DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
L'Istituto Comprensivo di Rodengo Saiano, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Castegnato, il Comune di Rodengo Saiano e il Comune di Castegnato organizzano la 4a edizione de "La scatola del teatro".
L'iniziativa si terrà dal 1 al 4 giugno 2016 presso il musil – museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano, in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano (BS).
PROGRAMMA:
1 giugno: I.C. Castegnato – I Fagioli Stregati
Ore 17:00 - A suon di battiti.
Ore 19:30 - Inutile strage. [...]
L'Associazione Cenni Storici, in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza, organizza un incontro sui temi del Diritto Internazionale Umanitario dal titolo: "Uomini in Guerra. La Croce Rossa e il Diritto Internazionale Umanitario".
L'incontro si terrà Venerdì 27 maggio 2016 alle 20:30 presso il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (in via del Commercio 48 a Rodengo Saiano, BS).
Interverranno:
Prof. Giovanni Turelli, [...]
L'Università della Montagna, in collaborazione con il musil – museo dell'industria e del lavoro, organizza un convegno in memoria del Prof. Luigi Zanzi, dal titolo "Dove va la montagna".
Il convegno si terrà venerdì 27 maggio 2016 dalle ore 10:30 alle 17:00 presso la sede dell'Università, in via Morino 8 a Edolo (BS).
La giornata si suddividerà in due momenti
10.30 – 12.30 – La Montagna verso il futuro – Tavola Rotonda sulla Macroregione Alpina
12.30 – 14.30 - Buffet con degustazione di [...]
L'Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con il musil - museo dell'industria e del lavoro di Brescia, organizza l'incontro "Nuovi spazi per la prevenzione. Lavoro, benessere e cinema", sul tema della gestione del personale e della sicurezza sul lavoro.
L'incontro si terrà lunedì 23 maggio 2016 presso l'Aula 1 del Dipartimento di Giurisprudenza, in via San Faustino 41 a Brescia.
Programma dei lavori:
10:15 - Introduzione. Il Premio Gavioli, Pier [...]
Francesco De Prezzo inaugura il 14 maggio alle ore 18.00 la sua mostra personale "There was here first", la mostra-evento dell'estate al Musil di Cedegolo, in cui l'artista indagherà la realtà ridotta al minimo per svelare, con composizioni di oggetti semplici e dai colori neutri, sottili equilibri e suggestioni emotive inaspettate.
La mostra, organizzata con il patrocinio di Provincia di Brescia, Comune di Cedegolo, Comunità Montana di Valle Camonica e Distretto Culturale di Valle Camonica, [...]
Il 13, 14 e 15 maggio 2016 il Musil di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano, Brescia) ospiterà la mostra "100 anni di aviazione in terra bresciana", immagini, documenti e cimeli dell'aviazione italiana a Brescia.
La mostra è organizzata dal 6° Stormo dell'Aereonautica Militare e dall'Associazione Aircrash PO.
Per informazioni: rodengosaiano@musil.bs.it - Cell. 340 37 04 813.
[...]La Fondazione Luigi Micheletti organizza un convegno in onore di Giorgio Nebbia, che si terrà il giorno 10 maggio 2016 a partire dalle 9:30 nella Sala degli Atti Parlamentari, presso la Biblioteca "Giovanni Spadolini" del Senato della Repubblica (in Piazza della Minerva 38 a Roma).
Interverranno:
Sabato 7 Maggio 2016 presso il Musil - Museo energia idroelettrica di Valle Camonica, in via Roma 48 a Cedegolo (BS), si terrà il convegno "Derivazioni idriche sui corsi d'acqua montani: problemi indotti dalle energie alternative", organizzato nell'ambito del ciclo di incontri sulla tutela dell'ambiente montano e del corso per gli operatori TAM (Tutela Ambiente Montano).
L'iniziativa è organizzata da CAI (Club Alpino Italiano) Lombardia, Commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) Lombardia, CAI [...]
Pronti a #liberarelacultura con le Invasioni Digitali al Musil? Vi aspettiamo Sabato 7 Maggio 2016 dalle ore 16.00 in poi presso il Musil di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano) per far scoprire ad adulti e bambini macchine e tecnologie di ieri e di oggi con i laboratori didattici.
LA TIPOGRAFIA PRIMA DEL DIGITALE
Come venivano realizzati i libri 100 anni fa? Dai caratteri mobili alle presse per la stampa, un viaggio nel mondo del lavoro e [...]
... 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 ... | Pagina successiva » |