1974-1982 Storia della console war italiana
Venerdì 1 Agosto scopriremo una storia di innovazione dai forti caratteri italiani: prima di Sega e Nintendo, prima di Commodore e Atari, varie ditte italiane già producevano dispositivi elettronici per giocare a casa con il televisore. Questa è la loro storia dimenticata. La guida sarà Andrea Contato, scrittore di narrativa e saggistica, ricercatore e appassionato di videogiochi.
"È opinione comune che i videogiochi e le console domestiche siano nati negli Stati Uniti, che poi siano esplosi grazie all'industria giapponese e che i paesi dell'Europa siano stati solo dei consumatori di videogiochi. Ma è proprio così? All'inizio dell'avventura dell'industria, l'Europa era un terreno fertile per le prime produzioni innovative. L'Italia, in particolare, grazie alla manodopera economica e a buone competenze nell'assemblaggio di circuiti elettrici, fu all'avanguardia nella produzione delle prime console. Seleco, Reel, Polistil, Cabel Electronic, Breton, Cieffe e Silcom sono solo alcuni dei produttori italiani di console e dispositivi elettronici a scopo ludico".
L'incontro, organizzato in collaborazione con l'Associazione Retrocampus, si terrà Venerdì 1 Agosto 2025 alle ore 20:30 presso il MUSIL - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica (in via Roma 48 a Cedegolo).
Ingresso alle iniziative: intero 6,00 €, ridotto 4,00 €
gratuito dal 2° figlio (compreso) in poi, gratuito sotto i 6 anni.
Per info e prenotazioni: +39 0364 61196 / +39 342 8475113 / cedegolo@musilbrescia.it