Giovedì 7 luglio, a partire dalle ore 14.00, il professor Michael Jakob, curatore della mostra "The Swiss touch in landscape architecture" attualmente esposta al musil di Cedegolo, terrà una conferenza pubblica sul tema del paesaggio. Alla conferenza parteciperanno i direttori di musei di ambito tecnico e scientifico iscritti alla conferenza mondiale ICOM "Musei e paesaggi culturali" (Milano, 3-9 luglio).
Interverranno:
Massimo Negri, Direttore di EMA - European Museum Academy
Michael Jakob [...]
Sabato 11 giugno 2016 il Musil – Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo ospiterà l'incontro "Fare nuove imprese giovanili in montagna". L'evento è a cura di ValcamonicaBio e Biodistretto di Valle Camonica, con la collaborazione della Scuola Ambulante di Agricoltura.
Programma
Ore 10.30 - Intervengono:
- Gian Mario Folini, territorialista e agente di sviluppo: "Imprese biologiche nelle aree svantaggiate"
- Luciano Consolati, professore di Geografia Politica ed Economica Università [...]
Dall'11 giugno all'11 settembre 2016 presso il Musil – Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo si terrà la mostra "The Swiss touch in landscape architecture", alla scoperta dei protagonisti dell'architettura del paesaggio svizzera.
La mostra, organizzata con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità Montana [...]
Si informano i signori visitatori che i nuovi orari di apertura del musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo sono i seguenti:
Dal 1 Aprile al 10 Giugno e dal 12 Settembre al 30 Novembre:
Sabato 14:00 – 18:00
Domenica 14:00 – 18:00
Dall'11 Giugno all'11 Settembre:
Aperto tutti i giorni 14:00 – 19:00
Il museo è sempre aperto su prenotazione.
Per ulteriori informazioni: http://www.musilcedegolo.it.
[...]Francesco De Prezzo inaugura il 14 maggio alle ore 18.00 la sua mostra personale "There was here first", la mostra-evento dell'estate al Musil di Cedegolo, in cui l'artista indagherà la realtà ridotta al minimo per svelare, con composizioni di oggetti semplici e dai colori neutri, sottili equilibri e suggestioni emotive inaspettate.
La mostra, organizzata con il patrocinio di Provincia di Brescia, Comune di Cedegolo, Comunità Montana di Valle Camonica e Distretto Culturale di Valle Camonica, [...]
Sabato 7 Maggio 2016 presso il Musil - Museo energia idroelettrica di Valle Camonica, in via Roma 48 a Cedegolo (BS), si terrà il convegno "Derivazioni idriche sui corsi d'acqua montani: problemi indotti dalle energie alternative", organizzato nell'ambito del ciclo di incontri sulla tutela dell'ambiente montano e del corso per gli operatori TAM (Tutela Ambiente Montano).
L'iniziativa è organizzata da CAI (Club Alpino Italiano) Lombardia, Commissione TAM (Tutela Ambiente Montano) Lombardia, CAI [...]
Infactand Infiction, in collaborazione con VILL∆, presenta "BUIO.Unplugged Night Show", la serata di chiusura del progetto BUIO.Unplugged di Derek Di Fabio, avviato lo scorso novembre presso il Musil – Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo. La serata prevede un ciclo di performance sonore immerse nel buio della valle, che scandiranno il tempo di una notte trascorsa all'interno delle grandi sale espositive, che affacciano sullo scuro e montuoso paesaggio circostante.
Una sequenza di [...]
Lunedì 28 marzo 2016 siete tutti invitati a partecipare al laboratorio didattico "Alla scoperta della luce" nella sede Musil del Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica, in via Roma 48 a Cedegolo (BS): dalle 15:00 alle 17:00 tutte le famiglie potranno visitare il museo e far partecipare i propri bambini al worklab!
La partecipazione è su prenotazione entro il 25 marzo al numero 3428475113. Vi aspettiamo numerosi!
[...]Il Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo diventa Anchor Point dell'European Route of Industrial Heritage (ERIH), la strada europea del patrimonio industriale.
ERIH è una rete di circa 1100 siti in 44 nazioni europee, ed è il primo network turistico del patrimonio industriale in Europa. La spina dorsale della rete è costituita dagli Anchor Point, i siti più importanti e attrattivi che raccontano la storia industriale dell'Europa. Associate a questi Anchor Point vi sono le Regional [...]
S.I.M. Sistema Idroelettrico Minerario di Valle Camonica è un progetto di gestione integrata dei beni, delle attività dei partner e delle realtà locali coinvolte, in un impegno condiviso di valorizzazione del territorio focalizzato sul patrimonio storico-industriale e naturalistico.
La sesta newsletter è dedicata al restauro del seminterrato dell'ex centrale idroelettrica SEB e allo sviluppo del progetto sperimentali di coltivazione in lana dell'ass. P.I.R.: l'orto verticale realizzato anche [...]
... 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ... | Pagina successiva » |