DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


19/03/2010 - Musil Rodengo Saiano
Seminario di studio

Il Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione dell'Università degli Studi di Milano (Laboratorio di Multimedia 2 - Prof. Alessandro Rizzi), il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Brescia (Cattedra di Diritto del Lavoro - Prof.ssa Cristina Alessi) e l'Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia (Corso di storia del cinema e del video - Prof. Matteo Asti), in collaborazione con il musil - museo dell'industria e del lavoro e la Fondazione Luigi Micheletti di [...]

15/03/2010 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Didattica

Il Liceo Golgi di Breno, in collaborazione con il museo dell’energia idroelettrica - musil di Cedegolo, ENEL e CONASES, organizza un corso di approfondimento interdisciplinare rivolto a insegnanti e studenti, coordinato dal prof. Giorgio Azzoni, dal titolo Tecnica, Natura, Energia.

Il corso, di taglio scientifico, intende fornire un panorama articolato e aggiornato sul rapporto tra tecnica, natura e energia, visto in una prospettiva storica, territoriale, tecnico-scientifica e ambientale. [...]

10/03/2010 - Fondazione Musil
Presentazione

Mercoledì 10 marzo 2010 alle ore 11,00 presso la Sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti (via Cairoli 9, Brescia), verrà presentato al pubblico e alla stampa il PORTALE SIMIL, realizzato nell'ambito del progetto “Sistema bresciano dei musei dell’industria e del lavoro" grazie al contributo della Fondazione Cariplo.

Il progetto, coordinato dalla Fondazione Luigi Micheletti, vede l’adesione di numerosi enti, tra cui: Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Fondazione Musil, CILEA- [...]

17/02/2010 - Fondazione Musil
Concorso

L’Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia, l’I.T.I.S “Pietro Paleocapa” di Bergamo, l’I.I.S. “Andrea Fantoni” di Clusone (BG) e l’I.S.I.S.S. “Tarcisio Pacati” di Clusone (BG), ha indetto il bando per un Concorso regionale dal titolo “Scienziati, tecnici e inventori italiani dell’Ottocento e del Novecento, un percorso per la diffusione della scienza e della tecnologia attraverso proposte culturali e formative di implementazione [...]

08/02/2010 - Fondazione Musil
Notizia

Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Lunedì 8 Febbraio 2010, il Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia è ufficialmente riconosciuto come Museo dalla Regione Lombardia.

Di seguito il passaggio sul Musil tratto dal Bollettino Ufficiale:

Museo dell’industria e del lavoro di Brescia, Brescia È riconosciuto come Museo poichè soddisfa i requisiti minimi. Il Museo dell’industria e del lavoro di Brescia viene istituito attraverso la creazione nel 2005 della Fondazione [...]

Copertina del libro di Francesco Germinario Costruire la razza nemica
Copertina del libro di Francesco Germinario Costruire la razza nemica
02/02/2010 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione

La Casa della Memoria e la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia organizzano la presentazione del libro di Francesco Germinario “Costruire la razza nemica – La formazione dell’immaginario antisemita tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento” (UTET).

Alla presentazione interverranno l’autore, Maria Grazia Meriggi (Docente di Storia Contemporanea presso Università di Bergamo), Pier Paolo Poggio (Direttore della Fondazione “Luigi Micheletti”), Frederic Ieva (Caporedattore Utet) e [...]

23/11/2009 - Fondazione Luigi Micheletti
Convegno
La Fondazione Luigi Micheletti, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche di valorizzazione e promozione del territorio e della città, Cultura, Turismo e Pubblica Istruzione del Comune di Brescia, della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia, di Brescia Mobilità e di East (Europe and Asia Strategies), organizza un convegno dal titolo Da Lenin a Putin e oltre. La Russia tra passato e presente. Il convegno si svolgerà nei giorni di lunedì 23 e martedì 24 [...]
20/11/2009 - Fondazione Luigi Micheletti
Presentazione
La Fondazione Luigi Micheletti e la CGIL – Camera del Lavoro di Brescia organizzano la presentazione del volume di Giovanni De Luna “Le ragioni di un decennio 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria” (Feltrinelli, Milano 2009). L’iniziativa, che si terrà il giorno venerdì 20 novembre 2009 alle ore 17.30 presso la Camera del Lavoro, in via Folonari 20 a Brescia, dopo l’introduzione di Marco Fenaroli (Segretario Generale Camera del Lavoro di Brescia) prevede l'intervento di Giovanni De [...]
03/10/2009 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro
Nell’ambito del ciclo “Del Bene e del Bello 2009”, sabato 3 e domenica 4 ottobre 2009 presso il Museo dell’Energia Idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo avrà luogo l’iniziativa “Centrali e impianti idroelettrici in Val Saviore”. Il programma prevede: SABATO 3 OTTOBRE Ore 14.00 visita guidata al Museo e trasferimento con pulmino (max 15 persone*) alla Ex Centrale Idroelettrica di Isola. Al termine della visita è previsto il rientro a Cedegolo. Ore 15.30 visita guidata al Museo Ore [...]
18/06/2009 - Fondazione Musil
Premiazione
Giovedì 18 giugno 2009 alle ore 18.00 avrà luogo la cerimonia di premiazione del 2° Concorso Nazionale “Roberto Gavioli” sul Film Documentario. Il concorso, intitolato al regista e produttore Roberto Gavioli, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all’industria e al lavoro, in tutte le loro diverse articolazioni, manifestazioni e trasformazioni. La giuria è composta da Gian Piero Brunetta (presidente), Nino Dolfo, [...]
...  72  73  74  75  76  77  78  79  80  81  82  ... Pagina successiva »