DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


21/06/2013 - Fondazione Luigi Micheletti
Convegno

La Fondazione Luigi Micheletti, il Forum of Slavic Cultures di Lubiana e il Museo della Storia Jugoslava di Belgrado organizzano una giornata di studi dedicata all'eredità controversa del XX secolo.

Il convegno di studi, realizzato in collaborazione con EMA - European Museum Academy, con il contributo di AII – Adriatica Ionian Initiative e con il patrocinio della Provincia di Brescia, si terrà il giorno 21 giugno a partire dalle ore 10.00 presso la Sala di lettura della Fondazione Luigi [...]

13/06/2013 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Al musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, da giovedì 6 giugno a domenica 9 giugno 2013 si è tenuto il ciclo di spettacoli "La Scatola del Teatro - Le Misticanze al Musil: bambini ragazzi, adulti in palcoscenico".


Il reportage fotografico delle serate è disponibile a partire da questa pagina.

Di seguito alcuni video degli spettacoli.









[...]

08/06/2013 - Fondazione Luigi Micheletti
Convegno

L'associazione "Gli asini" e la rivista "Lo straniero" promuovono, con il sostegno e il patrocinio dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Venezia, il convegno "Per un nuovo ecologismo. Laura Conti vent'anni dopo", a partire dall'esperienza e dall'opera di Laura Conti, medico, partigiana e ambientalista, autrice di Che cos'è l'ecologia, (in ristampa per le Edizioni dell'Asino, con le revisioni volute dall'autrice) scomparsa nel 1993 e della quale la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia [...]

06/06/2013 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, in collaborazione con il Comune di Rodengo Saiano e l'Istituto Comprensivo di Rodengo Saiano, è lieto di ospitare anche quest'anno il Teatro delle Misticanze con l'iniziativa "LA SCATOLA DEL TEATRO - Le Misticanze al Musil: bambini ragazzi, adulti in palcoscenico".

L'iniziativa si terrà da giovedì 6 giugno a domenica 9 giugno 2013 presso la sede del musil, in Via del Commercio 18 a Rodengo Saiano.

LA SCATOLA DEL TEATRO è la [...]

01/06/2013 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Didattica

Il Musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, in collaborazione con la Scuola primaria di Sellero, presenta "Storia della Tecnologia", lavoro svolto nell'anno scolastico 2012/13 dai ragazzi della classe 5° della Scuola primaria di Sellero, coordinati dal Prof. Giuseppe Pellegrini.

L'iniziativa si terrà il giorno sabato 1 giugno 2013 alle ore 11.00 presso il Museo dell'energia idroelettrica, in Via Roma 48 a Cedegolo.

Introducono:

  • Pier Paolo [...]
01/06/2013 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Al Musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, in occasione di "Made in Provincia di Brescia", sabato e domenica 1-2 giugno 2013 sarà messo in funzione il Cinemobile.

Grazie all'unico furgone per proiezioni ancora attivo in Italia potrai vedere film e cartoni, e con l'occasione visitare l'intero Museo, situato a 3Km ca. dall'Abbazia Olivetana, a fianco del Franciacorta Outlet Village.


Orario di apertura:
Sabato 1 giugno ore 14:00-19:00
Domenica 2 giugno ore 10:00-19:00

[...]
31/05/2013 - Musil Brescia
Concorso

Il Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" di Brescia bandisce la 6a edizione del Concorso nazionale "Roberto Gavioli" per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro . Il concorso, intitolato al regista e produttore Roberto Gavioli, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all'industria e al lavoro. Il concorso è rivolto a filmmaker, amatoriali e professionisti, senza limiti d'età.

Il concorso è [...]

24/05/2013 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

Associazione P.I.R., Azienda Agricola Coda di Lupo, Associazione Pastori Lombardi, Comune di Malonno e Pro-loco malonnese organizzano Lana raccolta lana, manifestazione rivolta a tutti, per condividere insieme a pastori e operatori del settore i giorni della raccolta.

L'iniziativa si terrà da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2013 pressò il Centro 3 T, Via Scianica 6 in Loc. Fornaci a Sellero (Bs), e il Capannone Lana, Viale Industriale (zona industriale) a Malonno (Bs).


La [...]

06/05/2013 - Fondazione Musil
Notizia

«C'erano una volta degli oggetti di plastica quadrangolari, quasi sempre neri, leggeri. Si chiamavano floppy disk... ». I floppy disk, ma anche i primi computer, i primi videogiochi, i primi cellulari... Sembra passato un secolo, invece sono cose di pochi anni fa. Noi del MusIL vorremmo raccontare anche la storia di queste tecnologie, attraverso le emozioni e i ricordi di chi ci è cresciuto insieme. Aiutaci a far capire che effetto facevano quegli strani oggetti e come ci hanno cambiato la vita. [...]

01/05/2013 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

Si informano i signori visitatori che il musil – museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, riaprirà mercoledì 1° Maggio 2013 alle ore 14.00, in occasione della Festa dei Lavoratori.

Si ricorda che le visite guidate e i laboratori sono possibili, su prenotazione, durante tutto l'anno.

Per prenotazioni visite guidate e informazioni:
museodellenergia@gmail.com, segreteria@inexodus.it , www.musilcedegolo.it, Tel: 030 37 04 813 - 030 68 13 487 – 030 37 50 663

In allegato l' [...]

...  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  ... Pagina successiva »