News e Eventi - Musil Brescia
Elenco News
"Ingranare: evolvere positivamente dopo un avvio incerto".
Ci vediamo il prossimo anno a Cedegolo, San Bartolomeo e Rodengo Saiano!
Venerdì 17 novembre 2023 al RoMe Museum Exhibition sono stati proclamati i vincitori dell’AIPAI PHOTO CONTEST 2023, il concorso fotografico organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale in
collaborazione con: Associazione Archivio storico Olivetti (Ivrea), DICEA Università Sapienza di Roma, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM (Milano), Fondazione ISEC (Sesto San Giovanni), Fondazione Maire (Roma), Fondazione musil (Brescia), [...]
Il musil partecipa alla Giornata provinciale dell’acqua 2023, in programma a Desenzano del Garda il 20 maggio, dal titolo: "Acqua è vita: cambiamento, limiti, responsabilità".
La giornata, esito di un tavolo permanente voluto da Acque Bresciane Srl SB, uno degli enti sostenitori di musil, è dedicata alla sensibilizzazione della cittadinanza e vedrà la partecipazione di enti con esperienze e punti di vista diversi sulla crisi idrica.
A [...]
Giovedì 2 Febbraio 2023 alle ore 18:00 presso Matrici Aperte (in via Capriolo n.41/C a Brescia) si terrà la presentazione di "Dietro le quinte".
L’indagine, a cura di Sergio Bologna e Anna Soru (ACTA), prende in esame due settori del lavoro cognitivo partendo dall'idea che lo status giuridico del lavoro indipendente non sia di per sé sufficiente a definire l’identità di un professionista né il sistema valoriale che ne caratterizza [...]
Il Presidente, il Consiglio di Indirizzo, il Collegio dei Revisori dei Conti, il Direttore, il vice-Direttore, il personale, i collaboratori e gli amici della Fondazione musil piangono la perdita dell'on. Aldo Rebecchi, guida saggia e generoso sostegno.
Aldo Rebecchi ha accompagnato con costanza e tenacia la costruzione dei nostri musei: Cedegolo, Rodengo Saiano, San Bartolomeo, tappe di un progetto che hanno sempre visto in Aldo un protagonista discreto.
Uguale passione e capacità sono state [...]
Nell'ambito del PIC – Matrice Lavoro, il musil – Museo dell'Industria e del lavoro, la Fondazione AEM – Gruppo A2A e Fondazione ISEC, con il patrocinio di ERIH, Museimpresa, BIM Valle Camonica, Distretto Culturale Valle Camonica, organizzano il webinar "Scritture idroelettriche. Scrittori e scriventi dai cantieri della montagna", che ti terrà il giorno 8 ottobre 2021 a partire dalle ore 10.00.
Il webinar sarà visibile in diretta sulle pagine Facebook del musil – Museo dell'Industria e del [...]
Il GSES – Gruppo per la Storia dell'Energia Solare – ODV, in collaborazione con il musil – museo dell'Industria e del lavoro di Brescia, organizza il 14 aprile alle ore 10:30 un incontro di lavoro a 40 anni dall'avvio di Eurelios.
Si tratta del primo impianto solare termoelettrico a concentrazione a torre e a campo specchi in grado di immettere energia nella rete elettrica a partire dal calore del sole.
L'incontro segna l'avvio di un percorso che culminerà, entro la fine del 2021, in un [...]
Fondazione ISEC e musil, in collaborazione con ERIH Italia, Museimpresa e Fondazione Pirelli, organizzano altri due appuntamenti per il ciclo "Viaggio nel patrimonio industriale italiano", con presentazioni di libri dedicati al patrimonio industriale italiano.
- Venerdì 26 marzo ore 18:00
"Le fabbriche che costruirono l'Italia", di Giuseppe Lupo (Il Sole 24 Ore, 2020)Dialogano con l'autore:
- Antonio Calabrò, Fondazione Pirelli | Museimpresa
- Marcello Zane, musil
- Venerdì 9 aprile ore [...]
Museums in Short è un premio internazionale per video prodotti da museo, ideato e promosso dal musil di Brescia, in collaborazione con EMA - European Museum Academy e FSK Forum Slavic Cultures.
Quest'anno ben 55 musei hanno partecipato all'iniziativa, in rappresentanza di 20 Paesi. Tutti riuniti in una piattaforma online liberamente accessibile, dove è anche possibile votare il proprio video preferito (www.museumsinshort.eu).
Nella cerimonia di premiazione della VII edizione, svoltasi venerdì [...]
Il musil continua a rendere accessibili collezioni e attività attraverso i propri canali digitali, dando spazio in questo caso al Museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo.
Prima di passare alla presentazione dei contenuti messi a disposizione, ricordiamo che è in corso la raccolta di materiali sul lavoro fatto da tanti uomini e donne in questi giorni di epidemia, a partire dal lavoro svolto negli ospedali. Chi volesse condividere la propria esperienza o segnalarci indirizzi o storie, [...]













