DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Si informano i Signori visitatori che il Musil - Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano resterà chiuso fino a data da destinarsi per il protrarsi delle attività di inventariazione e restauro delle collezioni del museo.
Durante il periodo di chiusura saranno comunque sempre possibili, tutti i giorni della settimana e su prenotazione, visite guidate e attività didattiche per le scuole e per gruppi organizzati.
Ci scusiamo per il disagio.
[...]I ragazzi della 4ª A del corso Tecnico per la conduzione e manutenzione d'impianti automatizzati e quelli della 4ª B dell'indirizzo di Manutenzione e assistenza tecnica dell'Istituto Superiore "Beretta" di Gardone Val Trompia, nell'ambito del progetto Alternanza scuola–lavoro, hanno restaurato alcuni dei reperti appartenenti alle collezioni del musil - Museo dell'Industria e del Lavoro e conservati nella sede di Rodengo Saiano.
Nello specifico gli alunni hanno svolto i lavori di [...]
Segnaliamo l'uscita del volume "L'industrializzazione della guerra / L'industrialisation de la guerre" (Fondazione Luigi Micheletti - Anthelios Edizioni, Brescia 2017 • 176 pp., ill. • ISBN 978-88-8394-061-3), a cura di Pier Paolo Poggio e Pietro Redondi.
Guerra industriale? Il primo conflitto mondiale è una mobilitazione totale della produzione e il banco di prova di una gestione militare modellata su criteri di razionalizzazione, diversificazione, ottimizzazione, standardizzazione e di [...]
La Fondazione Luigi Micheletti e il musil - Museo dell'industria e del lavoro augurano a tutti Buon Natale e buon anno!
[...]In occasione delle manifestazioni milanesi dedicate ad Osvaldo Cavandoli, il musil, Museo dell'industria e del lavoro di Brescia, è felice di sostenere il progetto di Accademia SantaGiulia, un e-book che nasce dallo sforzo del gruppo di studenti della prof.ssa Annamaria Guerrini e del prof. Paolo Fossati è frutto di una collaborazione viva e stimolante che è nata proprio in occasione della preparazione del progetto espositivo Viva Cavandoli!, ideato da musil insieme a Piero Tonin e Ivan [...]
Martedì 28 Novembre si terrà la Cerimonia di Premiazione della 10a Edizione del Concorso Nazionale Roberto Gavioli, dedicato ai documentari sull'industria e sul lavoro. Il concorso è organizzato dal musil – Museo dell'Industria e del Lavoro, in collaborazione con la Fondazione Aifos e l' Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, con il contributo di Fondazione ASM e di Banca Santa Giulia.
La cerimonia si terrà presso la Sala della Gloria dell'Università Cattolica, in Via Trieste n.17 a [...]
IULM – Università di comunicazione e lingue ed EMA – European Museum Academy organizzano, in collaborazione con il musil – Museo dell'Industria e del Lavoro, la 7a edizione del Kenneth Hudson Seminar, dal titolo "Museums on Screens".
Durante l'incontro, che vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore, i temi toccati saranno molteplici:
Martedì 14 novembre 2017 alle ore 20.00 presso la Fabbrica dell'Animazione in via San Maurilio 8 a Milano, verrà presentato l'ebook "Viva Cavandoli", realizzato durante l'anno accademico 2016/2017 dagli studenti del corso di Progettazione Multimediale per la Didattica Museale dell'Accademia SantaGiulia.
In occasione delle manifestazioni milanesi dedicate ad Osvaldo Cavandoli, il musil, Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, è felice di sostenere il progetto di Accademia SantaGiulia, un [...]
Sabato 11 novembre 2017 il Museo del ferro di San Bartolomeo, il collaborazione con Slow Food Brescia, presenta "Estate di San Martino. Festa dell'orto in condotta".
Giovedì 16 novembre si terrà l'ultimo appuntamento del progetto di valorizzazione del cinema documentario promosso da Fondazione ASM e musil Brescia, con la master class di Silvio Grasselli, "Visioni Urbane. Il cinema documentario nella città che cambia", che si terrà dalle 9:30 alle 11:30 nella Sala Chizzolini, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia (in Via Trieste n.17).
L'evento è organizzato in collaborazione con il corso di Istituzioni di regia cinematografica dell' [...]
... 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 ... | Pagina successiva » |