musil
Una fotografia della lezione tenuta dal Prof. Marchis
Una fotografia della lezione tenuta dal Prof. Marchis
05/04/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Didattica

Il museo dell’energia idroelettrica - musil di Cedegolo, il Liceo Golgi di Breno e il Distretto Culturale della Valle Camonica organizzano una lezione teatrale dal titolo ”Autopsia di un contatore della luce”, tenuta dal prof. Vittorio Marchis, docente di Storia della Tecnologia al Politecnico di Torino.

La conferenza ha lo scopo di avvicinare alla conoscenza delle macchine, ai meccanismi che permettono il loro funzionamento e alle logiche che ne presiedono la progettazione attraverso l’individuazione precisa delle loro componenti. Il contatore di elettricità sarà aperto, smontato e spiegato dal professor Marchis come se si trattasse di un corpo, inteso come una macchina funzionante. La [...]

15/03/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Didattica

Il Liceo Golgi di Breno, in collaborazione con il museo dell’energia idroelettrica - musil di Cedegolo, ENEL e CONASES, organizza un corso di approfondimento interdisciplinare rivolto a insegnanti e studenti, coordinato dal prof. Giorgio Azzoni, dal titolo Tecnica, Natura, Energia.

Il corso, di taglio scientifico, intende fornire un panorama articolato e aggiornato sul rapporto tra tecnica, natura e energia, visto in una prospettiva storica, territoriale, tecnico-scientifica e ambientale. Saranno affrontate criticamente, alcune vicende decisive riguardanti l’industrializzazione in Valle Camonica, inserite nel panorama più ampio del Novecento, l’età della tecnica e delle grandi [...]

07/02/2011 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Didattica

La proposta si rivolge a bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni e si prefigge di raccordare l’attività laboratoriale con la visita guidata a un museo che, sullo sfondo dei grandi temi dell’acqua e dell’energia, racconta la storia delle centrali idroelettriche della Valle Camonica.


OBIETTIVI

  • Stimolare la curiosità nei confronti del mondo della scienza e della tecnica, delle sue leggi e delle sue applicazioni.
  • Favorire la partecipazione attiva e creativa degli studenti, [...]
19/10/2010 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Didattica

La Fondazione Musil aderisce alla XX Settimana della Cultura Scientifica (18-24 ottobre 2010) promossa dal MIUR. Tra i numerosi eventi in programma, martedì 19 ottobre alle ore 14.00 avrà luogo l'inaugurazione dei laboratori didattici del Museo dell’Energia Idroelettrica di Valle Camonica, in via Roma 48 a Cedegolo (BS). Il percorso didattico avviato è denominato “Acqua, sole, energia”, ed è stato realizzato nell’ambito del Progetto EST, promosso da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

Le [...]

09/10/2010 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Convegno

Il Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia, in collaborazione con la Fondazione Luigi Micheletti, il Distretto Culturale di Valle Camonica e il Comune di Cedegolo, organizza un convegno di studio da titolo "Le architetture della modernità. Egidio Dabbeni e i cento anni della Centrale Idroelettrica di Cedegolo".

Il convegno si terrà Sabato 9 ottobre 2010 a partire dalle ore 15.00 presso il Museo dell'Energia Idroelettrica di Vallecamonica, in via Roma 48 a Cedegolo (BS).


  • Apertura lavori
    Mimmo Franzinelli, Storico, Fondazione Museo dell’Industria e del Lavoro

  • Presiede
    Maria Antonietta Crippa, Politecnico di Milano

  • Interventi
    “Egidio Dabbeni: creatività e mestiere di un grande professionista”
    Antonio Rapaggi, [...]
23/06/2010 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Conferenza

Il Comune di Cedegolo e la Fondazione MusIL organizzano per mercoledì 23 giugno 2010 alle ore 11.00, presso la sede del Museo dell’Energia Idroelettrica, in via Roma n.48 a Cedegolo, una conferenza pubblica per la presentazione:

  • dei nuovi organismi costituitisi a supporto del Museo, e precisamente: il Comitato d’Onore, a cui hanno aderito personalità di spicco del mondo della cultura e dell’economia; il Comitato Tecnico, che vede la partecipazione di importanti studiosi e specialisti; l’ [...]
15/03/2010 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Didattica

Il Liceo Golgi di Breno, in collaborazione con il museo dell’energia idroelettrica - musil di Cedegolo, ENEL e CONASES, organizza un corso di approfondimento interdisciplinare rivolto a insegnanti e studenti, coordinato dal prof. Giorgio Azzoni, dal titolo Tecnica, Natura, Energia.

Il corso, di taglio scientifico, intende fornire un panorama articolato e aggiornato sul rapporto tra tecnica, natura e energia, visto in una prospettiva storica, territoriale, tecnico-scientifica e ambientale. [...]

03/10/2009 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro
Nell’ambito del ciclo “Del Bene e del Bello 2009”, sabato 3 e domenica 4 ottobre 2009 presso il Museo dell’Energia Idroelettrica di Valle Camonica a Cedegolo avrà luogo l’iniziativa “Centrali e impianti idroelettrici in Val Saviore”. Il programma prevede: SABATO 3 OTTOBRE Ore 14.00 visita guidata al Museo e trasferimento con pulmino (max 15 persone*) alla Ex Centrale Idroelettrica di Isola. Al termine della visita è previsto il rientro a Cedegolo. Ore 15.30 visita guidata al Museo Ore [...]
13/06/2009 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Incontro
Sabato 13 giugno 2009 alle ore 18 presso il Museo dell’Energia idroelettrica di Valcamonica in via Roma 48 a Cedegolo, si terrà un incontro-dibattito sul tema “La Green Economy e la montagna. Il caso della Valle Camonica”. L’iniziativa, dopo i saluti del Sindaco di Cedegolo e la relazione introduttiva di Aldo Bonomi (direttore del Consorzio AASTER), prevede gli interventi di Enrico Borghi (Presidente UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani), Giancarlo Maculotti (Assessore alla [...]
17/05/2009 - Museo dell'Energia Idroelettrica
Altro
Domenica 17 maggio 2009 alle ore 20.00 presso il Museo dell’energia idroelettrica di Valcamonica si terrà l’iniziativa “Ascoltare vite”: racconti di testimoni, letture e testimonianze della vita e del lavoro idroelettrico in Valcamonica, tratte dal libro “Nell’incavo di queste mani. Storie e racconti di genti Camune”, a cura di Ludovica Danieli (Percorrere i segni, 2008). Le letture presentate saranno le seguenti: “Cinque filoni di pane e odore d’acqua” (narratore Giovan Maria Ballarini di [...]
...  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27   Pagina successiva »