DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Giovedì 24 Agosto 2023 alle ore 21:00 presso il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo si terrà l'incontro “L’astrofotografia. Imparare a fotografare le stelle”, viaggio alla scoperta della fotografia del cielo notturno e degli oggetti celesti: tecniche, curiosità e tanto altro; con Fabio Sandrini, appassionato di fotografia e astrofotografia.
Ingresso: Intero € 6,00 | Ridotto € 4,00
Per info e prenotazioni: [...]
Giovedì 10 Agosto 2023 alle ore 21:00 presso il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo si terrà l'incontro “A riveder le stelle”, il cielo stellato osservato con il telescopio nella notte più magica dell’anno, la notte di San Lorenzo.
Con il Prof. Andrea Zamboni (responsabile della didattica del musil)
Ingresso: Intero € 6,00 | Ridotto € 4,00
L’evento accompagna le altre proposte del museo per l& [...]
Proiezioni, eventi e divulgazione scientifica nell'Estate 2023 gli spazi del Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo. Tante occasioni per passare una sera al museo.
PROGRAMMA
Dal 15 al 29 luglio 2023 il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo ospita la mostra "Presenze silenziose. Ritorni e nuovi arrivi di carnivori in territorio italiano", a cura del CAI - Club Alpino Italiano - Sezione di Cedegolo - Vallecamonica "Battistino Bonali".
[...]"Acqua e ghiaccio", la nuova installazione visiva e sonora di Pietro Gardoni (soundtrack: Silvio Uboldi - testo critico di Maria Chiara Wang), sarà visibile dal 15 Luglio 2023 al 31 Maggio 2024 al musil - museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo (BS).
L’installazione è composta da 240 clip realizzate lungo il corso di fiumi e torrenti ghiacciati, filmando pochi centimetri alla volta. Ogni immagine & [...]
Grazie al sostegno di ORI Martin, partner storico del nostro museo, sono state ripulite e manutenute le canalizzazioni esterne del museo, che portano acqua alle ruote idrauliche.
E' stato effettuato lo sfalcio del verde e ripulito il canale dalle erbe infestanti, sono stati puliti i canali dai sedimenti e sono stati effettuati alcuni interventi di manutenzione, come la riparazione di piccole perdite d'acqua.
Come documentato dalle immagini, ora l'esterno del museo & [...]
Il progetto “La fabbrica della musica” propone una serie di concerti in luoghi simbolo dell'archeologia industriale bresciana: il nostro rinnovato Museo del Ferro, le fornaci di Ponte Crotte e l'Arsenale risuoneranno grazie a concerti degli allievi dell’Orchestra Giovanile Bresciana.
13 giugno, ore 19.00 – musica da camera (archi)
Museo del Ferro di san Bartolomeo – via del Manestro 107
16 giugno, ore 20.30 – [...]
Il rinnovato Museo del Ferro di San Bartolomeo ospita da martedì 13 giugno l’AIPAI Photo Exhibition. In mostra i migliori scatti del I concorso per fotografie del patrimonio industriale italiano promosso dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale con le principali istituzioni del settore.
Il 14 giugno, sempre all’insegna della cultura industriale, presso l’auditorium dei Capimastri di ANCE Brescia si terrà [...]
Il musil partecipa alla Giornata provinciale dell’acqua 2023, in programma a Desenzano del Garda il 20 maggio, dal titolo: "Acqua è vita: cambiamento, limiti, responsabilità".
La giornata, esito di un tavolo permanente voluto da Acque Bresciane Srl SB, uno degli enti sostenitori di musil, è dedicata alla sensibilizzazione della cittadinanza e vedrà la partecipazione di enti con esperienze e punti di vista diversi sulla crisi idrica.
A [...]
... 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... | Pagina successiva » |