DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Venerdì 11 novembre 2016 a partire dalle ore 15:00 presso il Centro Civico di Castegnato (in via Marconi 2 a Castegnato, BS) si terrà un incontro con Gianpiero Brunetta dal titolo "Il cinema e la storia".
Gianpiero Brunetta è uno storico e critico cinematografico italiano. Ordinario di Storia e critica del cinema presso l'Università degli Studi di Padova, punto di riferimento obbligato per gli studi sulla storia del cinema italiano, ha insegnato presso le Università dello Iowa, Princeton e [...]
L'Istituto comprensivo di Castegnato, in collaborazione con il Musil – Museo dell'industria e del lavoro, organizza un corso per docenti dal titolo "Cinema e scuola".
Nei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione di un film o di una parte di esso costituisce un'occasione in cui più soggetti - gli autori di cinema, gli attori, lo spettatore, il gruppo e il formatore-docente - hanno l'opportunità di comunicare tra loro, confrontandosi con valori e significati che possono essere resi [...]
In occasione della conclusione dell'edizione 2016 del Concorso Nazionale "Roberto Gavioli", il Musil – Museo dell'industria e del lavoro e Fondazione ASM presentano una giornata dedicata al cinema documentario.
Venerdì 11 novembre sarà annunciato il vincitore del IX Concorso Nazionale «Roberto Gavioli», dedicato a documentari sul mondo dell’industria e del lavoro. La cerimonia di premiazione, coordinata dal presidente della giuria prof. Gian Piero Brunetta, avrà luogo a partire dalle ore 18 [...]
A Matteo Epifani e al suo Il successore è stato consegnato, dal Presidente della Giuria Gian Piero Brunetta, il primo premio del Concorso "Roberto Gavioli" 2016 per il miglior documentario sul mondo dell'industria e del lavoro.
Nell'assegnare il riconoscimento, la Giuria ha così motivato la decisione:
Il successore di Mattia Epifani affronta un tema rimosso, scegliendo il punto di vista del protagonista e rendendoci partecipi da subito del suo doloroso e drammatico itinerario di autoanalisi e [...]
Giovedì 10 novembre 2016 alle ore 17:30 presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti (in via Cairoli 9 a Brescia) si terrà la presentazione del volume di Massimo Negri "La grande rivoluzione dei musei europei" (Marsilio Editori, 2016).
Gran parte dei musei europei che possiamo visitare oggi, oltre 40.000, non esistevano nel secondo dopoguerra, se a questi aggiungiamo quelli che si sono radicalmente rinnovati possiamo ben dire che il nostro continente sia stato negli ultimi [...]
Sabato 29 ottobre 2016 alle ore 14:30 presso il musil – museo dell'energia idroelettrica di Vallecamonica (in via Roma 48 a Cedegolo) si terrà l'incontro "Distretto Energetico della Valle Camonica e del Sebino Bresciano: due territori uniti per l'efficientamento energetico", organizzato dal Distretto Energetico della Valle Camonica e Sebino Bresciano.
Era il 17 settembre del 2014 quando a Breno, presso la sede della Comunità Montana di Valle Camonica, ben 34 comuni del comprensorio camuno [...]
Il 28 ottobre 2016 a partire dalle 9:30 avrà luogo a Brescia, su ispirazione della biennale ricorrenza del Day of Photonics, il convegno "Energia dalla luce del Sole - Storia, presente e futuro".
Promosso e organizzato da Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università Cattolica di Brescia e GSES - Gruppo per la storia dell'energia solare, il convegno si terrà nell'Aula Magna dell'Università Cattolica, in via Trieste n.17 a Brescia.
[...]Domenica 23 ottobre 2016 dalle ore 18:30 alle 19:30 presso il Centro Diurno di via Vittime d'Istria, Fiume e Dalmazia (sede dell'Associazione Camminando Insieme) si terrà l'incontro "San Bartolomeo: un quartiere ricco di storia e memoria", durante il quale verrà presentato il progetto "San Bartolomeo: un giacimento culturale a cielo aperto" (sostenuto da Fondazione Cariplo), che tra il 2016 e il 2019 consentirà di riaprire il Museo del Ferro alla città.
Seguirà aperitivo.
L'iniziativa è [...]
Nell'ambito della Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero, promossa dall'Italian Linux Society, il Linux User Group di Brescia organizza il suo ventesimo Linux Day. La manifestazione avrà luogo Sabato 22 Ottobre 2016 presso il musil, museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (sito in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano, vicino all'Outlet Franciacorta).
La giornata si articola in due momenti:
Sabato 22 ottobre 2016 dalle 15:00 alle 18:00 presso il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano) si terrà un nuovo CoderDojo Brescia.
Un'occasione unica, rivolta a bambini e ragazzi di età compresa tra 6 e 11 anni che desiderano imparare a realizzare da sé i propri giochi, le proprie applicazioni e le proprie pagine web in un contesto divertente insieme ad altri coetanei. Durante il pomeriggio ogni bambino potrà divertersi e [...]
... 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 ... | Pagina successiva » |