchiotti, [...]
Giovedì 26 ottobre 2017 presso il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano, BS) si terrà l'incontro finale del corso di formazione per docenti "Cinema e Scuola".
Ore 17:00 - "Il cinema alla fine del cinema. Dal farsi immagine del mondo al farsi mondo delle immagini", incontro con Ruggero Eugeni, Ordinario di Semiotica dei Media, direttore dell'Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo dell'Università Cattolica.
Ore 18:00 - " [...]
Si è tenuta il 21 Ottobre 2017, presso la suggestiva cornice del musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, la serata di beneficenza organizzata da Ricerchiamo Brescia Onlus dal titolo: "Fun for Charity".
L'evento, dedicato alla ricerca per la lotta contro i tumori dell'apparato digerente, è stato caratterizzato da una cena a buffet, dal live show e da un dj set, che hanno reso la serata indimenticabile per i numerosi partecipanti.
Musil è stato al fianco di Ricerchiamo [...]
Si informano i Signori visitatori che il giorno sabato 21 Ottobre 2017 il Musil - Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano sarà chiuso al pubblico.
Ci scusiamo per il disagio.
[...]... 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 ... | Pagina successiva » |