DIRE FARE SCIENZA

DIRE FARE SCIENZA è un progetto su scala nazionale che riunisce in un lavoro di rete 10 Istituzioni Museali distribuite su tutto il territorio:

  • Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
  • MUSIL - Museo dell’Industria e del Lavoro, Brescia
  • INFINI.TO, Planetario di Torino Museo Astronomico e dello Spazio, Torino
  • IS Immaginario Scientifico, Trieste
  • Museo Galileo Istituito e Museo di Storia della Scienza, Firenze
  • Fondazione POST, Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia, Perugia
  • Museo del Balì, Saltara PU
  • Fondazione IDIS - Città della Scienza, Napoli
  • Cittadella Mediterranea della Scienza, Bari
  • Explora, il Museo dei Bambini, Roma

DIRE FARE SCIENZA propone un lavoro strutturato sugli aspetti metodologici che esaminerà gli sviluppi più attuali dell’educazione informale e dell’Inquiry-Based Learning a livello internazionale allo scopo di incoraggiare le persone a interpretare in prima persona fenomeni scientifici e tecnologici, a comprendere l'impatto che scienza e tecnologia hanno sulle loro vite, e a costruire una loro cultura scientifica. Due macro-azioni metteranno tutto questo in collegamento:

  • la FORMAZIONE e l’AGGIORNAMENTO professionale continuo rivolti a educatori dei musei e a insegnanti;
  • le ATTIVITÀ EDUCATIVE e i programmi per scuole e famiglie che mirano a creare esperienze significative e coinvolgenti sulle tematiche tecnico-scientifiche e sul rapporto fra scienza e società.

L’obiettivo è promuovere, in modo strutturato, forte e sostenibile, la diffusione della cultura scientifica con azioni di partecipazione e sperimentazione diretta di temi tecnico-scientifici da parte del pubblico, con particolare riferimento alle Scuole e alle Famiglie.



Di seguito sono elencate le attività realizzate nell'ambito del progetto "Dire Fare Scienza":


24/09/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Didattica

Il Museo dell'energia idroelettrica di Valcamonica a Cedegolo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (24 e 25 settembre 2011), organizza due giornate sul tema "Racconti ed energia dall'acqua".

L'iniziativa prevede:

  • apertura straordinaria del Museo con laboratori didattici su magnetismo ed elettricità, per famiglie (bambini 8-11 anni);
  • visite guidate al museo (per il pubblico generico);
  • mostra fotografica temporanea "Quando l'acqua racconta", itinerario per immagini tra l'Adamello e il Lago d'Iseo;
  • esposizione di arte moderna con installazioni, video, foto "aperto_2011 làqua", sul tema dell'acqua e lo sfruttamento delle risorse idriche.

L'iniziativa si terrà nei giorni [...]

20/09/2011 - Museo del Ferro
Didattica

Dopo la chiusura estiva, dagli inizi di settembre il Museo del Ferro di San Bartolomeo ha riaperto le sue porte nel consueto orario del fine settimana, il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.

Fino al 30 novembre, prima della pausa invernale, è quindi possibile visitare gli spazi dell'ex-laboratorio di molatura che ora ospita il Museo e della fucina da ferro ad esso annessa, dopodiché il Museo riaprirà nel primo weekend di aprile fino al 30 giugno 2012.

Entrare nel Museo del Ferro è sempre un [...]

01/09/2011 - Musil Rodengo Saiano
Notizia

Il Musil di Rodengo Saiano riapre dal 1° settembre 2011 con nuovi orari:


Lun.
Mar.
Mer.-Giov.-Ven.
Sab.-Dom.
matt. chiuso
Visite guidate*
Visite guidate*
Visite guidate*
pom. chiuso Visite guidate* 13:30-18:30 13:30-19:00
* solo su prenotazione

Per prenotazioni visite guidate e informazioni: Tel. 39 340 37 04 813



Ingresso:

Biglietto intero: € 3
Biglietto ridotto (bambini | persone oltre 65 anni | con coupon sconti Outlet): € 2

Il Musil di Rodengo Saiano si trova in Via del Commercio 18 a Rodengo Saiano (Brescia). Per informazioni: Tel. 39 340 37 04 813 | 39 030 68 13 487


In allegato 2 depliant del Musil di Rodengo Saiano.

[...]
24/08/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

I laboratori didattici del Musil - Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo sono stati l'oggetto di un servizio dell'emittente televisiva locale TeleBoario.

Il servizio "I bambini scoprono l'energia" è stato registrato in occasione delle visite guidate e dei relativi laboratori didattici sull'elettromagnetismo svoltisi ad Agosto 2011 presso il Museo. L'iniziativa, organizzata dal Musil in collaborazione con il Sistema Bibliotecario della Comunità Montana di Valle Camonica e il Comune di Cedegolo, ha visto la partecipazione di numerosi bambini delle scuole primarie della Valle Camonica.

Il servizio televisivo è disponibile anche online sul sito di TeleBoario alla pagina http://www. [...]

22/07/2011 - Fondazione Musil
Incontro

Venerdì 22 luglio 2011, ore 9.30 – 12.30, avrà luogo un incontro per ricordare Giovanni Francia, grande pioniere del solare del Novecento, a 100 anni dalla sua nascita a Torino il 15 luglio 1911, e per fornire un panorama della situazione attuale per quanto riguarda il solare termodinamico. Promosso e organizzato dal Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES, http://www.gses.it) e dal Museo dell'industria e del lavoro (musil, http://www.musil.bs.it), l'incontro si terrà a Brescia, in via [...]

29/06/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Mostra

il musil, museo dell’energia idroelettrica organizza il primo evento espositivo del progetto aperto©_2011 _là)(qua scambio d’arte fra territori alpini, una mostra inserita all’interno del museo che parla di acque trattenute, di dighe e della loro storia, di luoghi al limitare della terra, dove il cielo si specchia nei bacini prima di precipitare in magiche trappole a chiocciola, generando energie che si irradiano verso terre lontane.



opening 25 giugno ore 18,30
apertura 25 giugno - 25 [...]
28/06/2011 - Fondazione Luigi Micheletti
Concorso

È online il nuovo sito web del Luigi Micheletti Award (http://www.luigimichelettiaward.eu), premio promosso dalla Fondazione Luigi Micheletti in collaborazione con EMA - European Museum Academy. Il Luigi Micheletti Award, dedicato alla memoria di Luigi Micheletti, viene assegnato ogni anno al più promettente ed innovativo museo di scienza, tecnologia o storia dell'industria in Europa.

Con una cerimonia ospitata dal DASA - German Occupational Safety and Health Exhibition di Dortmund, il Luigi Micheletti Award 2011 è stato assegnato al TIM - Staatliches [...]

La stazione meteorologica installata all'esterno del Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo
La stazione meteorologica installata all'esterno del Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo
27/06/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Notizia

Ad inizio giugno 2011 nel cortile retrostante il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo è stata installata una stazione meteorologica semiprofessionale per monitorare le condizioni atmosferiche.

La stazione, modello Vantage Pro2 prodotto dalla statunitense Davis (azienda specializzata nella produzione di apparecchiature nel campo delle misurazioni meteorologiche), dispone di:

  • termometro (per la rilevazione della temperatura);
  • barometro (pressione atmosferica);
  • igrometro (umidità);
  • anemometro e banderuola (rispettivamente velocità e direzione del vento);
  • pluviometro ( [...]
25/06/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Mostra

Il musil - museo dell'energia idroelettrica organizza il primo evento espositivo della piattaforma di scambio "aperto©_2011_la)(qua". "aperto©_2011_la)(qua" parla di acque trattenute: di dighe e della loro storia. Parla di luoghi al limitare della terra, dove il cielo si specchia nei bacini prima di precipitare in magiche trappole a chiocciola, generando energie che si irradiano verso terre lontane.

Programma:
    Sabato 25 giugno (presso il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo)
  • Ore 18,30 – opening
  • Ore 21,30 - sound design e vj set con Vittorio Guindani e Silvio Motta
    Artisti: Francesca Conchieri (artista installativo), Vittorio Guindani (sound designer), Diego Mazzaferro (artista installativo), Silvio Motta (video artista–scenografo), Vito Vecellio (artista fotografo) e Igor Verdozzi (artista fotografo).
    (l'esposizione rimmarrà aperta dal 25 giugno al 25 [...]
13/06/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Presentazione

Il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo è presente su Insoliti Musei (http://www.insolitimusei.com/musei/museo-dellenergia-idroelettrica/), il sito che raccoglie i musei più curiosi e inaspettati proponendo anche alcuni itinerari tematici.

Il Museo dell'Energia Idroelettrica è stato inoltre presentato anche su Facebook nell'ambito dell'iniziativa "Giro d'Italia in 80 musei" (www.facebook.com/insolitimusei).

[...]
...  69  70  71  72  73  74  75  76  77  78  79  ... Pagina successiva »