Nel 1965 la Ori Martin sperimenta la colata continua nel suo stabilimento bresciano. Si tratta del primo impianto in Italia dopo quello elaborato dalla Danieli per la Riva nel 1964. II nuovo sistema si diffonde subito: Stefana Fratelli, Fenotti & Comini, Ilfo, Iro, Leali, Valsabbia, in breve la nuova tecnologia rende possibile un sensibile aumento della produzione di acciaio. A sessant’anni da un’innovazione cruciale, l’obiettivo della giornata di studi è inserire questa svolta tecnica nel tempo lungo di una vocazione territoriale, facendo in tal modo meglio risaltare la discontinuità segnata dalla siderurgia elettrica. Le miniacciaierie hanno infatti segnato in profondità il paesaggio industriale e sociale del secondo Novecento bresciano, fino a diventarne per molti versi il simbolo. L’incontro intende anche portare uno sguardo sulle prospettive di una filiera che continuerà a rimanere centrale nella società contemporanea.
L'iniziativa si terrà Mercoledì 15 Ottobre 2025 dalle ore 9:30 presso il Museo del ferro "Lodovico Giordani" a San Bartolomeo (in via del Manestro n.107 a Brescia).
In allegato il programma della giornata.
Per informazioni: sanbartolomeo@musilbrescia.it - Tel. 340 60 86 855