DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


12/12/2012 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Seminario di studio

Il musil museo dell'industria e del lavoro di Brescia, in collaborazione con la Fondazione Luigi Micheletti, organizza un seminario di studio dal titolo "Il sistema educativo e il sistema industriale: quali strategie per affrontare la crisi".

I lavori, coordinati dall'On. Aldo Rebecchi, Presidente della Fondazione Luigi Micheletti e del Banco di Prova di Gardone Valtrompia, vedranno la partecipazione di: Massimo Negri, direttore di European Museum Academy (EMA); Marino Ruzzenenti, storico, ex [...]

24/11/2012 - Musil Brescia
Concorso

Sabato 24 novembre alle ore 18.00, presso l'Auditorium di Santa Giulia, si terrà la Cerimonia di Premiazione della I Edizione di Museums in Short.

Promosso da musil - museo dell'industria e del lavoro, Museo di Santa Giulia, e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con EMA – European Museum Academy, Museums in Short mira a far conoscere i musei europei quale soggetti innovativi nell'ambito della produzione video.

Il Concorso si articola in due sezioni: il "Musil Award" è [...]

21/11/2012 - Musil Rodengo Saiano
Convegno

Il musil museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano ospiterà la terza edizione del CSMT SUMMIT, dal titolo Una nuova rivoluzione industriale. Come le tecnologie digitali stanno trasformando la produzione.

SUMMIT 2012, giunto alla sua terza edizione, rappresenta sempre più un punto di riferimento per l'innovazione dell'industria manifatturiera, partendo da Brescia, cuore pulsante della produzione industriale in Italia.

SUMMIT 2012 si rivolge ad imprenditori, manager e professionisti, [...]

19/11/2012 - Fondazione Musil
Conferenza

Il GSES - Gruppo per la storia dell'energia solare e il musil - museo dell'industria e del lavoro di Brescia organizzano una lezione-conferenza dal titolo "L'energia del sole: una visione globale".

La lezione tenuta dall'Ing. Cesare Silvi avrà luogo lunedì 19 novembre dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso l'Istituto di istruzione superiore "Meneghini", in via Morino a Edolo (BS).

All'iniziativa parteciperanno Pier Paolo Poggio, direttore della Fondazione musil, e Marino Ruzzenenti, [...]

17/11/2012 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

L'Aref - Associazione Artistica e Culturale Emilio Rizzo e Giobatta Ferrari di Brescia, in collaborazione con la Fondazione Luigi Micheletti e l'Associazione Casa della Memoria, promuove la presentazione dell'ultimo libro dello storico Mimmo Franzinelli dal titolo "Il prigioniero di Salò. Mussolini e la tragedia italiana del 1943-1945", edizione Le Scie. Mondadori.

L'autore terrà la presentazione sabato 17 novembre alle ore 18.00 presso Spazio Aref in Piazza Loggia 11/f a Brescia.

All'iniziativa interverranno [...]

04/11/2012 - Musil Rodengo Saiano
Inaugurazione

Il musil - museo dell'industria e del lavoro di Brescia, in collaborazione con il collettivo Art is clear as clouds are, organizza ProBject, evento culturale che unisce sperimentazione artistica e riflessione sulle tecnologie del futuro.

L'inaugurazione si terrà domenica 4 novembre 2012 alle ore 16.00 presso il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, in Via del Commercio 18.

L'evento sarà aperto da Alan Shapiro, esperto di studi culturali e nuove tecnologie, con un [...]

27/10/2012 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Nell'ambito della Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero, il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano è lieto di ospitare il XVI Linux Day organizzato dal Linux User Group di Brescia.

La manifestazione, organizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Musil, Confartigianato, Comune di Rodengo Saiano e Mathesis, si terrà Sabato 27 Ottobre 2012 dalle ore 10 presso la sede Musil, in Via del Commercio 18 a Rodengo Saiano.


Partecipazione
L'incontro è [...]
25/10/2012 - Fondazione Luigi Micheletti
Pubblicazione

La Fondazione Luigi Micheletti di Brescia annuncia la pubblicazione del volume: "Il caso italiano: Industria, chimica e ambiente" , curato dai due storici Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti e pubblicato dall'editore JacaBook di Milano, 522 pagine con allegato un cd.

Il rapporto fra industria, chimica e ambiente è uno dei più discussi e controversi nell'ambito dei movimenti ambientalisti: molte attività industriali e chimiche hanno effetti negativi sull'ambiente, eppure non possiamo fare a [...]

24/10/2012 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

La Fondazione Luigi Micheletti presenta il volume Educare il fascista. La formazione del fascista in una scuola bresciana negli anni Venti e Trenta del Novecento a cura di Emilio Venturini, n. 21 della collana “Studi Bresciani”, quaderni della Fondazione Micheletti.

La presentazione, alla quale partecipano il preside Romano Colombini, lo storico Mimmo Franzinelli, il presidente dell’Anpi Giulio Ghidotti e l’autore Emilio Venturini, , si terrà Mercoledì 24 ottobre 2012 alle ore 18 presso la [...]

15/10/2012 - Musil Rodengo Saiano
Didattica

Il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano organizza su prenotazione visite guidate e laboratori didattici tutti i giorni (sabato e domenica compresi) da Settembre a Maggio 2012.

Visite guidate: Fatti accompagnare dalle guide del musil in un viaggio sorprendente tra macchine, tecniche e prodotti dell'arte e dell'industria italiana. Dall'energia ai mezzi di comunicazione, dalla meccanica al tessile, entra nella fabbrica che ha fatto l'Italia e gli italiani di ieri e di oggi [...]

...  60  61  62  63  64  65  66  67  68  69  70  ... Pagina successiva »