La notte più spaventosa dell'anno si avvicina e il musil di Cedegolo si prepara a celebrarla con una grande festa di Halloween, organizzata in collaborazione con la Cooperativa Inexodus e con l'oratorio di Cedegolo, il 31 ottobre a partire dalle 18.30.
Divertimento e sorprese da brivido caratterizzeranno l'evento dedicato ai più piccoli, che potranno partecipare truccati e mascherati.
PROGRAMMA
- 18:30 Accoglienza presso la ludoteca di Novelle (per i bambini delle scuole elementari)
- 18: [...]
Sabato 27 ottobre torna Linux Day, la principale manifestazione italiana dedicata a Linux e al Software Libero, promossa da ILS.
Il Linux User Group di Brescia organizza il suo ventiduesimo Linux Day presso il musil di Rodengo Saiano: dalle 15.00 alle 18.00 sessione di open talks che introdurranno diversi progetti e soluzioni intorno al mondo del web.
PROGRAMMA:
- h.15:00 Benvenuto e presentazione della giornata (Andrea Gelmini)
- h.15:05 Augmented Reality SandBox al musil di [...]
Il 25 ottobre, alle 14.30, la Fondazione musil dedica un incontro a Lino Monchieri presso il Museo del ferro di San Bartolomeo.
Lino Monchieri (1922 - 2001) fu insegnante, direttore didattico, ispettore tecnico superiore. Scrittore e autore di testi scolastici, redattore e direttore di riviste educative. Esperienza per lui decisiva fu l'internamento assieme ai 600.000 militari che non aderirono alla Repubblica sociale italiana. Promosse una ricca collana di memorie e di testimonianze. La [...]
Per la quattordicesima edizione di Del Bene e del Bello. Giornate del patrimonio culturale della Valle Camonica, la Valle dei Segni, il Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo propone, sabato 20 ottobre dalle ore 16.00, uno speciale tour guidato.
I visitatori saranno accompagnati a scoprire la sala delle sfere, la stanza delle dighe e quella della turbina, elementi indispensabili per comprendere la trasformazione dell'acqua in energia idroelettrica. La passeggiata al museo si [...]
Il lungo percorso di analisi dei rodovetri conservati al musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia ha portato, dopo uno sforzo notevole degli enti coinvolti, a un risultato pubblicato e consultabile su Science Direct, uno dei più prestigiosi portali dedicati al mondo scientifico.
Il rodovetro, in inglese cell, è un foglio trasparente composto da triacetato di cellulosa o di nitrato di cellulosa sul quale sono riportati a mano i singoli fotogrammi dei disegni del cinema d' [...]
Il cuore del patrimonio documentale del Museo dell'Industria e del Lavoro, raccolto nella sede di Rodengo Saiano, è rappresentato dai fondi della Gamma Film e del Cinestabilimento Fratelli Donato, due tra le più importanti società di produzione cinematografica e televisiva italiane del Novecento.
Alla loro arte è ispirata l'iniziativa "Faccio effetti speciali! Il chromakey", che sarà messa in scena sabato 6 ottobre durante la Notte della Cultura 2018.
Non solo per bambini, ma [...]
Il musil parteciperà a Librixia - Fiera del libro 2018, con un appuntamento pensato come ideale dialogo, e amichevole chiacchierata, intorno al grande maestro del cinema Ermanno Olmi, alla sua figura di uomo e di intellettuale completo.
Martedì 2 ottobre alle 17.00, nell'Area Meeting di Agrobresciano Arena, in Piazza della Vittoria a Brescia, interverranno:
- Pier Paolo Poggio, Direttore della Fondazione musil, che tratteggerà il proprio ricordo del regista, il loro particolare rapporto di [...]
Sabato 22 settembre il musil di San Bartolomeo aderisce all'edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), promosse dal Consiglio d'Europa e dall'Unione Europea, per potenziare e favorire lo scambio e il dialogo in ambito culturale, con una passeggiata all'interno del quartiere di San Bartolomeo.
Il percorso si snoda lungo il canale del fiume Bova tra magli, antichi opifici e mulini per promuove l'interazione dei cittadini con il loro patrimonio di storia e cultura e [...]
Dal primo settembre il Museo del ferro di San Bartolomeo riapre i battenti con l'orario ordinario (sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.30) e con una rinnovata programmazione rivolta alle scuole, agli adulti e, soprattutto, ai bambini.
Il primo appuntamento in calendario è il corso GRATUITO "L'arte di imparare il restauro", coordinato da Eleonora Nolli, tecnico del restauro dei beni culturali e collaboratrice del Museo del Ferro, per il quale sono già aperte le iscrizioni.
Il corso, [...]
il musil – museo dell'industria e del lavoro è lieto di presentare le attività didattiche dedicate alle scuole per l'anno scolastico 2018/2019.
Il musil è un sistema museale articolato su 3 sedi localizzate a Brescia e provincia:
- il Museo dell'energia idroelettrica di Valcamonica a Cedegolo: in un'imponente centrale idroelettrica del 1910, il museo racconta la trasformazione dell'acqua in elettricità con un'esposizione coinvolgente, in cui i grandi temi dell'energia e della tecnica sono [...]
... 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 ... | Pagina successiva » |