musil

Museo dell'industria e del lavoro

Macchina per la spianatura delle pelli [Messa al vento]

Inventario collezioni - Reperto n°29




Macchina per spianare le pelli conciate, su due grandi carrelli girevoli: in gergo "mettere al vento". Dotato di rullo con alette disposte a V in ottone a movimento assiale, comandato da volante e leva, trasmissione a cinghia e a catena. Carrelli con movimento manuale tramite manubrio e ruota di trasmissione a catena, maniglioni in ottone su ogni lato per la rotazione e piani ricoperti di lastra in alluminio per la lavorazione delle pelli. Dimensione carrello 100x340x290 cm.
Riferimenti 29 1
Descrizione oggetto Macchina per la spianatura delle pelli [Messa al vento] Macchina per spianare le pelli conciate, su due grandi carrelli girevoli: in gergo "mettere al vento". Dotato di rullo con alette disposte a V in ottone a movimento assiale, comandato da volante e leva, trasmissione a cinghia e a catena. Carrelli con movimento manuale tramite manubrio e ruota di trasmissione a catena, maniglioni in ottone su ogni lato per la rotazione e piani ricoperti di lastra in alluminio per la lavorazione delle pelli. Dimensione carrello 100x340x290 cm. Macchina di messa al vento Pelli e cuoio Pelli e cuoio Conceria Luigi Zanelli Italia Torino Ditta Luigi Zanelli Torino (su targa) Buono
Cronologia 1940 circa data esatta data esatta
Opificio di provenienza Conceria Gobbi Amleto
Specifiche fisiche e tecniche 280 130 590 Alluminio Ferro Ghisa Legno Ottone Similpelle Elettrica non funzionante
Collocazione Via Rose, 12 c
Note e bibliografia Dopo aver sgranato le pelli per l'eliminazione delle rughe, il prodotto veniva "messo al vento": la pelle veniva bagnata in acqua calda per essere ammorbidita e quindi stesa sugli ampi tavoloni girevoli per essere appiattita e spianata. Due operai muovono con leve e volanti il rullo, adeguando pressione e direzione anche attraverso il movimento dei carrelli girevoli e guidati da una rotaia incuneata su una ruota dello stesso carrello e dotata di incavo. Le alette del rullo sono in ottone poichè destinate al contatto con le pelli conciate e ricche di tannino che corrode ed imbrunisce i materiali ferrosi G. Costanza, "Il tecnico-operaio conciatore e pellicciaio", Milano, Hoepli 1989, pp. 213-313. Enciclopedia Italiana Treccani, voce "Concia" - vol. XI
Proprietà del reperto Fondazione Luigi Micheletti Fondazione Luigi Micheletti
Acquisizione Dono 16/10/1992 gg/mm/aaaa Conceria Gobbi
Fotografie
Macchina per spianare le pelli conciate, su due grandi carrelli girevoli: in gergo "mettere al vento". Dotato di rullo con alette disposte a V in ottone a movimento assiale, comandato da volante e leva, trasmissione a cinghia e a catena. Carrelli con movimento manuale tramite manubrio e ruota di trasmissione a catena, maniglioni in ottone su ogni lato per la rotazione e piani ricoperti di lastra in alluminio per la lavorazione delle pelli. Dimensione carrello 100x340x290 cm.
Macchina per spianare le pelli conciate, su due grandi carrelli girevoli: in gergo "mettere al vento". Dotato di rullo con alette disposte a V in ottone a movimento assiale, comandato da volante e leva, trasmissione a cinghia e a catena. Carrelli con movimento manuale tramite manubrio e ruota di trasmissione a catena, maniglioni in ottone su ogni lato per la rotazione e piani ricoperti di lastra in alluminio per la lavorazione delle pelli. Dimensione carrello 100x340x290 cm.
Macchina per spianare le pelli conciate, su due grandi carrelli girevoli: in gergo "mettere al vento". Dotato di rullo con alette disposte a V in ottone a movimento assiale, comandato da volante e leva, trasmissione a cinghia e a catena. Carrelli con movimento manuale tramite manubrio e ruota di trasmissione a catena, maniglioni in ottone su ogni lato per la rotazione e piani ricoperti di lastra in alluminio per la lavorazione delle pelli. Dimensione carrello 100x340x290 cm.
Macchina per spianare le pelli conciate, su due grandi carrelli girevoli: in gergo "mettere al vento". Dotato di rullo con alette disposte a V in ottone a movimento assiale, comandato da volante e leva, trasmissione a cinghia e a catena. Carrelli con movimento manuale tramite manubrio e ruota di trasmissione a catena, maniglioni in ottone su ogni lato per la rotazione e piani ricoperti di lastra in alluminio per la lavorazione delle pelli. Dimensione carrello 100x340x290 cm.
Macchina per spianare le pelli conciate, su due grandi carrelli girevoli: in gergo "mettere al vento". Dotato di rullo con alette disposte a V in ottone a movimento assiale, comandato da volante e leva, trasmissione a cinghia e a catena. Carrelli con movimento manuale tramite manubrio e ruota di trasmissione a catena, maniglioni in ottone su ogni lato per la rotazione e piani ricoperti di lastra in alluminio per la lavorazione delle pelli. Dimensione carrello 100x340x290 cm.
Macchina per spianare le pelli conciate, su due grandi carrelli girevoli: in gergo "mettere al vento". Dotato di rullo con alette disposte a V in ottone a movimento assiale, comandato da volante e leva, trasmissione a cinghia e a catena. Carrelli con movimento manuale tramite manubrio e ruota di trasmissione a catena, maniglioni in ottone su ogni lato per la rotazione e piani ricoperti di lastra in alluminio per la lavorazione delle pelli. Dimensione carrello 100x340x290 cm.
Macchina per spianare le pelli conciate, su due grandi carrelli girevoli: in gergo "mettere al vento". Dotato di rullo con alette disposte a V in ottone a movimento assiale, comandato da volante e leva, trasmissione a cinghia e a catena. Carrelli con movimento manuale tramite manubrio e ruota di trasmissione a catena, maniglioni in ottone su ogni lato per la rotazione e piani ricoperti di lastra in alluminio per la lavorazione delle pelli. Dimensione carrello 100x340x290 cm.
Macchina per spianare le pelli conciate, su due grandi carrelli girevoli: in gergo "mettere al vento". Dotato di rullo con alette disposte a V in ottone a movimento assiale, comandato da volante e leva, trasmissione a cinghia e a catena. Carrelli con movimento manuale tramite manubrio e ruota di trasmissione a catena, maniglioni in ottone su ogni lato per la rotazione e piani ricoperti di lastra in alluminio per la lavorazione delle pelli. Dimensione carrello 100x340x290 cm.


« Torna all'Inventario del Museo