DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


03/04/2015 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

Venerdì 3 aprile e sabato 4 aprile 2015 il Musil - Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo, in collaborazione con Ass. P.I.R., Biblioteca Comunale "G.Frattini", Biblioteca Comunale di Sellero, organizza "Un weekend tra immaginario e realtà: passato e presente!", viaggio culturale a Malnisio, Pordenone e Vajont. Si tratta di un'attività adatta a tutti: famiglie, singoli, escursionisti, appassionati di storia e tecnologia.



PROGRAMMA


Primo giorno: Partenza dalla Valle Camonica in [...]

28/03/2015 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

Corso per la costruzione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria a basso costo nel rispetto dell'ambiente. Chiunque può imparare!


28/29 marzo 2015
presso Centro 3T

Via Scianica 6, Sellero (Bs)


sabato 9:00/18:00
introduzione teorica alla tecnologia utilizzata
inizio costruzione pannello

domenica 9:00/17:00
completamento costruzione del pannello e collegamento


ll corso è a numero chiuso, massimo 20 partecipanti; parte dei posti è riservata ai residenti nei [...]

25/03/2015 - Fondazione Luigi Micheletti
Congresso

ALL ROADS LEAD TO BRESCIA! The 2015 Luigi Micheletti Award Ceremony will take place on 7-8-9 May in Brescia, where Luigi Micheletti created his Foundation and where every year EMA Judges meet to decide the winner of the Award. For the first time, the Award will be delivered in Brescia - will be delivered in Italy. This year, all roads lead to Brescia!

Workshops, lectio magistralis, twenty museums on stage, Heritage in Motion, food (Expo and museums, but also real Italian food)... Several events [...]

15/03/2015 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

S.I.M. Sistema Idroelettrico Minerario della Media Valle Camonica è un progetto di gestione integrata dei beni, delle attività dei partner e delle realtà locali coinvolte, in un impegno condiviso di valorizzazione del territorio, focalizzato sul patrimonio storico-industriale e naturalistico.

La quarta newsletter del progetto presenta l'ultimo percorso, studiato per valorizzare e comprendere il ruolo svolto dalla tratta ferroviaria Brescia- Cedegolo nella storia dell'industrializzazione camuna; [...]

08/03/2015 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

I musei di Valle Camonica possono essere un punto di osservazione particolarmente ardito del territorio, per questo sono nati i Viaggi dei Musei di Valle Camonica, un diverso modo di intendere la scoperta del patrimonio culturale della Valle Camonica.

I viaggi dei musei di Valle Camonica sono un modo insolito per esplorare la Valle Camonica e scoprire l'arte nelle sue diverse forme d'oggi e del passato, l'artigianato e l'architettura rurale, l'agricoltura e l'ambiente naturale con le sue [...]

11/02/2015 - Fondazione Musil
Notizia

Ci sono voluti tre tir dell'Enel per trasportarla da Adrano ma ora la prima caldaia al mondo che produce l' elettricità con il vapore è custodita nel Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia.

Promotore dell'impresa: il Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES), che si è impegnato per avviare un progetto di musealizzazione del reperto, ancora non esposto al pubblico. All'opera dal 1998, il Gses lavora per ricostruire e documentare le scoperte di decine e decine di scienziati, fisici, [...]

31/01/2015 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

S.I.M. Sistema Idroelettrico Minerario della Media Valle Camonica è un progetto di gestione integrata dei beni, delle attività dei partner e delle realtà locali coinvolte, in un impegno condiviso di valorizzazione del territorio, focalizzato sul patrimonio storico-industriale e naturalistico.

La terza newsletter del progetto continua la presentazione dei percorsi, la pubblicazione delle schede di approfondimento storico e i focus sugli strumenti di fruizione installati sul territorio. E una [...]

20/01/2015 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

Segnaliamo che oggi martedì 20 gennaio 2015 sarà in edicola, come inserto del Giornale di Brescia, il volume "Il Museo dell'energia idroelettrica a Cedegolo", di Giorgio Azzoni (Grafo-Giornale di Brescia Ed., 15x24, 64 p. colori), IV volume della serie "CULTURE DEL BRESCIANO. Percorsi nei siti museali della provincia".

[...]
18/01/2015 - Fondazione Musil
Presentazione

Domenica 18 gennaio 2015 alle ore 17.30 presso lo Spazio Aref, in Piazza Loggia 11/f a Brescia, si terrà una tavola rotonda di presentazione del volume "Omaggio a Franca Ghitti", dedicato all'artista camuna e ai laboratori di aperto_LAB.

Partecipano:

Giorgio Azzoni (direttore artistico di aperto_, docente all'Accademia Belle Arti SantaGiulia di Brescia)
Maria Antonietta Crippa (docente al Politecnico di Milano, direttore dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda)
Simona Ferrarini [...]

18/01/2015 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

S.I.M. Sistema Idroelettrico Minerario della Media Valle Camonica è un progetto di gestione integrata dei beni, delle attività dei partner e delle realtà locali coinvolte, in un impegno condiviso di valorizzazione del territorio, focalizzato sul patrimonio storico-industriale e naturalistico.

Con la seconda newsletter del progetto si continua la presentazione dei percorsi, costellati di beni archeologici industriali, beni paesaggistici e naturalistici; comincia la pubblicazione delle schede di [...]

...  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  ... Pagina successiva »