I laboratori didattici del MUSIL di Cedegolo e San Bartolomeo a.s. 2025-2026
Il MUSIL ha il piacere di presentare una proposta didattica per scuole di ogni ordine e grado, con numerose novità.
Anzitutto i laboratori del Museo del Ferro, appena riaperto, che oltre a una visita interattiva in uno spazio di grande suggestione propone attività più giocose per i più piccoli su attrezzi e vita quotidiana di un tempo, ma anche laboratori su vecchi PC e un focus sull'uso dell'Intelligenza Artificiale in contesti produttivi. Oltre a un'originale lezione di storia del Risorgimento "animato", il MUSIL propone anche una lezione da portare nelle scuole di storia del Novecento attraverso Olivetti.
Anzitutto i laboratori del Museo del Ferro, appena riaperto, che oltre a una visita interattiva in uno spazio di grande suggestione propone attività più giocose per i più piccoli su attrezzi e vita quotidiana di un tempo, ma anche laboratori su vecchi PC e un focus sull'uso dell'Intelligenza Artificiale in contesti produttivi. Oltre a un'originale lezione di storia del Risorgimento "animato", il MUSIL propone anche una lezione da portare nelle scuole di storia del Novecento attraverso Olivetti.
L'ormai consolidata offerta del Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo si arricchisce quest'anno di due novità: esperimenti coinvolgimenti di fluidodinamica e un laboratorio sul suono elettrico con l'uso di tecnologie analogiche e digitali.
Questi nuovi laboratori saranno a opera di nuovi esperti esterni del museo, che si aggiungono al piccolo ma appassionato staff del museo per offrire, sotto il coordinamento del prof. Andrea Zamboni (responsabile didattica MUSIL), un servizio sempre aggiornato.
In allegato gli opuscoli dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2025-2026.
Per informazioni sulla attività del MUSIL di Cedegolo: cedegolo@musilbrescia.it
Per informazioni sulla attività del MUSIL di San Bartolomeo: sanbartolomeo@musilbrescia.it