>
musil

Videogiochi vintage, scienza ed eventi nell'estate del MUSIL Cedegolo

Anche quest’estate il Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica ospiterà un ricco programma di mostre, proiezioni ed eventi: uno spazio con videogames anni ’70 e ’80 con serate sulla storia dell’informatica, i segreti della luce e delle stelle ma anche teatro e un week-end Carosello.

In agosto il museo sarà aperto tutti i giorni dalle 14 alle 19.

 

Elettronica e videogiochi al centro dell’estate MUSIL Cedegolo 2025: dall’11 luglio grazie alla collaborazione con l’Associazione Retrocampus i visitatori potranno cimentarsi con Commodore 64, Amiga e console d’epoca, su cui gireranno gloriosi videogames vintage (da Pong a Pac-Mac, da Space Invaders a Super Mario).

Carlo Santagostino (11 luglio) e Andrea Contato (1 agosto), entrambi noti divulgatori ed esperti di Retrocampus, approfondiranno la storia del videogioco su storia globale ma anche italiana. Il 25 luglio l’attenzione si allargherà alla storia dell’informatica con una serata dedicata alla storia della Olivetti con racconti, immagini e reperti originali a cura di René Capovin (direttore MUSIL) e Lorenzo Airoldi (M’useum - MMN). 

La divulgazione scientifica comincerà il 19 luglio con una serata dedicata ad esperimenti e curiosità su effetti ottici, fluorescenza e dintorni curata da Fabio Ghidini (MUSIL). 

L’8 agosto sarà dedicato a Nikola Tesla, prima con un inquadramento storico e scientifico di uno dei più grandi geni del Novecento a cura di Andrea Zamboni (responsabile didattica MUSIL) e poi, dalle 20:30, con la proiezione del film “L’albero di Tesla“: si tratta del racconto di un soggiorno immaginario in Italia del grande scienziato, con la presenza del regista Giorgio Magarò e degli attori Luigi Cori e Inga Babenko. Il 10 Agosto 20:30 ci sarà poi l’ormai tradizionale notte di San Lorenzo al telescopio sempre con il prof. Andrea Zamboni.

L’estate si chiuderà in bellezza con il Weekend Carosello (16 e 17 agosto, visione non stop di decine di Caroselli dell’archivio MUSIL) e con lo spettacolo
“Mio fratello sugli alberi” di Centopercento Teatro – una storia di fratelli diversi, tra teatro e acrobatica aerea. 

Nel suggestivo sotterraneo del museo sarà visibile la mostra: “AIPAI Photo Exhibition 24/25 - Geometrie dell’aridità e altre visioni”, 40 scatti che raccontano il patrimonio industriale italiano grazie alla rassegna nazionale promossa da AIPAI. Particolare spazio all’ultima vincitrice del concorso, Erica La Placa, per il progetto “Geometrie dell’aridità: visioni interrotte”: le fotografie esplorano la diga incompiuta di Blufi il paesaggio siciliano segnato dalla siccità.

La mostra è allestita grazie al supporto di Acque Bresciane s.r.l.

« Torna all'elenco delle news