DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano nei giorni 4, 5, 6 e 7 giugno 2015 ospiterà la 3a edizione de "La Scatola del Teatro". L'iniziativa è organizzata dal Teatro delle Misticanze, con il patrocinio del Comune di Rodengo Saiano – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Rodengo Saiano e il Musil.
Progetto ideato e curato dal Teatro delle Misticanze
Laboratori Teatrali Beatrice Faedi, Valentina Pescara, Irene Lonati, Alice Natale
[...]
Tutto pronto per la grande inaugurazione di BREND, il fuori Expo Made in Brescia: l'appuntamento, che è aperto a tutta la cittadinanza, è per sabato 16 maggio 2015 dalle ore 16.30.
Ad inaugurare il palazzo - che diverrà un luogo privilegiato per arte e cibo, per incontri e spettacoli, percorsi espositivi, business e cene di gala, per convegni e degustazioni e molto altro ancora - saranno Marco Bonometti, Presidente AIB, Giancarlo Turati, Delegato AIB per Expo, Mauro Parolini, Assessore [...]
Il Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, in collaborazione con la Fondazione Luigi Micheletti e EMA - European Museum Academy, organizza per la prima volta in Italia la premiazione del Luigi Micheletti Award, giunto alla sua ventesima edizione. Con il titolo CREATIVE MUSEUMS, SMART CITIZENS. COME LA CREATIVITÀ DIVENTA INNOVAZIONE si presenta al pubblico il più prestigioso premio europeo dedicato ai musei di scienza, industria e storia contemporanea.
In maggio Brescia [...]
S.I.M. Sistema Idroelettrico Minerario di Valle Camonica è un progetto di gestione integrata dei beni, delle attività dei partner e delle realtà locali coinvolte, in un impegno condiviso di valorizzazione del territorio focalizzato sul patrimonio storico-industriale e naturalistico.
La quinta newsletter del progetto riassume il percorso intrapreso durante il primo workshop dedicato alle energie rinnovabili, per l'autocostruzione di pannelli solari termici, tenutosi a fine marzo presso Centro [...]
La Fondazione Luigi Micheletti e Slow Food Italia organizzano il convegno "Le 3 agricolture: contadina, industria, ecologica. Nutrire il pianete e salvare la Terra". Il convegno, che si terrà il 20, 21 e 22 Aprile 2015 presso il Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano (Bs), è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis, le riviste Valori e Lo Straniero, l'Associazione VAS - Verdi ambiente e società, Medicina Democratica, CNS - Ecologia Politica, Fondazione [...]
Il cortometraggio animato "HOBLIO - La Via della Libertà", realizzato da Piero Tonin e prodotto dal Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, si è aggiudicato il premio di Miglior Cortometraggio Animato al Festival internazionale del cinema per ragazzi The Kids Festival di Madrid.
"HOBLIO", già vincitore del premio Miglior Corto Animato per ragazzi all'Anifest Rofaza International Film Festival di Scutari (Albania) e della Menzione d'Onore all'Anim!Arte International Animation [...]
Il Museo dell'industria e del lavoro di Brescia e l'AIB – Associazione Industriale Bresciana organizzano la presentazione del volume "Professionisti, imprenditori, politici e sviluppo industriale. La provincia di Brescia tra Ottocento e Novecento", di Giulio Schiannini.
La presentazione si terrà il 15 aprile 2015 alle ore 17.30 presso la sede dell'Associazione Industriale Bresciana, in via Cefalonia 60 a Brescia.
Saluti introduttivi: Federico Ghidini, Presidente Giovani Imprenditori [...]
Lo scenario
Il significativo mutamento delle forme e delle modalità di lavoro, provocato dalla globalizzazione e reso molto problematico dalla crisi economica mondiale degli ultimi anni, impone una [...]
Dal 10 aprile al 2 giugno 2015, il Musil di Rodengo Saiano ospiterà la mostra "VIVA CAVANDOLI!" dedicata al grande regista d'animazione e fumettista italiano Osvaldo Cavandoli. Un'esposizione di oltre 100 tavole disegnate, in esclusiva per la mostra, da fumettisti, illustratori e animatori di chiara fama nazionale e internazionale.
Ogni artista ha reinterpretato i disegni o la figura di Cavandoli, per un tributo originale e personale. Tra i principali: Ralph Bakshi, Bruno Bozzetto, Silver, [...]
Lunedì 6 aprile 2015 alle ore 20:30 presso il Musil - Museo dell'energia idroelettrica (in Via Roma, 48 a Cedegolo, Bs), nella splendida cornice dell'edificio della ex Centrale SEB il gruppo di danza "AD ASTRA" presenta uno spettacolo che accompagnerà il pubblico alla scoperta del legame tra la natura e l'uomo, attraverso l'energia in tutte le sue forme.
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Musil, il Comune di Cedegolo e l'Associazione Culturale Casa Panzerini di Cedegolo, è ad [...]
... 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 ... | Pagina successiva » |