DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


21/09/2012 - Musil Rodengo Saiano
Premiazione

La sede del musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano è tra i vincitori dell'International Architecture Awards, il prestigioso riconoscimento che premia i migliori progetti mondiali nell'ambito dei nuovi edifici, della pianificazione urbana e dell'architettura paesaggistica e d'interni.

L'edizione 2012 del premio, organizzato dallo Chicago Athenaeum (museo di architettura e design di grande rilevanza internazionale) e dall'European Center for Architecture Art Design and [...]

18/09/2012 - Fondazione Luigi Micheletti
Notizia

La Fondazione Luigi Micheletti informa che la sua raccolta di archivi privati sui problemi dell'ambiente e della società contemporanea (www.musilbrescia.it) si è arricchita grazie alla donazione, da parte della moglie Lia e del figlio Sirio, dell'archivio di Dario Paccino (1918 – 2005).

Dopo aver partecipato alla Resistenza nelle Brigate Matteotti, Dario Paccino si è fatto conoscere nel 1956 con il libro Arrivano i nostri, in cui ha raccontato gli effetti ecologici dell'invasione dei "bianchi" [...]

15/09/2012 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Inaugurazione

L'Associazione P.I.R. - Ruralità Post Industriale, in partnership con il Comune di Sellero, il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo e Consorzio forestale minerario Valle Allione, in gemelaggio con Ruinas Contemporaneas sound visual art forum, organizza un'evento speciale nel quale verrà inaugurato il nuovo centro "3T".

L'iniziativa, dal titolo "Archeologia industriale, orticoltura e sperimentazione di nuove visioni. Apertura centro 3 T", si terrà il 15 e 16 settembre a [...]

23/08/2012 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Presentazione

L'Ecomuseo Alta via dell'Oglio, in collaborazione con la Fondazione Musil, organizza un'iniziativa dal titolo "La Valle dell'Energia". Sono previsti gli interventi di Daniela Poetini, che presenterà il Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, e di Gianfranco Quiligotti, con una relazione sui minatori in Valle Camonica nel secondo dopoguerra. Verrà inoltre proiettato in anteprima il video "La Valle dell'Energia", di Lucio Besana, prodotto dal Musil.

L'iniziativa si terrà il giorno 23 Agosto [...]

11/07/2012 - Fondazione Luigi Micheletti
Pubblicazione

È disponibile online il secondo numero de II quaderni di Altronovecento, intitolato "Fourty Years Later. The Reception of the Limits to Growth in Italy 1971-74", di Luigi Piccioni.

La pubblicazione può essere scaricata gratuitamente all'indirizzo http://www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/Default.aspx?id_articolo=20.


Ricordiamo che , la rivista online di ambiente, tecnica e società promossa dalla Fondazione Luigi Micheletti, è accessibile all'indirizzo http://www. [...]

06/07/2012 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro

L'Associazione P.I.R. - Ruralità Post Industriale, in partnership con il Comune di Sellero, il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo e Consorzio forestale minerario Valle Allione, organizza un'iniziativa dal titolo "Archeologia industriale, orticoltura e sperimentazione di nuove visioni".

L'iniziativa, durante la quale verrà presentata la nuova sede dell'Associazione P.I.R. - Ruralità Post Industriale e il nuovo polo culturale 3T, si terrà il giorno venerdì 6 luglio 2012 [...]

01/07/2012 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Si avvisano i signori visitatori che, causa lavori d'inventario, nel mese di Luglio il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano sarà aperto solo sabato e domenica, e resterà chiuso per l'intero mese di Agosto.

[...]
15/06/2012 - Fondazione Musil
Incontro

Il musil - museo dell'industria e del lavoro, il GSES - Gruppo per la Storia dell'Energia Solare e AmbienteParco organizzano un incontro di studio dal titolo "Storia e attualità del contributo italiano alla produzione di energia elettrica dalle fonti solari rinnovabili".

L'iniziativa, organizzata nell'ambito del progetto "Istruzioni per il futuro" come approfondimento del tema "La questione energetica", si terrà venerdì 15 giugno 2012 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso AmbienteParco in [...]

12/06/2012 - Fondazione Luigi Micheletti
Convegno

L'Associazione Romano Canosa per gli Studi Storici promuove un incontro, sponsorizzato da Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori Montedisondi Castellanza (VA), dal titolo "La magistratura e il futuro del diritto al lavoro".

L'inizizativa, accreditata dall'Ordine degli Avvocati di Milano e a cui aderiscono la Fondazione Luigi Micheletti, Medicina Democratica (Milano) e Avvocati Giuslavoristi Italiani - AGI, si terrà il giorno 12 giugno 2012 a partire dalle ore 14.30 presso la Società [...]

05/06/2012 - Musil Rodengo Saiano
Altro

Il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano è lieto di ospitare il Teatro delle Misticanze con lo spettacolo "Tabula rasa".

L'iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune di Rodengo Saiano, si terrà martedì 5 giugno 2012 alle ore 21 presso la sede del musil, in Via del Commercio 18 a Rodengo Saiano.

Ingresso libero.


Tabula Rasa
Cinquantadue persone che raccontano, con il corpo e Catullo, la voce e Pessoa, l'incanto e Keats, il nostro «essere umani», [...]
...  62  63  64  65  66  67  68  69  70  71  72  ... Pagina successiva »