DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Lunedì 2 Gennaio 2017 alle ore 15.00 si terrà una visita guidata straordinaria, su prenotazione, al Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica (in via Roma 48 a Cedegolo, BS).
Per informazioni e prenotazioni: cedegolo@musilbrescia.it - Tel. 342 8475113.
[...]Mercoledì 14 dicembre 2016 a partire dalle ore 15:00 presso il Centro Civico di Castegnato (in via Marconi 2 a Castegnato, BS) si terrà un incontro con il Prof. Giovanni Scolari dal titolo "Che cos'è il Cinema".
L'incontro rientra tra le attività del Corso di formazione per docenti "Cinema e Scuola", organizzato dall'Istituto comprensivo di Castegnato, in collaborazione con il Musil – Museo dell'industria e del lavoro.
LE ISCRIZIONI SI RACCOLGONO DURANTE GLI INCONTRI
Ogni lezione ha la durata [...]
Mercoledì 14 dicembre 2016 alle ore 20.15 presso il Museo del Ferro di San Bartolomeo (in via del Manestro 117 a Brescia) si terrà l'incontro di introduzione al tema "I magli del territorio bresciano e la conservazione dei metalli".
Parteciperanno:
Lorenzo Marzocchi ci condurrà nella storia dei magli, i magli esistenti e attivi [...]
Mercoledì 7 dicembre 2016 a partire dalle ore 15:00 presso il Centro Civico di Castegnato (in via Marconi 2 a Castegnato, BS) si terrà un incontro con il regista Bruno Bozzetto dal titolo "Il cinema di animazione".
Bruno Bozzetto è il più importante regista della storia dell'animazione italiana. Ha inventato il personaggio del sig. Rossi, protagonista di numerosi cortometraggi. I suoi capolavori sono West and soda (1965), Vip, mio fratello superuomo (1968) e Allegro non troppo (1976).
A [...]
In occasione dell'apertura della mostra fotografica "Appunti disordinati da una passeggiata urbana", realizzata con foto scattate dagli studenti della classe 3aG dell'Istituto Superiore Tartaglia Olivieri - Indirizzo multimediale, il Museo del ferro di San Bartolomeo a Brescia (in via del Manestro 117) organizza una serie di aperture straordinarie nei prossimi weekend.
Le visite guidate al Museo e alla mostra fotografica saranno svolte a turno dagli studenti dell'Istituto Olivieri in attivit [...]
Giovedì 1 dicembre 2016 a partire dalle ore 15:00 presso il Centro Civico di Castegnato (in via Marconi 2 a Castegnato, BS) si terrà un incontro con il regista e scrittore Gianni Amelio dal titolo "Il linguaggio cinematografico e la scuola".
Gianni Amelio è un regista tra i più importanti del cinema italiano. Ha diretto Colpire al cuore (1982); Porte aperte (1990); Ladro di bambini (1992); Lamerica (1994), opera in cui ha confermato uno stile scarno di particolare efficacia nell'invenzione di [...]
Il regista Gianni Amelio Giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 18.30 presenterà il suo libro "Politeama". accompagnato dalla voce narrante dell'attrice Laura Mantovi, presso la Stazione Metro di San Faustino a Brescia, sotto il Moving Culture Box.
Politeama (Mondadori, 2016), l'esordio narrativo di Gianni Amelio, è uno struggente romanzo di formazione, tenero e crudele, disperato e solare, che non assomiglia a nessun altro. Sostenuto da una scrittura essenziale che punta al cuore delle cose, svela [...]
Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 20.30 presso il musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valcamonica (in via Roma 48 a Cedegolo, BS) si terrà l'incontro "Educare alla responsabilità" con lo psichiatra Paolo Crepet, in dialogo con Eletta Flocchini.
Nel percorso formativo di una persona, dei giovani in particolare, l'etica costituisce un aspetto che le pedagogie contemporanee reputano difficilmente separabile da altri aspetti educativi fondamentali. Attingendo al suo etimo (dal greco èthos [...]
Venerdì 18 novembre 2016 a partire dalle ore 15:00 presso il Centro Civico di Castegnato (in via Marconi 2 a Castegnato, BS) si terrà un incontro con Carlo Freccero dal titolo "Il cinema tra tv e nuovi media".
Carlo Freccero è autore, dirigente televisivo ed esperto di comunicazione, dal 2003 si dedica all'insegnamento universitario sui Linguaggi della televisione generalista, Teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo e Linguaggi della televisione generalista. Dal luglio 2015 è [...]
... 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 ... | Pagina successiva » |