DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
Sabato 26 ottobre 2013 alle ore 16:30 presso il Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo si terrà la presentazione del libro a cura di Tullio Clementi "Barba Chini. Il suo tempo, la sua gente".
- Introduzione di Pier Paolo Poggio - Storico e Direttore generale della Fondazione Musil
- Presentazione di Pier Luigi Milani - Presidente del Circolo Culturale Ghislandi
- Commento di Tullio Clementi - Curatore della pubblicazione
- Intervento di Davide Chini Jr in rappresentanza della [...]
Il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano è lieto di ospitare, per il secondo anno consecutivo, il Linux Day.
Nell'ambito della Giornata Nazionale di Linux e del Software Libero, promossa da ILS, il Linux User Group di Brescia organizza il suo diciassettesimo Linux Day.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con Mathesis e musil, avrà luogo sabato 26 Ottobre 2013 presso il musil - museo dell'industria e del lavoro, in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano (BS) ( [...]
Il Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia è lieto di segnalare che da Settembre 2013 è in vigore la convenzione con FAI - Fondo Ambiente Italiano: agli iscritti al FAI sarà garantito uno sconto del 20% sul biglietto di ingresso alle sedi museali.
A breve presso le biglietterie delle sedi museali saranno disponibili i materiali informativi FAI.
[...]"Piccola terra", di Michele Trentini e Marco Romano, si è aggiudicato la sesta edizione del Concorso Nazionale "Roberto Gavioli", rivolto a documentari sul mondo dell'industria e del lavoro. Organizzato dal MusIL - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, il concorso ha avuto anche quest'anno un ottimo riscontro per quanto riguarda numero e qualità delle opere inviate – ben ventiquattro.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 19 ottobre presso il Cinema Nuovo Eden di Brescia, davanti a [...]
Sabato 19 ottobre a partire dalle ore 17.00, presso il Cinema Nuovo Eden (via Nino Bixio 9, Brescia), si terrà la Cerimonia di Premiazione del VI Concorso Nazionale «Roberto Gavioli» per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro.
Organizzato dal Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, il concorso ha avuto anche quest'anno un ottimo riscontro per quanto riguarda numero e qualità delle opere inviate. La giuria del Concorso è così composta: Angelo Beretta, Gian Piero [...]
Il 17 ottobre 2013 è stato siglato a Brescia, nella Sala dei Giudici di Palazzo Loggia, il protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (ministro Maria Chiara Carrozza) e la Fondazione Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia(presidente Valerio Castronovo). Il protocollo, della durata triennale, prevede la realizzazione di "Iniziative per la diffusione della cultura tecnico-industriale verso una società europea intelligente, sostenibile e inclusiva a [...]
Il Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro e la Fondazione Luigi Micheletti, con il patrocinio del Comune di Brescia, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei e con il contributo della Centrale del Latte di Brescia, organizzano un convegno di studi dal titolo "Puliamo L'Italia – Dall'Archeologia Industriale alla Rigenerazione del Territorio".
Il convegno si terrà Lunedì 14 e Martedì 15 Ottobre 2013 presso l'Auditorium Santa Giulia, Via Piamarta 4 a Brescia.
L'archeologia [...]
L'Associazione Club 33 di Rodengo Saiano, in collaborazione con il Musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, propone dal 12 al 27 ottobre 2013 un doppio evento alla scoperta di Leonardo.
Inaugurazione – Sabato 12 Ottobre alle ore 10.00
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano e il MusIL – Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano presentano una giornata per conoscere e valorizzare una straordinaria risorsa del territorio: il MusIL di Rodengo Saiano, realtà all'avanguardia nel cuore della Franciacorta.
Appuntamento il giorno 6 ottobre 2013 alle ore 10:45 per una giornata ricca di iniziative presso il Museo, in Via del Commercio 18 a Rodengo Saiano (BS).
Programma:
Il giorno 1 ottobre 2013 il Musil di Rodengo Saiano ha ospitato "Idee ed energia per ripartire insieme", il road show 2013 di ABB (http://www.abb.it).
La suggestiva location del Museo ha fatto da cornice a un workshop tecnico riservato ai clienti aziendali, che ha visto la partecipazione di un folto pubblico.
Quella tenutasi al Musil di Rodengo Saiano è la prima di 12 tappe che porteranno i prodotti ABB nelle principali città italiane.
[...]... 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 ... | Pagina successiva » |