DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


10/10/2014 - Musil Rodengo Saiano
Convegno

Il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano il giorno 10 ottobre 2014 a partire dalle ore 10:00 ospiterà l'incontro–dibattito "Storia e attualità del solare termodinamico con il contributo italiano".

Promosso e organizzato da Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES) e dal Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, l'incontro ha luogo per ricordare i dieci anni di attività del GSES e per presentare storia e attualità del solare termodinamico realizzato con il [...]

05/10/2014 - Musil Rodengo Saiano
Conferenza

Il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano inaugura un ciclo di eventi dedicati al mondo dell'animazione e del fumetto con "Cartoon. L'evoluzione dell'animazione da Carosello ad oggi", in programma Domenica 5 ottobre 2014 a partire dalle ore 16:00.

Parteciperanno Marco Varrone, disegnatore e animatore della celebre papera con il cilindro della trasmissione televisiva Paperissima, Claudio Acciari, già animatore dello studio cinematografico statunitense Dreamworks e dell' [...]

04/10/2014 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Presentazione

Il Distretto Culturale di Valle Camonica invita alle presentazioni del volume "Omaggio a Franca Ghitti - aperto_art on the border_laboratori e percorsi d'arte" a cura di Giorgio Azzoni (224 p. ill. b/n ed. Distretto Culturale di Valle Camonica / La Compagnia della Stampa).

La presentazione "Ghitti artista, tra ricerca critica e costruzione di nuovi alfabeti visivi" avrà luogo Sabato 4 ottobre alle ore 16.00 presso il Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo. Dopo i saluti di [...]

03/10/2014 - Musil Brescia
Didattica

Due giorni di conferenze con alcune delle voci più autorevoli del panorama nazionale e internazionale, incontri tematici sull'innovazione, laboratori digitali per adulti e bambini, workshop con i maker, performance artistiche, installazioni interattive e spazi espositivi per le aziende. Questo in sintesi Supernova Creative Innovation Festival (www.festivalsupernova.it), evento che unisce creatività e innovazione in programma a Brescia il 3 e 4 ottobre 2014.

Un evento partecipativo e diffuso che [...]

20/09/2014 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Il Festival "Franciacorta in Cantina" torna, per il quinto anno, nei giorni 20 e 21 settembre 2014. I visitatori avranno la possibilità di conoscere Franciacorta percorrendo la Strada del Franciacorta con i suoi castelli e monasteri, attraverso i moltissimi eventi organizzati dalle cantine. Un week end per tutti, ma proprio tutti. Gli enoappassionati potranno prendere parte a verticali e degustazioni a tema, i foodies potranno assaggiare piatti e prodotti tipici, streetfood e creazioni di chef [...]

17/09/2014 - Musil Rodengo Saiano
Altro

L'Associazione culturale "Oltre l'immagine", con il patrocinio del Comune di Rodengo Saiano e in collaborazione con il Credito Cooperativo di Brescia (filiale di Rodengo Saiano), presenta "Obsession", spettacolo teatrale di Daniela Pina e Rossana Sisana, con Stefano Maestrelli, Daniela Pina e Rossana Sisana. Musiche originali di Sergio Savoldelli.

Protagonisti della serata saranno Adamo, Eva e alcune tra le più frequenti ossessioni femminili: ironia, comicità, drammaticità, realismo, età [...]

16/09/2014 - Musil Rodengo Saiano
Meeting

Il Musil - Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (BS) ospiterà l'edizione 2014 del Kenneth Hudson Seminar. Il convegno, organizzato da EMA - European Museum Academy, sarà dedicato al tema: "I musei e la creatività digitale".

La partecipazione è su prenotazione. Per informazioni: fondazione@musil.bs.it



KENNETH HUDSON SEMINAR
MUSEUMS AND DIGITAL CREATIVITY


Tuesday 16 settembre 2014, 10.30 - 17.00


MUSIL – Museo dell'industria e del lavoro – Via del Commercio 18 - Rodengo [...]

13/09/2014 - Musil Brescia
Esposizione

Sabato 13 e domenica 14 settembre 2014 presso Villa Lechi a Erbusco (BS) si terrà la V edizione di "Made in Provincia di Brescia": agricoltura, artigianato, cultura, industria, turismo, stand gastronomici, cooking show, menù del territorio, degustazioni, acquisto di prodotti tipici bresciani.

Il Musil parteciperà ad entrambe le giornate in uno stand con reperti cinematografici e laboratori didattici per bambini.


PROGRAMMA:

Sabato 13 Settembre
Ore 16.00 Apertura rassegna
Ore 17.00 [...]

07/09/2014 - Musil Rodengo Saiano
Didattica

Dibattiti, musica, spettacoli, buon cibo, solidarietà, incontri, presentazioni di libri e tanto altro: dal 5 al 7 settembre 2014 presso la Camera del Lavoro in Via F.lli Folonari 20 a Brescia si terrà la Festa della CGIL.

Il Musil parteciperà alla festa domenica 7 settembre a partire dalle ore 15.00 con un laboratorio didattico sugli effetti speciali nel cinema.

Per informazioni: 030 37 29 204 – http://www.cgil.brescia.it.

In allegato il programma della festa.

[...]
30/08/2014 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

*** Si informa che il viaggio culturale a Malnisio, Pordenone e Vajont è stato rinviato alla Primavera del 2015, a data da definire. ***


La Biblioteca comunale "G.Frattini" e il Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo organizzano "Un weekend tra immaginario e realtà: passato e presente!", viaggio culturale a Malnisio, Pordenone e Vajont.

Il viaggio è adatto a tutti (famiglie, singoli, escursionisti, appassionati di storia e tecnologia) e si terrà sabato 30 e domenica 31 agosto [...]

...  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  ... Pagina successiva »