Olivetti, una storia di macchine, elettronica e idee
“Olivetti, una storia di macchine, elettronica e idee”.
La vita e le idee di Adriano Olivetti in parallelo con la storia della Olivetti,
dalle macchine per scrivere alla Programma 101,
il primo personal computer della storia.
Storia e patrimonio delle tecnologie informatiche
ancora al centro dell’attività culturale del MUSIL.
Si rafforza la collaborazione tra MUSIL e MMN – Magnetica Media Network SpA
Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica - 25 Luglio, ore 20.30
Il MUSIL dedica una serata alla storia della Olivetti, l’azienda di Ivrea che ha segnato in profondità il Novecento industriale e culturale italiano grazie soprattutto alle idee di Adriano Olivetti. Il racconto ripercorrerà le origini dell’azienda, fondata da Camillo Olivetti nel 1908 come prima fabbrica nazionale di macchine per scrivere. È un’impresa di successo quella il figlio Adriano, a partire dagli anni Trenta, porterà a traguardi ancora più prestigiosi, fino a giocare un ruolo di avanguardia su scala mondiale in un settore decisivo, quella della tecnologia elettronica e informatica.
La scena del museo avrà al proprio centro un esemplare della Programma 101, il computer programmabile da tavolo realizzato nel 1965: il ruolo della Olivetti e di Ivrea nella storia dell’informatica del XX secolo sarà al centro del racconto di Lorenzo Airoldi, curatore del museo aziendale di retrocomputing allestito presso Magnetic Media Network SpA. Questa storia tecnologica correrà in parallelo alla biografia di Adriano Olivetti e alle sue visioni politiche e culturali, raccontate dal direttore del MUSIL, René Capovin.
Con questo evento il MUSIL intende portare un contributo per andare oltre il “mito Olivetti”, portando in primo piano la realtà storica di una grande azienda e di una grande figura del Novecento italiano: innovazioni e successi, ma anche progetti incompiuti, difficoltà, conflitti.
L’iniziativa si inserisce nel protocollo di collaborazione che unisce MUSIL e MMN – Bechtle Group, l’azienda di Trezzo d’Adda con cui il MUSIL ha già lavorato nella realizzazione della mostra: “Computer Stories (https://www.computerstories.it/).
L’evento conferma la centralità della storia e del patrimonio delle tecnologie ICT nell’attività culturale del MUSIL.
Ingresso alle iniziative: intero 6,00 €, ridotto 4,00 €
gratuito dal 2° figlio (compreso) in poi, gratuito sotto i 6 anni.
Per info e prenotazioni: +39 0364 61196 / +39 342 8475113 / cedegolo@musilbrescia.it