DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


17/02/2012 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Dimostrazione

Il Musil - Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo partecipa all'iniziativa "M'illumino di meno 2012", promossa dalla trasmissione radiofonica di Rai Radio 2 "Caterpillar".

Presso il Musil di Cedegolo dalle ore 17.00 alle 19.00 di venerdì 17 febbraio, alla luce delle candele, sarà possibile trasformare la propria forza fisica in energia elettrica con la "bici-alternatore" e vedere in funzione un autoveicolo speciale a "gassogeno" (nel serbatoio si fa il pieno di... legna!). Ai [...]

05/01/2012 - Fondazione Luigi Micheletti
Notizia

È online il nuovo sito www.notiziarignr.it, che consente la consultazione dei Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana.

I notiziari possono essere selezionati per data di pubblicazione e quindi sfogliati pagina per pagina nella sezione Calendario, oppure è possibile effettuare una ricerca nel database delle notizie (per data, provincia, comune, sezione tematica, nome della persona o dell'ente citato nella notizia, etc.) nella sezione Ricerca.

Alla pagina Help sono disponibili [...]

29/12/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Didattica

Il Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valcamonica e il Comune di Cedegolo organizzano un'iniziativa aperta a tutti (adulti e bambini) dal titolo "Natale al Museo dell'energia idroelettrica".

L'iniziativa si terrà a partire dalle ore 14.00 in via Roma 48 - Piazza Guizzetti a Cedegolo (Brescia) e prevede divertenti laboratori didattici (la bussola galleggiante, la pila al limone, una piccolo sfida con sfere magnetiche, la bici alternatore), una dimostrazione pratica del funzionamento del [...]

20/12/2011 - Musil Rodengo Saiano
Notizia

Durante le festività natalizie di fine 2011, il Musil di Rodengo Saiano sarà aperto al pubblico secondo i consueti orari:

  • Lunedì: chiuso
  • Martedì: Visite guidate*
  • Da Mercoledì a Venerdì: al mattino Visite guidate* / 13:30-18:30
  • Sabato e Domenica: al mattino Visite guidate* / 13:30-19:00

* Visite guidate solo su prenotazione.


Rispetto agli orari previsti, si segnalano tuttavia le seguenti variazioni:

Sabato 24 Dicembre 2011: 13.30-17.30
Domenica 25 Dicembre 2011: Chiuso
Sabato 31 [...]
11/12/2011 - Musil Rodengo Saiano
Proiezione

Il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano, in collaborazione con il Franciacorta Outlet Village, organizza per Domenica 11 e Domenica 18 Dicembre 2011 due giornate dense di iniziative.

Il programma delle giornate prevede:


  • Domenica 11 Dicembre 2011
    ore 16.00 Proiezione per bambini: il cartone animato "Le avventure del Barone di Münchhausen" (10:17 min) e alcuni Caroselli
    ore 16.45 Visita guidata al magazzino
    ore 17.30 Proiezione del cortometraggio "Lambretta" (53 [...]
28/11/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Seminario di studio

Lunedì 28 novembre dalle ore 9.00 alle 13.00 presso la Sala conferenze del Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo si terrà un seminario di studio sulle attività del progetto Lungo i sentieri idroelettrici: valorizzazione delle testimonianze orali e iconografiche sui saperi e le tecniche lavorative nell'industria idroelettrica in Valle Camonica, realizzato nell'ambito del Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia - R.E.I.L., progetto di valorizzazione del patrimonio culturale [...]

25/11/2011 - Fondazione Musil
Notizia

In edicola dal 25 novembre 2011, il primo numero della rivista Ambientenergia include un articolo di Cesare Silvi e Patrizia Frattini sulla centrale solare Eurelios di Adrano (Catania).

Come riporta l'articolo, la caldaia solare della centrale Eurelios è stata donata da Enel Green Power al Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, ed è ora custodita in uno dei suoi magazzini.

In allegato il PDF dell'articolo.

[...]
23/11/2011 - Fondazione Musil
Proiezione

Il 23 novembre 2011 dalle ore 10.15 alle 13.00 presso l’Aula 4 della Facoltà di Giurisprudenza, nell’ambito del Corso di Gestione del personale e sicurezza sul lavoro/Salute e sicurezza sul lavoro tenuto presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia, verranno presentati due filmati partecipanti al Premio “Roberto Gavioli”, promosso dal Museo dell’industria e del lavoro di Brescia. Le opere pervenute offrono anche quest’anno un quadro articolato ed estremamente ricco [...]

20/11/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

Sul numero 3 di TamTam Magazine, rivista del Distretto Culturale di Valle Camonica, è stato pubblicato un articolo di Elena Turetti sul lavoro femminile nei progetti culturali della Valle, con un contributo sul Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo.

La rivista è consultabile all'indirizzo http://www.vallecamonicacultura.it/tamtam/tamtamonline.php, qui (a pagina 21) il contributo sul Musil di Cedegolo http://issuu.com/tamtamdistrettoculturale/docs/tamtam3/21.

[...]
17/11/2011 - Fondazione Luigi Micheletti
Seminario di studio

Dal 17 al 19 Novembre si terrà a Bertinoro (FC) la terza edizione del Kenneth Hudson Seminar.

Il convegno, organizzato da EMA - European Museum Academy, sarà dedicato al tema: "Il museo virtuale".

La Fondazione Luigi Micheletti partecipa a questo importante evento con un intervento del suo collaboratore René Capovin, dal titolo: "ASSETS for Europeana. Digital Resources and Real Users".

Il programma completo è consultabile nella locandina [...]

...  65  66  67  68  69  70  71  72  73  74  75  ... Pagina successiva »