Fondazione ISEC e musil, in collaborazione con ERIH Italia, organizzano "Viaggio nel patrimonio industriale italiano", due presentazioni di libri dedicati al patrimonio industriale italiano.
- Giovedì 18 febbraio ore 18:00
"Guida al turismo industriale", di Jacopo Ibello (Morellini Editore, 2020); - Giovedì 4 marzo ore 18:00
"La rete nazionale dei parchi e dei musei minerari. Viaggio nell'Italia mineraria", a cura di Agata Patanè, Rossella Sisti, Alessandra Lasco (ISPRA, 2020).
Dialogano [...]
La Fondazione musil ha il piacere di comunicare il proprio ingresso in MuseImpresa in qualità di Sostenitore Istituzionale.
MuseImpresa è l'Associazione che riunisce musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane. Fondata a Milano nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria è una rete unica a livello europeo. Ne fanno parte molte importanti realtà italiane, dall'Archivio Storico Barilla alla Galleria Campari, dall'Archivio Storico Olivetti al Museo Nazionale di Scienza [...]
Nell'ambito di musil labs, in questo video le ragazze e i ragazzi della 2D di Castegnato incontrano Roberto, un tecnico specialista di macchine per la fabbricazione di calze oramai in pensione.
In quest'intervista, in cui si incontrano due generazioni separate da ben più di qualche decennio, Roberto condivide i suoi saperi e le sue esperienze legate al mondo della produzione in fabbrica.[...]
Qui i giovanissimi partecipanti al progetto musil labs sono impegnati a preparare una sfida epica: smartphone VS registratore & cinepresa!
Il confronto si basa su una serie di parametri: energia, supporto di registrazione, formati, peso, immagine, degrado e infiammabilità!
Pensate che l’esito dello scontro sia scontato? Guardate il video fino in fondo, potreste rimanere sorpresi!
[...]
Il progetto "Fare scuola con il cinema", supportato anche dal Comune di Castegnato, l'Associazione Genitori di Castegnato, Avisco e Fondazione Luigi Micheletti, ha avuto come obiettivo primario quello di trasmettere agli studenti saperi e competenze connessi al mondo della cinematografia nel ricco scenario del nostro museo.
L'iniziativa è stata inoltre realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC.
[...]
I vincitori di Museums in Short 2020 saranno annunciati il 18 Dicembre 2020 alle ore 18:00 durante una cerimonia online.
Il premio principale sarà assegnato da una giuria composta dai rappresentanti delle organizzazioni promotrici del concorso:
- René Capovin - musil - museo dell'industria e del lavoro, Brescia (coordinatore)
- Kostis Kalapothakis - Pireo Foundation, Athen
- Massimo Negri - EMA - European Museum Academy, Den Haag
- Andreja Rihter - FSK - Forum of Slavic [...]
La Giuria presieduta dal prof. Gianpiero Brunetta assegna a "Inferru" di Daniele Atzeni il Primo Premio della XIII edizione del Concorso nazionale "Roberto Gavioli" per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro. Nella motivazione, l'opera viene riconosciuta come originale e potente, "capace di ridare voce, respiro e lievito alla memoria di quelle migliaia di uomini, ultimi della Storia, con un recupero straordinario di materiali d'archivio". Il documentario si presenta come un racconto [...]
Il mese di dicembre è tradizionalmente periodo di premiazioni: anche quest'anno il Concorso Gavioli e Museums in Short vedranno l'assegnazione dei rispettivi riconoscimenti. Le cerimonie si svolgeranno online, ma questa non sarà l'unica novità.
Il Concorso Nazionale "Roberto Gavioli" è da 13 anni il nostro premio per documentari sul mondo dell'industria e del lavoro. La cerimonia dell'edizione 2020 si svolgerà venerdì 11 alle ore 18.00 (accessibile via Zoom). Anche in quest'anno difficile i [...]
Anche il musil sostiene la campagna degli Amici del Cidneo per votare il Castello di Brescia come "Luogo del cuore FAI 2020"!
I Luoghi del Cuore FAI è il censimento biennale, giunto alla sua 10° edizione, rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri che vogliono votare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati e recuperati. Possono votare tutti in modo del tutto gratuito e non è necessario essere residenti in Italia.
Il censimento è partito il 6 maggio [...]
Data l'emergenza sanitaria in corso e le prescrizioni contenute nel relativo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 Novembre 2020 (in vigore dal 6 Novembre), le sedi museali resteranno chiuse al pubblico fino a nuove disposizioni.
Per informazioni è possibile scrivere a: fondazione@musil.bs.it.
Restano inoltre attivi i canali social: sarà fatto quanto possibile per promuovere la fruizione online del patrimonio e delle attività didattiche e culturali.
[...]... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... | Pagina successiva » |