DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


08/03/2013 - Fondazione Musil
Notizia

La Afidamp Servizi, società che organizza manifestazioni e convegni per conto dell'associazione di categoria Afidamp FAB, ha dedicato un'intervista a Giulio Guizzi - Ambassador Afidamp, curatore del Dvd che verrà presentato alla fiera Pulire 2.0, dal 21 al 23 maggio a Verona.

La cultura, l'esperienza e la curiosità di Giulio Guizzi, di chi ha voluto portare il mondo delle pulizie professionali a ritrovare le sue radici, creare un punto d'incontro tra chi è oggi protagonista con ciò che, [...]

26/02/2013 - Musil Rodengo Saiano
Didattica

Siamo lieti di annunciare che il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano ospiterà il laboratorio "Diventare mastro cartaio", organizzato dalle officine Fabriano.

Le officine Fabriano sono un progetto formativo itinerante per le scuole, nato dalle storiche cartiere per approfondire il mondo della carta in tutte le sue sfaccettature.

Il laboratorio con il mastro cartaio si terrà il giorno 26 febbraio 2013 dalle 15.00 alle 18.00 presso il musil - museo dell'industria e del [...]

23/02/2013 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

Si informano i signori visitatori che il musil – museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, a causa del protrarsi dei lavori di ampliamento, riaprirà entro il mese di Aprile 2013.

Ci scusiamo per i disagi arrecati.

[...]
18/02/2013 - Fondazione Musil
Notizia

Alcune invenzioni italiane nel campo dell'energia solare (ad esempio di Alessandro Battaglia e Giovanni Francia) hanno trovato spesso applicazione in altri Paesi. Un esempio concreto è l'impianto di Ivanpah della BrightSourceEnergy, la cui inaugurazione è prevista per la fine del 2013. Nella fotografia di Jamey Stilling (a lato) si vede una ripresa aerea dell'impianto in costruzione. Atri grandi progetti solari sono in fase di concepimento, come DESERTEC e GRENATEC.

Numerosi fondi [...]

01/02/2013 - Musil Rodengo Saiano
Notizia

Si informano i signori visitatori che il musil – museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano, a partire dal mese di Febbraio 2013 e fino a nuova comunicazione, resterà aperto al pubblico con l'orario ridotto ai giorni di:

  • Sabato 13:30 - 19:00
  • Domenica 13:30 - 19:00

Ci scusiamo per i disagi arrecati.

[...]

16/01/2013 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia organizza la presentazione del libro a cura di Emilio Venturini dal titolo "Educare il Fascista", edito dalla Fondazione Micheletti - collana Studi Bresciani.

La presentazione, alla quale parteciperanno l'autore del volume Emilio Venturini e lo storico Fulvio De Giorgi, si terrà il giorno mercoledì 16 gennaio 2013 alle ore 17.00 presso la Sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, in Via Cairoli 9 a Brescia.

Ingresso libero.

In allegato [...]

15/01/2013 - Fondazione Luigi Micheletti
Convegno

La Fondazione Luigi Micheletti, il Dipartimento scienze umane e sociali del CNR e l' Istituto Luigi Sturzo, organizzano un convegno dal titolo "La diffusione della cultura tecnico-scientifica in Europa. Modelli, reti, prospettive."

L'evento, realizzato in collaborazione con European Museum Academy, musil - museo dell'industria e del lavoro e Fondazione Rosselli si terrà martedì 15 gennaio 2013 presso l'Istituto Luigi Sturzo a Roma, via delle Coppelle 35.

L'esigenza di investire [...]

01/01/2013 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano non si propone solo come luogo di conservazione e valorizzazione del patrimonio museale, ma è anche sede ideale di contaminazione, di ricerca e di promozione. Il Museo mette a disposizione i propri spazi per eventi privati e aziendali, offrendo diverse soluzioni originali per ospitare riunioni, conferenze, convegni, incontri, presentazioni, proiezioni, concerti, spettacoli, mostre ed eventi.

Per informazioni e approfondimenti: http: [...]

27/12/2012 - Musil Rodengo Saiano
Notizia

Si informano i signori visitatori che il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano resterà chiuso al pubblico da mercoledì 26 dicembre 2012 a martedì 29 gennaio 2013 (compresi) per inventario. Il museo riaprirà quindi a partire da mercoledì 30 gennaio 2013. Ci scusiamo per il disagio.

[...]
13/12/2012 - Fondazione Musil
Presentazione

La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia e l'Associazione culturale Ripensare il mondo organizzano la presentazione del libro a cura del direttore della Fondazione Luigi Micheletti Pier Paolo Poggio e dello storico dell'ambiente Marino Ruzzenenti dal titolo "Il caso italiano: industria, chimica e ambiente", Fondazione Micheletti - Jaca Book, Milano 2012.

Durante la presentazione, coordinata dalla consulente editoriale Laura Novati, il libro verrà discusso dagli autori con Walter Ganapini, [...]

...  59  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  ... Pagina successiva »