DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
L'associazione P.I.R. e l'Azienda Agricola Coda di Lupo, sostenute da S.I.M. – Sistema Idroelettrico Minerario di Valle Camonica, hanno avviato la creazione di un orto verticale in lana infeltrita di Valle Camonica.
L'orto verticale, che verrà installato come rivestimento di una delle tre fornaci del Centro 3T, permette di riscoprire le potenzialità locali (in termini di materia prime e saperi artigianali) e offre possibili alternative per l'orticultura urbana.
Il corso, che inizierà [...]
Pier Paolo Pggio, direttore generale del Musil, parteciperà come relatore al convegno "Le risorse energetiche e la montagna", organizzato dall'Università della Montagna in attuazione del Programma FEARS – PSR 2007-2013 - "Alternativa Rurale" anno 2013/2014.
Il convegno si terrà il 13 marzo 2014 a partire dalle ore 15:30 presso l'Aula Magna dell'Università della Montagna, in Via Morino n.8 a Edolo (BS). Tutti gli interessati sono invitati, la partecipazione è libera e gratuita. È inoltre [...]
Si informano i signori visitatori che il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano ha riaperto al pubblico da sabato 1 marzo 2014. Il museo è aperto Venerdì dalle 14:00 alle 18:00, Sabato e Domenica dalle 14:00 alle 19:00.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 340 37 04 813 - rodengosaiano@musil.bs.it.
[...]S.I.M. – Sistema Idroelettrico Minerario di Valle Camonica è un progetto per la fruizione integrata del patrimonio storico-industriale e naturalistico promosso da Fondazione Musil, Comune di Cedegolo, Comune di Sellero, Consorzio Forestale Valle Allione, e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.
SIM, in collaborazione con l'associazione P.I.R. - Ruralità Post Industriale, organizza nei mesi di febbraio e marzo il "Corso Base 2014" allo scopo di preparare operatori per la fruizione [...]
Nell'ambito del progetto S.I.M. – Sistema Idroelettrico Minerario di Valle Camonica, con il sostegno del Comune di Cedegolo, in collaborazione con I.C Capo di Ponte, il 14 febbraio 2014 si terrà l'evento dal titolo "M'illumino di meno".
S.I.M. – Sistema Idroelettrico Minerario di Valle Camonica è un progetto per la fruizione integrata del patrimonio storico-industriale e naturalistico promosso da Fondazione Musil, Comune di Cedegolo, Comune di Sellero, Consorzio Forestale Valle Allione, [...]
Nel mese di Gennaio 2014 è stato siglato un accordo di collaborazione tra il Museo dell'Industria e del Lavoro - Musil di Brescia, rappresentata dal dott. Pier Paolo Poggio, e l'IPSIA "Beretta" di Gardone V.T. (BS), con il Dirigente scolastico prof. Mauro Zoli.
Musil, attraverso i numerosi materiali che conserva, si pone come il primo museo italiano dedicato all'industrializzazione come fenomeno che coinvolge l'intera società ed ha, tra le numerose finalità, quella di diffondere la conoscenza [...]
Negli Stati Uniti si realizzano impianti concepiti in Italia e su cui il Musil di Brescia possiede importante documentazione.
Il primo impianto di questo tipo fu Eurelios, costruito ad Adrano in provincia di Catania alla fine degli anni settanta e collegato alla rete nazionale nel 1981. Eurelios fu ispirato dai pioneristici impianti prototipo costruiti agli inizi degli anni sessanta del Novecento da Giovanni Francia (1911-1980) a S.Ilario (Nervi, Genova).
Presso il Musil è depositata la [...]
La storia dell'ambiente, così come è stata concepita e in qualche misura praticata presso la Fondazione Micheletti, ha come asse portante la questione energetica. La tecnica divenuta tecnologia, cioè scienza applicata, rivoluziona continuamente se stessa, attraverso una sempre più intensa astrattizzazione e parcellizzazione, ma questo moto incessante che, come è avvenuto in passato, può essere alimentato dalla stessa crisi economica, deve confrontarsi con delle [...]
Si informano i signori visitatori che il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano resterà chiuso al pubblico da lunedì 23 dicembre 2013 a venerdì 28 febbraio 2014 (compresi) per inventario. Il museo riaprirà quindi regolarmente a partire da sabato 1 marzo 2014. Ci scusiamo per il disagio arrecato.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 340 37 04 813 - rodengosaiano@musil.bs.it.
[...]S.I.M. è lieto di invitarvi all'inaugurazione della passeggiata pedonale "PASSEGGIATA DELL'ACQUA" di Cedegolo, che si terrà Sabato 21 Dicembre 2013 presso musil museo dell'energia Idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo (BS).
14.30 Proiezione per bambini del cartone animato "Il figlio di babbo Natale" (offerta libera)
15.15 Merenda per tutti i presenti
15:45 Visita al museo
16.15 Presso Piazzale Guizzetti
Saluti Autorità:
Sindaco di Cedegolo Andrea Pedrali
Direttore del musil Pier [...]
... 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 ... | Pagina successiva » |