musil

Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo (BS)

Il Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica racconta una tappa fondamentale dell’industrializzazione italiana, valorizza l’archeologia industriale e la cultura materiale della modernità, diffonde la conoscenza scientifica e la consapevolezza culturale in tema di energia e ambiente. Nel percorso museografico viene raccontato il percorso di una goccia d’acqua: dalle precipitazioni atmosferiche alla captazione nelle dighe, al passaggio nelle condotte forzate fino alla generazione dell’energia elettrica nel gruppo turbina-alternatore ed alla distribuzione tramite le linee ad alta tensione. Particolare rilievo viene dato alla storia della costruzione delle centrali idroelettriche della Valle Camonica.



Le attività didattiche:

 

C1 Visite guidate

Il percorso espositivo del museo è concepito come esperienza multisensoriale ed interattiva. Gli allestimenti del Museo sollecitano infatti un coinvolgimento fisico-razionale-emotivo: corpo, testa, cuore lavoreranno insieme per spiegarci la magica trasformazione di una goccia d'acqua in energia elettrica, con tutte le sue affascinanti coincidenze e conseguenze.

Si può infatti seguire il "percorso dell'acqua", dal suo formarsi nell'atmosfera al suo precipitare sulla terra, dal suo condensarsi in ghiaccio al suo raccogliersi nei laghi alpini, dal suo imbrigliamento in dighe artificiali sino all'arrivo nella Centrale Idroelettrica dove, un po' magicamente, si trasforma in elettricità.

Durata: 60-90 minuti Target: Scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado
 

C2 Laboratorio didattico "Elettrostatica e magnetismo”

Un laboratorio per stimolare la curiosità nei confronti del mondo della scienza e della tecnica a partire da esperienze che fanno muovere mani e cervello: elettrizzazione tramite strofinio, esperimenti con palloncini e materiali conduttori/isolanti, giochi con calamite, limatura di ferro e materiali ferromagnetici, la costruzione di una bussola galleggiante… Imparare facendo la scoperta dei piccoli grandi segreti del mondo attorno a noi.

Durata: 60 minuti Target: Scuola primaria e secondaria di 1°grado Materie coinvolte: Scienze, Tecnologia
 

C3 Laboratorio didattico "Paper circuit"

“I circuiti elettrici? Roba da studenti avanzati, è troppo complicata...”. Non è vero! In questo laboratorio impareremo i concetti alla base della progettazione di un circuito (circuito aperto, circuito chiuso, corrente elettrica, pila elettrica) e capiremo come utilizzare alcuni componenti. Niente fili di rame e saldatori: realizzeremo dei circuiti perfettamente funzionanti direttamente sul foglio di carta! Un laboratorio divertente e stimolante per imparare a realizzare alcuni semplici circuiti elettrici e capire il funzionamento dei componenti elettrici di base (interruttori, led, resistenze e condensatori).





Durata: 60 minuti Target: Scuola primaria e secondaria di 1° Materie coinvolte: Scienze, Tecnologia
 

C4 Laboratorio didattico "L'induzione elettromagnetica"

Dai piani di cottura in cucina alla ricarica wireless per i telefoni cellulari di nuova generazione, l’induzione elettromagnetica è alla base di molte tecnologie presenti nella vita di tutti i giorni. In pochi sanno come funziona davvero, anche perché si tratta di comprendere un fenomeno fisico piuttosto complicato. Cosa succede a un magnete lasciato cadere in un tubo di rame? Perché avvicinando una calamita a un circuito elettrico si accende un led, anche se non ci sono pile? Grazie a una serie di esperimenti curiosi e divertenti gli studenti verranno guidati nel percorso che li porterà a capire in modo semplice come generare corrente elettrica e trasmetterla a breve distanza senza utilizzare fili.





Durata: 75 minuti Target: Scuola secondaria di 1° Materie coinvolte: Scienze, Tecnologia
 

C5 Laboratorio didattico "La fabbrica dell'energia elettrica"

Siamo in un museo dell’energia, potevamo non spiegarvi come si genera la corrente? Dalla costruzione di una pila con un limone e di una pila di Volta, fino al funzionamento degli alternatori, nel laboratorio viene sperimentata in modo semplice e pratico la tecnica per produrre energia elettrica. Gli studenti potranno provare con mano (anzi, con le proprie gambe!) a produrre la corrente: pedalando sulle biciclette-alternatore del museo si scoprirà come convertire la propria forza in energia cinetica e quindi in corrente elettrica. Al centro della scena, il gruppo turbina-alternatore, un exhibit unico progettato specificatamente per il museo: una pompa idraulica simula la caduta d’acqua proveniente dalla condotta forzata e una turbina in miniatura mette in funzione l’alternatore per produrre corrente elettrica. Più bello e più facile da vedere che da spiegare con parole!

Durata: 60 minuti Target: Scuola primaria e secondaria di 1° Materie coinvolte: Scienze, Tecnologia
 

C6 Laboratorio didattico "Augmented Reality Sandbox"

In principio, era la sabbia. Poi al museo arrivarono i monti, i laghi e i torrenti grazie alla nostra sandbox! L’installazione combina le potenzialità della visualizzazione 3D e della realtà aumentata (AR - Augmented Reality) con l’interattività offerta dalla sabbia, che può essere manipolata direttamente dagli studenti e visualizzare altitudine, curve di livello e acque. Si sperimenterà direttamente come dall’osservazione del territorio fisico si passa alla sua rappresentazione in una mappa orografica. I ragazzi possono modellare con le proprie mani nella sabbia montagne, laghi, fiumi e bacini idrografici, vedere la simulazione delle piogge e sperimentare la distribuzione e il flusso delle acque sul territorio creato. Imparare divertendosi non è mai stato così facile!





Durata: 60 minuti Target: Scuola primaria e secondaria di 1° Materie coinvolte: Scienze, Geografia
 

C7 Laboratorio didattico "La meteorologia"

Il musil di Cedegolo da alcuni anni dispone di una stazione meteorologica semi-professionale funzionante è connessa con il Centro Metereologico Lombardo al quale trasmette le informazioni in tempo reale. Infatti, le stazioni meteorologiche sparse sul globo, tra le quali la nostra, oltre a descrivere lo stato atmosferico attuale della località in cui vengono effettuate le rilevazioni, vengono utilizzate a fini meteorologici, cioè per ottenere le previsioni del tempo. Nella prima parte di questo laboratorio sarà possibile capire quali sono e come funzionano gli strumenti di rilevazione di cui è dotata una stazione meteorologica. Dopo essere stati introdotti all’uso di questi strumenti (termometro, barometro, igrometro, anemometro, banderuola a vento e pluviometro), gli studenti potranno provare ad utilizzarli direttamente con prove pratiche. Verranno inoltre illustrate le norme per il posizionamento degli strumenti al fine di ricreare una stazione meteorologica. Verranno quindi spiegati gli strumenti e le metodologie di base con le quali gli studenti dovranno rilevare i dati dalla stazione e creare dei grafici relativi all’andamento delle misure effettuate. Nella seconda parte del laboratorio i ragazzi potranno invece lavorare sulle serie storiche di dati rilevati negli ultimi anni dalla stazione del musil di Cedegolo: sarà così possibile studiare le variazioni meteorologiche stagionali, rilevare eventi meteorologici particolarmente significativi o eccezionali (ad esempio alluvioni o bombe d’acqua) e fare considerazioni sulla micrometeorologia in ambiente montano.

Durata: 90 minuti Target: Scuola primaria e secondaria di 1° Materie coinvolte: Scienze, Tecnologia, Geografia
 

C8 Laboratorio didattico "I prodotti e il territorio: sostenibilità e circolarità"

Nel laboratorio si introdurranno i concetti di sostenibilità applicata e di ciclo di vita dei prodotti. Quotidianamente utilizziamo moltissimi oggetti e manufatti, senza che ci si chieda da dove arrivano, di quale materiale siano composti e quanta energia e acqua sono stati utilizzati per produrli e distribuirli. Utilizzando prevalentemente le merci del territorio, ma anche oggetti e vestiti che i bambini portano con sé, nel laboratorio si sperimenterà di quali materiali sono composti e qual è ciclo di vita di tali materiali, spiegando come si sono evolute le composizioni e le provenienze delle materie prime nel corso della storia. In una formula di interazione e di gioco, si identificheranno i comportamenti sostenibili, le conseguenze dirette e indirette sull’ambiente, e si illustrerà come tutelare responsabilmente lo sviluppo del territorio locale.

Durata: 90 minuti Target: Scuola secondaria di 1° e 2° grado Materie coinvolte: Scienze, Tecnologia, Sviluppo Sostenibile e ambiente, Economia
 

C9 Laboratorio didattico "La luce e i colori"

Questo laboratorio ha l’obiettivo di promuovere una migliore comprensione del valore e della rilevanza scientifica, civile e culturale del ruolo della luce. Il laboratorio consiste in una lezione frontale fortemente interattiva, in cui non mancano prove pratiche ed esperimenti, dove vengono presentati diversi fenomeni legati al mondo fisico della luce e ai colori.

I temi che possono essere affrontati durante il laboratorio comprendono la percezione dei colori nell’arte e nel Cinema, nelle diverse culture e il loro relativo significato, gli effetti ottici legati alla percezione dei colori e il funzionamento dell’occhio umano, la radiazione elettromagnetica, la scomposizione e lo spettro della luce, la sintesi dei colori. Uno specifico approfondimento sarà effettuato su infrarossi ed ultravioletti, che nella radiazione elettromagnetica sono “vicini” alla luce visibile e che hanno quindi effetti e ricadute nella quotidianità: con esperimenti spettacolari e dimostrazioni dal vivo verranno mostrate alcune delle sostanze e dei materiali fluorescenti che ci circondano nella vita di tutti i giorni.

Durata: 75-90 minuti Target: Scuola primaria e secondaria di 1° grado Materie coinvolte: Scienze, Tecnologia
 

C10 Laboratorio didattico "Le fibre ottiche"

Ormai arrivano nelle case di milioni di italiani: tutti ne hanno sentito parlare, ma quanti sanno davvero cosa sono e come funzionano le fibre ottiche?

Un laboratorio interattivo per capire i principi alla base della trasmissione delle informazioni attraverso la luce, partendo dal fenomeno ottico della riflessione interna totale per arrivare alla codifica delle informazioni. Un laboratorio, da fare al buio, in cui la luce diventa protagonista tra dimostrazioni e prove pratiche.

Durata: 60 minuti Target: Scuola secondaria di 1° e 2° grado Materie coinvolte: Scienze, Tecnologia
 

Informazioni, tariffe e prenotazioni

Periodo di svolgimento

Le visite guidate e i laboratori didattici sono possibili, su prenotazione, durante tutto l’anno scolastico.

Indirizzo

Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica
via Roma n°48 - 25051 Cedegolo (BS), Italy
Tel. +39 0364 61 196 - Cell. +39 342 84 75 113 - Web: http://www.musilcedegolo.it

Come raggiungerci

In automobile/bus: il Museo si trova a Cedegolo (BS), in Valcamonica, a circa 74 km da Brescia SP 510 Sebina Orientale in direzione Edolo.
In treno: il Museo è situato nei pressi della stazione ferroviaria di Cedegolo, sulla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, gestita da Trenord, che offre una tariffa agevolata per ragazzi e uno sconto sui viaggi in comitiva (solo se acquistato online).


 

Tariffe

Visita guidata: 5 €/studente.
1 laboratorio didattico a scelta: 7 €/studente.
2 attività a scelta (ad esempio visita guidata + 1 laboratorio, oppure 2 laboratori): 10 €/studente.

Gli insegnanti, gli studenti con disabilità e i relativi accompagnatori entrano al museo gratuitamente.
Le tariffe indicate si riferiscono a gruppi di minimo 11 partecipanti. Contattateci per avere le quotazioni per gruppi inferiori.

Contatti

Per informazioni e prenotazioni sulle attività didattiche: Cell. 342 84 75 113 - cedegolo@musilbrescia.it
dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 9:30-12:00 e 14:30-17:00.

Modalità di prenotazione

Dopo avere concordato con il personale del museo modalità, tempi della visita e attività da svolgere, per finalizzare la prenotazione è necessario:

  1. Scaricare il modulo di prenotazione, compilarlo in ogni sua parte e inviarlo all'indirizzo cedegolo@musilbrescia.it.
    Nel caso si richieda la fatturazione elettronica, è necessario inviare il modulo di prenotazione (compilato anche nella specifica sezione "Per fattura elettronica") almeno 20 giorni prima della data in cui verrà svolta l’attività.
  2. Effettuare il pagamento tramite bonifico bancario anticipato almeno 10 giorni lavorativi prima della visita al Museo, utilizzando i seguenti dati:
    IBAN IT02Z0538711238000042717193
    BPER - Agenzia di corso Martiri della Libertà - Brescia
    intestato a Fondazione Museo dell’industria e del lavoro.
  3. Dopo avere effettuato il versamento, inviare copia del bonifico all’indirizzo cedegolo@musilbrescia.it.

Dopo avere effettuato le attività al Museo, il giustificativo di spesa scelto (ricevuta fiscale o fattura cartacea)vi verrà inviato all’email o all’indirizzo che avete indicato nel modulo di prenotazione.