DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
L’ Università degli Studi di Brescia , in collaborazione con il museo dell’industria e del lavoro- musil e l’Inail di Brescia , organizza un seminario di studio dal titolo "Musil: nuovi spazi per la sicurezza".
Il seminario, coordinato da Marzia Barbera e Pier Paolo Poggio, si terrà il giorno 3 marzo 2011 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso l’Aula 4 della Facoltà di Giurisprudenza, in Via San Faustino 41 a Brescia.
Programma dei lavori:
La proposta si rivolge a bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni e si prefigge di raccordare l’attività laboratoriale con la visita guidata a un museo che, sullo sfondo dei grandi temi dell’acqua e dell’energia, racconta la storia delle centrali idroelettriche della Valle Camonica.
OBIETTIVI
I componenti principali della caldaia della storica centrale solare "Eurelios" di Adrano (Catania) sono stati smontati e donati da Enel Green Power al musil, il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia.
Nella sua lunga storia, il piccolo comune in provincia di Catania può vantare il primato di aver ospitato la prima centrale solare a concentrazione del mondo, inaugurata da Enel nel 1981. L’impianto a concentrazione a torre, con una superficie di specchi (tipo Fresnel) di oltre 7.800 [...]
La Fondazione Luigi Micheletti, ente promotore del Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia, in collaborazione con ASSTI ("Associazione per la Storia della Scienza e della Tecnica in Italia nell’età dell’industrializzazione") e con il Politecnico di Milano, organizza, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, un convegno che metta in risalto il contributo fondamentale, e non adeguatamente valorizzato, che scienziati, tecnici, inventori hanno dato allo sviluppo del processo unitario e all’affermazione dell’Italia quale Paese moderno, economicamente progredito, dotato di un’ importante base manifatturiera, nonostante le note carenze strutturali.
Il Convegno, organizzato con [...]
Venerdì 22 ottobre alle ore 15.00, in occasione della XX Settimana della Cultura Scientifica (18-24 ottobre 2010) promossa dal MIUR, la Fondazione Musil organizza il seminario “Saperi tecnici dei lavoratori del comparto idroelettrico”, coordinato da Cinzia Arzu. Il seminario intende approfondire delle testimonianze orali e iconografiche delle tecniche lavorative nell’industria idroelettrica in Valle Camonica.
L’evento si tiene al Museo dell’Energia Idroelettrica di Valle Camonica, in via Roma [...]
Venerdì 22 ottobre alle ore 10.00 la Fondazione Luigi Micheletti, in occasione della XX Settimana della Cultura Scientifica (18-24 ottobre 2010) promossa dal MIUR, organizza un incontro seminariale dal titolo "Autarchia e innovazione tecnica: passato e presente".
Lotta agli sprechi, risparmio energetico, riciclaggio totale dei rifiuti, tutela del suolo naturalizzato e degli alberi, dieta con poche proteine animali e pochi grassi, vestiti con tessuti naturali, energie rinnovabili (bioetanolo, [...]
Giovedì 21 ottobre alle ore 10.00 la Fondazione Luigi Micheletti, in occasione della XX Settimana della Cultura Scientifica (18-24 ottobre 2010) promossa dal MIUR, organizza la presentazione - discussione del volume "L'energia solare e le sue applicazioni" di Guglielmo Righini - Giorgio Nebbia, Edizioni Savine, Teramo 2010.
Introduce Pier Paolo Poggio.
La nuova edizione di questo volume del 1966, a cura di Giorgio Nebbia, è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Luigi Micheletti. [...]
Mercoledì 20 ottobre alla ore 15.00, in occasione della XX Settimana della Cultura Scientifica (18-24 ottobre 2010) promossa dal MIUR, la Fondazione Musil organizza una conferenza-dibattito dal titolo "La sicurezza sul lavoro e la salute dei lavoratori. Le esperienze del DASA di Dortmund e del Hygienemuseum (Museo dell’Igiene) di Dresda”. L’evento si terrà nella sede della Fondazione Luigi Micheletti in Via Cairoli 9 a Brescia.
Si affronterà il tema delle misure di prevenzione e protezione ( [...]
La Fondazione Musil aderisce alla XX Settimana della Cultura Scientifica (18-24 ottobre 2010) promossa dal MIUR. Tra i numerosi eventi in programma, martedì 19 ottobre alle ore 14.00 avrà luogo l'inaugurazione dei laboratori didattici del Museo dell’Energia Idroelettrica di Valle Camonica, in via Roma 48 a Cedegolo (BS). Il percorso didattico avviato è denominato “Acqua, sole, energia”, ed è stato realizzato nell’ambito del Progetto EST, promosso da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
Le [...]
In occasione della XX Settimana della Cultura Scientifica (18-24 ottobre 2010) promossa dal MIUR, la Fondazione Luigi Micheletti organizza martedì 19 ottobre alle ore 10.00 un incontro seminariale dal titolo "Il progetto ASSETS: normalizzazione ed arricchimento dei metadati".
La Fondazione Luigi Micheletti partecipa al progetto "ASSETS - Advanced Service Search and Enhancing Technological Solutions for the European Digital Library": il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’usabilità e l’ [...]
... 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 ... | Pagina successiva » |