News e Eventi - Musil Brescia
Elenco News

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione MUSIL, riunitosi lunedì 29 luglio presso la propria sede del Museo del Ferro di san Bartolomeo, ha nominato all’unanimità l’avv. Francesco Fontana, professionista specializzato in diritto amministrativo, alla carica di Presidente.
Fontana subentra al dott. Giovanni Tampalini, a cui è andato il sentito ringraziamento del Consiglio per l’impegno e la competenza dimostrate nei tanti anni di appassionato [...]
L’incontro annuale di ERIH Italia (European Route of Industrial Heritage) si svolgerà il 19 aprile 2024 presso le Officine Meccaniche Reggiane. Il tema su cui i partecipanti sono invitati a riferire, riguarda l’impulso che la valorizzazione turistica e il recupero del patrimonio industriale hanno dato e potranno dare allo sviluppo delle città e del territorio. Il rapporto fra patrimonio e sviluppo locale non è nuovo. Tale tema, tuttavia, rivitalizzato dalle [...]
Venertdì 12 Aprile 2024 a partire dalle ore 14:30 presso il Museo del Tessuto di Prato (in via Puccetti n.3 a Prato) si terrà il convegno "Turismo Industriale: reti, esperienze e buone pratiche in Toscana e in Italia".
Il Direttore Generale del musil, Dott. René Capovin, parteciperà alla Tavola rotonda "Esperienze e buone pratiche".
Il convegno rientra tra le iniziative del TIPO Festival (Turismo Industriale Prato), organizzato in [...]
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana delle Cultura 2023, "La fabbrica intelligente" ha inteso dare visibilità a due gruppi di aziende significative dei due territori, valorizzando la dimensione tecnologica, innovativa e anche estetica dell’Industry 4.0. Dieci importanti bresciane hanno aperto le loro porte per una masterclass di fotografia industriale diretta da Luca Campigotto, autore di fama internazionale.
L’iniziativa è stata coordinata [...]
Il musil e l'Associazione Crespi d'Adda, in collaborazione con MMN.it - Magnetic Media Network e con il sostegno dell'Associazione Retrocampus e di Isinnova, organizzano la mostra "Computer Stories. Scene da un passato prossimo: da Alan Turing a Steve Jobs" (www.computerstories.it).
La mostra è stata finanziata dal Bando Capitale della Cultura promosso da Fondazione Cariplo.
La tappa [...]
Il musil e l'Associazione Crespi d'Adda, in collaborazione con MMN.it - Magnetic Media Network e con il sostegno dell'Associazione Retrocampus e di Isinnova, organizzano la mostra "Computer Stories. Scene da un passato prossimo: da Alan Turing a Steve Jobs" (www.computerstories.it).
In mostra 40 esemplari iconici ambientati in 8 exhibit tematici con una sezione speciale dedicata ai videogiochi d’epoca a cura di Retrocampus e un [...]
Musica e industria a Brescia, due grandi tradizioni al centro del progetto: "La fabbrica della musica".
Anzitutto, luoghi-simbolo della Brescia industriale come Campo Féra, le fornaci di Ponte Crotte e l'Arsenale risuoneranno grazie a concerti degli allievi dell’Orchestra Giovanile Bresciana.
Una serie di gite in bici attraverso i luoghi dell'archeologia industriale bresciano termineranno al Museo del Ferro, con sperimentazioni di musica elettronica a cura [...]
Anche quest'anno Fondazione musil partecipa all’ERIH Italia Meeting, in programma il 21 aprile a Prato presso il Museo del Tessuto nella ex-Cimatoria Campolmi.
ERIH - European Route of Industrial Heritage è la strada europea del patrimonio industriale, riconosciuta dal Consiglio d'Europa. Il musil ne fa parte con la propria sede di Cedegolo (Anchor Point, cioè uno dei 9 siti di eccellenza italiani) e il Museo del Ferro, appena ammesso.
Il tema dell’ [...]
“BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia” ripercorre la storia dell’innovazione industriale in due città-simbolo della produzione manifatturiera italiana. Le due mostre e il relativo catalogo intrecciano personaggi, prodotti, spazi industriali e paesaggi per raccontare origini e trasformazioni di due grandi territori industriali.
L'iniziativa è il primo risultato di una fruttuosa collaborazione che coinvolge Museo [...]
Anche quest'anno il musil partecipa alla Giornata Mondiale dell'Acqua (22 marzo) con eventi nelle sedi di Cedegolo e San Bartolomeo organizzati con scuole e realtà del territorio.
Le attività rientrano nel progetto di una "water route" regionale costituita dai siti del patrimonio industriale lombardo legati all'acqua. L'obiettivo è il riconoscimento di tale rete entro la European Route of Industrial Heritage: la proposta, lanciata da musil con [...]











