Il Musil – Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo continua con l'apertura stagionale: durante i mesi di ottobre e novembre 2016 sarà aperto al pubblico ogni sabato e domenica dalle 14:00 alle 18:00. Inoltre il museo è aperto tutti i giorni della settimana su prenotazione per gruppi organizzati.
Al museo sono possibili visite guidate a un percorso espositivo concepito come esperienza multisensoriale ed interattiva: prepariamoci ad ascoltare, guardare, toccare; a [...]
Domenica 16 ottobre 2016 alle ore 16:00 presso il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano - BS) si terrà una conferenza dal titolo "Andy Warhol e Amica 1000. Anno 1985, l'incontro tra l'artista e il computer".
L'iniziativa, organizzata nell'ambito della mostra "Andy Warhol inedito", vedrà la partecipazione di Carlo Santagostino (esperto di archeologia informatica), Deodato Salafia (gallerista e informatico) e Giuliano Grittini ( [...]
In occasione della mostra "Andy Warhol inedito: le prime sperimentazioni digitali con l'Amiga 1000" (che avrà luogo al Musil di Rodengo Saiano dall'1 al 30 ottobre 2016), ogni sabato e domenica dalle 15:00 alle 18:00 si terranno i laboratori didattici di grafica e colore "La serialità alla Warhol", per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni (costo: € 5/partecipante, durata 50 minuti circa, gli accompagnatori potranno visitare la mostra e il museo al prezzo ridotto di € 2). È gradita la prenotazione. [...]
Dal 1 al 30 ottobre 2016 il musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano ospiterà la mostra "Andy Warhol inedito: le prime sperimentazioni digitali con l'Amiga 1000", curata dalla Deodato Arte.
La mostra è organizzata con il Patrocinio della Provincia di Brescia, con il contributo di Mabtools ed Eredi Compagnia Nazionale SRL Brescia. Sponsor tecnici: Fonte Alpina Maniva, Franciacorta Outlet Village e Antica Birreria Wührer.
Sarà esposto un corpus di opere inedite di Andy Warhol: [...]
Sabato 24 e domenica 25 settembre il Musil – Museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano parteciperà alle Giornate Europee del Patrimonio 2016, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un'occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
In attesa [...]
La storia d'impresa (business history) è una disciplina sorta negli USA, in particolare preso la Harvard Business School, e che ha assunto uno sviluppo vigoroso a partire dal secondo dopoguerra, avendo come capofila Alfred Chandler, autore di ricerche fondamentali sulle grandi imprese americane (corporations), approntando gli strumenti metodologici di base per definire e distinguere la business history dalla storia economica tradizionale. In particolare indagando il ruolo del management e della [...]
Dopo alcuni anni di chiusura il Museo del Ferro, attraverso un progetto di durata triennale co-finanziato dal Comune di Brescia e dalla Fondazione Cariplo, del bando Protagonismo culturale dei cittadini, rinnova la sua attività coinvolgendo e valorizzando i saperi, l'ambiente e la memoria del quartiere di San Bartolomeo, con un innovativo intreccio tra cultura e partecipazione.
In occasione della festa del quartiere di San Bartolomeo di Sabato 17 settembre, il Museo del Ferro offrirà a tutti i [...]
La mostra "The Swiss touch in landscape architecture", a cura di Michael Jacob, sarà esposta dal 13 settembre al 31 ottobre 2016 presso la Limonaia Pra dela Fam a Tignale (BS).
La mostra, organizzata dal Musil Museo dell'Industria e del lavoro di Brescia, in collaborazione con il Comune di Tignale, sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 17:00.
Sabato 17 settembre 2016 alle ore 11:00 si terrà una Lectio Magistralis del Professor Michael Jakob, dal titolo "L'idea di Natura, la [...]
Sabato 20 agosto 2016 alle ore 18:00 presso l'Auditorium del Conservatorio "L. Campiani", in via della Conciliazione 33 a Mantova, si terrà "L'Italia di cartone", proiezione di una selezione di corti d'animazione a cura del Musil. L'iniziativa, organizzata in occasione della IX Edizione del mantovafilmfest, vedrà la partecipazione speciale di Tatti Sanguineti e Joshua Held.
Uno sguardo sul cinema di animazione italiano e al suo affascinante contributo artistico spesso ignorato. L'evento [...]
In occasione della IX Edizione del mantovafilmfest, le tavole originali di "Buongiorno Italia", il film mai realizzato di Roberto Gavioli e Cesare Zavattini, saranno esposte in mostra dal 19 agosto al 3 settembre 2016 presso il Conservatorio "L. Campiani" a Mantova, in via della Conciliazione 33.
Nel 1960 la Gamma Film di Roberto Gavioli impegnò tutti i suoi migliori collaboratori per la realizzazione di una coraggiosa iniziativa che avrebbe visto una geniale idea di Cesare Zavattivi [...]
... 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 ... | Pagina successiva » |