DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:
DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:
L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.
Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":
L'Ecomuseo Alta via dell'Oglio, in collaborazione con la Fondazione Musil, organizza un'iniziativa dal titolo "La Valle dell'Energia". Sono previsti gli interventi di Daniela Poetini, che presenterà il Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, e di Gianfranco Quiligotti, con una relazione sui minatori in Valle Camonica nel secondo dopoguerra. Verrà inoltre proiettato in anteprima il video "La Valle dell'Energia", di Lucio Besana, prodotto dal Musil.
L'iniziativa si terrà il giorno 23 Agosto [...]
È disponibile online il secondo numero de II quaderni di Altronovecento, intitolato "Fourty Years Later. The Reception of the Limits to Growth in Italy 1971-74", di Luigi Piccioni.
La pubblicazione può essere scaricata gratuitamente all'indirizzo http://www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/Default.aspx?id_articolo=20.
Ricordiamo che , la rivista online di ambiente, tecnica e società promossa dalla Fondazione Luigi Micheletti, è accessibile all'indirizzo http://www. [...]
L'Associazione P.I.R. - Ruralità Post Industriale, in partnership con il Comune di Sellero, il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo e Consorzio forestale minerario Valle Allione, organizza un'iniziativa dal titolo "Archeologia industriale, orticoltura e sperimentazione di nuove visioni".
L'iniziativa, durante la quale verrà presentata la nuova sede dell'Associazione P.I.R. - Ruralità Post Industriale e il nuovo polo culturale 3T, si terrà il giorno venerdì 6 luglio 2012 [...]
Si avvisano i signori visitatori che, causa lavori d'inventario, nel mese di Luglio il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano sarà aperto solo sabato e domenica, e resterà chiuso per l'intero mese di Agosto.
[...]Il musil - museo dell'industria e del lavoro, il GSES - Gruppo per la Storia dell'Energia Solare e AmbienteParco organizzano un incontro di studio dal titolo "Storia e attualità del contributo italiano alla produzione di energia elettrica dalle fonti solari rinnovabili".
L'iniziativa, organizzata nell'ambito del progetto "Istruzioni per il futuro" come approfondimento del tema "La questione energetica", si terrà venerdì 15 giugno 2012 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso AmbienteParco in [...]
L'Associazione Romano Canosa per gli Studi Storici promuove un incontro, sponsorizzato da Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori Montedisondi Castellanza (VA), dal titolo "La magistratura e il futuro del diritto al lavoro".
L'inizizativa, accreditata dall'Ordine degli Avvocati di Milano e a cui aderiscono la Fondazione Luigi Micheletti, Medicina Democratica (Milano) e Avvocati Giuslavoristi Italiani - AGI, si terrà il giorno 12 giugno 2012 a partire dalle ore 14.30 presso la Società [...]
Il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano è lieto di ospitare il Teatro delle Misticanze con lo spettacolo "Tabula rasa".
L'iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune di Rodengo Saiano, si terrà martedì 5 giugno 2012 alle ore 21 presso la sede del musil, in Via del Commercio 18 a Rodengo Saiano.
Ingresso libero.
Tabula Rasa Cinquantadue persone che raccontano, con il corpo e Catullo, la voce e Pessoa, l'incanto e Keats, il nostro «essere umani», [...]Al Musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, il giorno 2 giugno 2012 a partire dalle ore 15.00, verrà proiettato un cartone animato dal titolo "La lunga calza verde".
Saranno inoltre accessibili, a soli 3 euro, la mostra cinema dedicata a Roberto Gavioli e il magazzino visitabile, pieno di manifesti, macchine storiche e altre cose "da museo" (nel senso buono del termine!).
«La lunga calza verde» è un cartone animato che in 20 minuti mostra le origini risorgimentali [...]
Il Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" di Brescia bandisce la 5a edizione del Concorso nazionale "Roberto Gavioli" per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro . Il concorso, intitolato al regista e produttore Roberto Gavioli, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all'industria e al lavoro, in tutte le loro diverse articolazioni, manifestazioni e trasformazioni. Il concorso è organizzato in [...]
BresciaCittàGrande e la Fondazione CittàItalia organizzano una giornata di studio dal titolo "Centro Storico Cantiere Ideale - Proposte per un rilancio urbanistico e culturale entro le mura venete", durante la quale, tra gli altri, interverranno Giuseppe Tampalini e Pier Paolo Poggio sul tema "Aree dismesse e progetto musil - museo dell'industria e del lavoro".
L'iniziativa si terrà il giorno 29 maggio 2012 alle ore 15.00 presso l'Auditorium del Museo di Santa Giulia, in Via Piamarta 4 a [...]
... 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 ... | Pagina successiva » |