Dopo il taglio drastico dell'Unione Europea da nove a un miliardo di euro nel bilancio 2014-2020 per il Connecting Europe Facility (CEF), il piano europeo per lo sviluppo di infrastrutture e reti digitali, in cui si colpisce duramente Europeana, viene lanciata la campagna ‘Allez Culture' e la petizione on-line per sensibilizzare i cittadini affinché venga garantito lo sviluppo del progetto.
Europeana lavora con musei, gallerie, biblioteche e archivi di tutti i paesi europei per rendere la [...]

Si informano i signori visitatori che il musil - museo dell'industria e del lavoro di Rodengo Saiano resterà chiuso dal 1° luglio al 1° settembre 2013.
Il Museo riaprirà regolamente a partire da Venerdì 6 Settembre 2013.
Per informazioni e visite guidate:
Tel. 340 37 04 813 - rodengosaiano@musil.bs.it
L'Università di Coimbra (Portogallo), il cui Museo della Scienza ha vinto l'edizione 2008 del Luigi Micheletti Award, è stata dichiarata "Patrimonio dell'Umanità" dall'UNESCO.
Per approfondimenti:
http://www.uc.pt/ruas/noticias_ruas/world_heritage/world_heritage
http://candidatura.uc.pt
La Fondazione Luigi Micheletti, il Forum of Slavic Cultures di Lubiana e il Museo della Storia Jugoslava di Belgrado organizzano una giornata di studi dedicata all'eredità controversa del XX secolo.
Il convegno di studi, realizzato in collaborazione con EMA - European Museum Academy, con il contributo di AII – Adriatica Ionian Initiative e con il patrocinio della Provincia di Brescia, si terrà il giorno 21 giugno a partire dalle ore 10.00 presso la Sala di lettura della Fondazione Luigi [...]
Al musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, da giovedì 6 giugno a domenica 9 giugno 2013 si è tenuto il ciclo di spettacoli "La Scatola del Teatro - Le Misticanze al Musil: bambini ragazzi, adulti in palcoscenico".
Il reportage fotografico delle serate è disponibile a partire da questa pagina.
Di seguito alcuni video degli spettacoli.
L'associazione "Gli asini" e la rivista "Lo straniero" promuovono, con il sostegno e il patrocinio dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Venezia, il convegno "Per un nuovo ecologismo. Laura Conti vent'anni dopo", a partire dall'esperienza e dall'opera di Laura Conti, medico, partigiana e ambientalista, autrice di Che cos'è l'ecologia, (in ristampa per le Edizioni dell'Asino, con le revisioni volute dall'autrice) scomparsa nel 1993 e della quale la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia [...]
Il musil – museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, in collaborazione con il Comune di Rodengo Saiano e l'Istituto Comprensivo di Rodengo Saiano, è lieto di ospitare anche quest'anno il Teatro delle Misticanze con l'iniziativa "LA SCATOLA DEL TEATRO - Le Misticanze al Musil: bambini ragazzi, adulti in palcoscenico".
L'iniziativa si terrà da giovedì 6 giugno a domenica 9 giugno 2013 presso la sede del musil, in Via del Commercio 18 a Rodengo Saiano.
LA SCATOLA DEL TEATRO è la [...]
Al Musil – Museo dell'Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, in occasione di "Made in Provincia di Brescia", sabato e domenica 1-2 giugno 2013 sarà messo in funzione il Cinemobile.
Grazie all'unico furgone per proiezioni ancora attivo in Italia potrai vedere film e cartoni, e con l'occasione visitare l'intero Museo, situato a 3Km ca. dall'Abbazia Olivetana, a fianco del Franciacorta Outlet Village.
Orario di apertura: Sabato 1 giugno ore 14:00-19:00 Domenica 2 giugno ore 10:00-19:00
[...]Il Musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo, in collaborazione con la Scuola primaria di Sellero, presenta "Storia della Tecnologia", lavoro svolto nell'anno scolastico 2012/13 dai ragazzi della classe 5° della Scuola primaria di Sellero, coordinati dal Prof. Giuseppe Pellegrini.
L'iniziativa si terrà il giorno sabato 1 giugno 2013 alle ore 11.00 presso il Museo dell'energia idroelettrica, in Via Roma 48 a Cedegolo.
Introducono:
- Pier Paolo [...]
Il Museo dell'Industria e del Lavoro "Eugenio Battisti" di Brescia bandisce la 6a edizione del Concorso nazionale "Roberto Gavioli" per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro . Il concorso, intitolato al regista e produttore Roberto Gavioli, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario cinematografico e televisivo italiano dedicato all'industria e al lavoro. Il concorso è rivolto a filmmaker, amatoriali e professionisti, senza limiti d'età.
Il concorso è [...]
... 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 ... | Pagina successiva » |